Il volume raccoglie contributi di storici e antropologi che analizzano diversi aspetti della statualità nel Maghreb contemporaneo. La prima sezione, Potere e autorità, si focalizza sui processi di costruzione dello Stato (coloniale e post-coloniale) da parte delle élite dominanti e sulla dialettica tra interessi concorrenti. La seconda sezione, Frontiere e reti, privilegia le aree di confine osservando l'impatto dell'ordine statale e le geografie di scambi e solidarietà transnazionali. La rivisitazione del tema assume particolare rilevanza alla luce dell'incidenza delle rivolte arabe del 2010-11 sulle istituzioni statali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo
Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo
Titolo | Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo |
Curatore | Daniela Melfa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Africa, 8 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788825508178 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00