Aracne: Donne nella storia
Femminil mostro in brigantesca spoglia. Le donne briganti dell'Italia postunitaria tra realtà e mistificazione
Silvio Cosco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 208
L'opera nasce dall'interesse per il brigantaggio postunitario (1861-70), per troppo tempo trattato come reazione criminale all'unificazione italiana, e per l'implicazione femminile in esso contenuta, implicazione manipolata e stereotipata dalle versioni "ufficiali". Le donne delle guerriglia antiunitaria furono descritte come mostri per essersi opposte al canone prestabilito per loro. In altri casi vennero ridotte all'oblio o idealizzate, per allontanarle dalla loro condizione di orgogliose contadine in rivolta. Attraverso le vicende storiche e letterarie di alcune brigantesse, Cosco ci conduce all'interno di questa costruzione patriottico-patriarcale e mostra l'evoluzione di queste figure nell'immaginario collettivo e la loro fortuna letteraria.
Donne e scienza. Dall'esclusione al protagonismo consapevole
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 200
Casa de Reclusas. Disciplina, cittadinanza e marginalità femminile nel Vicereame del Rio de la Plata
Adriana M. Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 136
In un angolo periferico della città di Buenos Aires nell'ultimo quarto del XVIII secolo, le autorità locali decisero di far fronte al comportamento sregolato di donne di condotta scandalosa con l'insediamento di una casa di correzione. Partendo dai fondi documentali consultati nel Archivo General de la Nación Argentina, il presente volume ricostruisce il percorso istituzionale della Casa de Reclusas, un vero dispositivo di potere che, conforme al modello culturalmente imposto dai gruppi egemonici della società coloniale, contribuì alla costruzione, disciplinamento e correzione dei comportamenti del suddito durante gli ultimi decenni della dominazione spagnola nel Vicereame del Rio de la Plata.
Donne e potere. Paradossi e ambiguità di una difficile relazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 170
Attraverso un percorso che tocca la storia, l'estetica, la filosofia e la politica, l'opera affronta il difficile e contrastato rapporto che da sempre esiste tra le donne e il potere. Contro l'antico divieto secondo il quale le donne non devono invadere la sfera pubblica e non sono autorizzate ad esercitare le competenze politiche, artistiche e conoscitive, il volume analizza figure femminili che, anticipando e/o assecondando le conquiste del più recente femminismo, hanno mostrato grande abilità nello sfidare questo pregiudizio (Eleonora d'Aragona, la regina Didone, le donne della famiglia Murat, nella sfera politica; Frida Kahlo in quella artistica) e grande acume intellettuale nel mettere in discussione le forme stesse di esercizio tradizionale del potere pubblico (Simone Weil, Hannah Arendt, Carla Lonzi, Anne-Marie Slaughter).
Donne e società. Geneaologia di genere ai tempi della Serenissima
Letizia Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 460
Ricco di testimonianze antiche e moderne, articolato in due parti e un intermezzo sullo sguardo maschile, il volume offre, tra luci e ombre, una panoramica quanto più ampia e aggiornata della presenza femminile nei lunghi secoli della Serenissima Repubblica. La prima parte propone uno spaccato della società lagunare nella varietà dei suoi aspetti, continuamente attraversata da donne di ogni età, estrazione, tipologia; la seconda presenta un'affollata galleria di ritratti in cui rifulgono le più autorevoli protagoniste della cultura, dell'arte, della giocondità salottiera. Un testo fondamentale sulla caleidoscopica venezianità muliebre, dalle lontane origini agli ultimi bagliori del Settecento.
Cosa importa se siam donne? Non alberga in noi paura! Le soldatesse dell'esercito di Mussolini. Storia e letteratura
Gianluca Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 156
Una delle pagine meno note della storia fascista è rappresentata dalle seimila donne che, nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale, si arruolarono volontarie nelle forze armate della Repubblica di Salò, partecipando in divisa all'ultima tragica avventura mussoliniana. Il loro arruolamento rappresentò una grande novità rispetto all'immagine tradizionale della donna che il regime aveva difeso fino a quel momento ("moglie e madre esemplare"). Schiavo ricostruisce la storia di quelle ragazze, analizza le loro autobiografie e i testi in cui gli uomini di Salò hanno rievocato la loro vicenda e confronta l'esperienza delle ausiliarie fasciste con quella delle donne che si arruolarono nella Resistenza e negli altri eserciti belligeranti.
Nella buona e nella cattiva sorte. La faccia nascosta del servizio all'estero
Anna Sanfelice Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Non solo cocktails" la fama di una vita mondana e un po' frivola di cui gode il servizio di Stato all'estero nasconde una realtà ben diversa e poco conosciuta. Chi, seguendo con la famiglia un dipendente del Ministero degli Esteri, si è trovata nelle turbolenze del Vicino e del Medio Oriente, racconta in queste pagine storie avventurose di bombardamenti, fughe, privazioni, rapimenti, attentati, vissute con coraggio e senso dell'umorismo, smentendo così molti dei vecchi luoghi comuni ai quali siamo stati abituati.
Centocinquanta biografie di donne romane. Dalle origini al I secolo d.C.
Franco Di Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 532
Le biografie presenti nel libro (in tutto 150) sono distribuite su un ampio spettro sociale, dal ceto aristocratico alle donne socialmente oscure ma facoltose, dai personaggi mitici alle sacerdotesse (soprattutto le Vestali). Accanto a personaggi molto conosciuti (Cornelia madre dei Gracchi, le imperatrici Messalina, Agrippina, ecc.), si trovano personaggi notevoli ma meno noti al grosso pubblico (Giulia madre di Antonio, Mucia moglie di Pompeo, ecc.), insieme con personaggi minori ma importanti per la storia del costume (Pomponia sorella di Attico, Sassia, Cerellia, ecc.). Il libro si conclude con due appendici (una su due personaggi tratti dal materiale epigrafico, l'altra sulle Vestali), e con un Glossario di termini del linguaggio politico-giuridico-religioso. Le biografie sono in genere collegate ad un contesto generale, per cui aprono anche una finestra sulla storia e sulla civiltà sociale di Roma Antica.
Storie di solidarietà «al femminile». Gli istituti assistenziali. Alcune realtà a confronto
Vittoria Bosna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 124
Le storie di infanzie infelici, di abbandoni e, comunque, di estrema povertà, affollano la storiografia dell'infanzia già in epoche lontane. Nel volume sono raccolte notizie di queste storie, ambientate nel Mezzogiorno all'indomani dell'Unità d'Italia, caratterizzato da una condizione di diffusa povertà. In modo particolare si tratta delle vicende di piccole orfane sistemate nei luoghi pii e negli enti di pubblica beneficenza impegnati nell'allontanarle dalla "corruzione dei trivii" spingendole "sulla via della religione e della virtù". Per rispondere praticamente a queste esigenza, dando risposte operative ai bisogni dei bambini, le istituzioni esaminate: l'orfanotrofio Maria Cristina di Savoia di Bitonto e l'orfanotrofio il Boccone del povero di Palermo, attivarono processi di educazione, di assistenza e di avviamento al lavoro destinati a queste bambine sfortunate.
Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile
Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il presente volume su Dora d'Istria intende offrire, in primis, una ricostruzione della sua formazione intellettuale, cercando di scorgere nelle sue opere gli autori principali con i quali si è confrontata e rimanendo nel panorama culturale e ideale del Risorgimento italiano ed europeo. In secondo luogo, si è tentato di enucleare i punti chiave del suo pensiero - mettendone in evidenza le ricadute sul piano politico e pedagogico -, con particolare riferimento alla sua formazione cristiana. Infine, si è inteso sottolineare quanto alcuni elementi della sua riflessione racchiudessero in sé considerazioni che vedranno la luce in anni successivi, come la questione dell'educazione delle donne e del loro ruolo sociale, e il tentativo di uscire dal bivio materialismo storico/individualismo liberale per edificare una politica relazionale radicata sul fondamento evangelico. È una riflessione filosofica, politica e pedagogica - pregna di elementi di attualità, degna di essere conosciuta.
Representing women's authority in the early modern world
Eavan O'Brien
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 416
Donne e lavoro. Percorsi diacronici ed emergenze contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 116
Nei saggi contenuti in questo volume viene analizzato il ruolo che il lavoro ha avuto nell'emancipazione delle donne italiane, attraverso un percorso che parte da Anna Kuliscioff, passa per le ventuno donne che presero parte all'Assemblea costituente del secondo dopoguerra, per arrivare ai nostri giorni, in cui le giovani donne italiane, nonostante gli alti livelli di istruzione raggiunti, continuano a essere ancora soggette alla disparità di trattamento occupazionale. Il rapporto tra donne e lavoro viene altresì problematizzato da esempi di un femminismo - quello delle anarchiche spagnole dell'inizio del XX secolo - perseguito investendo in primo luogo la vita privata, ritenuta più decisiva del lavoro nei processi di emancipazione. Infine, viene analizzato come Hannah Arendt metta in discussione il lavoro come strumento di risoluzione delle forme umane di asservimento sostituendovi l'attività politica, concepita come una versione radicale di democrazia.