Aracne: Laboratorio di politica
Differenziazione territoriale e qualità della democrazia
Francesco Maria Scanni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 132
Il volume affronta lo studio delle fasi del processo di democratizzazione: transizione, consolidamento e approfondimento. L'analisi, condotta utilizzando specifici indicatori, ispeziona la qualità della democrazia e le peculiarità che questo sistema politico presenta nei differenti contesti territoriali. L'esempio proposto riguarda il caso italiano, sul quale è stata condotta un'analisi empirica rispetto ai meccanismi di tutela dei diritti, delle libertà e degli altri elementi caratteristici dei sistemi democratici. Grazie a questo approccio diventa possibile rendersi conto dell'intollerabile divario che intercorre tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno e degli effetti nefasti che produce.
Il colpo di Stato e il diritto alla democrazia. Profili giuridici
Giovanni Andriani, Francesco Saponaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 240
Chiunque avrà avuto modo di riflettere su eventi genericamente definiti come colpi di stato: si tratta di mutamenti istituzionali avvertiti talvolta come conquiste, talaltra come sconfitte. Il volume, attraverso un analisi storico-giuridica del fenomeno, intende fornire un contributo interpretativo rispetto a ciò che è accaduto e sta accadendo in Brasile, Venezuela e Turchia, non tralasciando di affrontare il tema incombente dei diritti umani, oltre a quello dei rischi attuali della democrazia, richiamando infine l'idea di una Corte Costituzionale internazionale che possa rafforzare lo stato di diritto.
La natura e il Sovrano. La ricerca dell'ordine nella riflessione morale e politica di Francisco Suárez
Paolo Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il terzo luogo: coesione sociale e azione pubblica. Generare e valutare i processi partecipativi
Patrizia Ciardiello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 324
A partire da una riflessione intorno alla coesione sociale come costrutto nodale per questioni a vario titolo correlate al "tenersi insieme" delle società, il volume si concentra sull'azione pubblica che pone fra i propri obiettivi espliciti la promozione della coesione sociale nelle città attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e degli attori locali. L'obiettivo è dare conto della capacità dell'azione pubblica considerata di generare condivisione delle responsabilità sociali. Il testo si conclude con proposte inerenti alla generazione di un nuovo spazio pubblico - il terzo luogo - in cui elaborare discorsivamente le questioni di rilevanza collettiva.
Il sistema di reclutamento pubblico italiano. Intelligenza contro saggezza
Vincenzo Alfano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 172
La tradizione italiana del reclutamento pubblico fondata sulla neutral competence immagina un'amministrazione esente da interessi propri, in cui la selezione dei "migliori" produca un sistema efficiente. Tale impostazione ha un riscontro nella realtà? Chi sono i "migliori", secondo quali caratteristiche vengono reclutati? Di mera conoscenza formalistica o anche di "intelligenza"? E, soprattutto, questo tipo di reclutamento si dimostra utile nel dotare il Paese di una burocrazia potenzialmente efficiente e moderna? Il volume risponde a queste domande, indagando attraverso uno studio empirico la realtà italiana, nello specifico i casi campano e veneto.
Democrazia, economia, sindacato
Antonio Foccillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 206
L'opera vuole dimostrare come siano concatenate le azioni politiche e sociali alle scelte economiche e come queste, a loro volta, possano incidere sulla qualità della democrazia. La riflessione proposta si fonda essenzialmente su tre punti: rimettere al centro di tutte le scelte di politica economica la persona; fissare regole a livello internazionali per limitare il potere della finanza e imporre una piccola tassa a questa enorme massa economica che si muove; cambiare profondamente le istituzioni e le politiche economiche in Europa. È troppo alto, oggi, il prezzo che intere popolazioni devono pagare per alimentare la speculazione di pochissimi gestori della finanza mondiale, che ignorano il problema della corretta allocazione delle risorse disponibili, ma manovrano sul mercato globale grandi masse di denaro virtuale e, bypassando l'economia produttiva e il mondo del lavoro, si arricchiscono utilizzando solo gli strumenti speculativi che il libero mercato ha messo a loro disposizione.
Politiche di inclusione in Europa. Frontiere territoriali e confini culturali
Danilo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 660
I vertici G8 nello scenario politico internazionale
Giovanni Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 184
Tanto nelle riflessioni accademiche, quanto nell'ambito della politica internazionale e nella vita di tutti i giorni sentiamo spesso parlare dei vertici internazionali G8. Le cronache parlano della riunione degli otto paesi socio-economicamente più sviluppati al mondo come di un appuntamento cui guardare con attenzione, per comprendere le linee di tendenza su alcune tematiche molto importanti quali l'economia, l'ambiente, la sicurezza internazionale e più in generale su quale sia lo stato di salute delle democrazie liberali nel mondo. Questo contributo si sofferma sulle conseguenze sociali che il G8 riverbera nelle società, analizza le azioni dei partecipanti al vertice e le politiche che questi cercano di deliberare; ma soprattutto contribuisce a definire in maniera esaustiva il concetto di G8, considerando che in letteratura questi vertici internazionali vengono associati alle più svariate categorie definitorie quali: istituzione, organizzazione, regime internazionale e arena decisionale. Il G8, pur avendo caratteristiche riferibili a ciascuno dei concetti cui viene associato, non può essere confuso con nessuno dei termini citati.
Piazza comunità connessioni. Creazione di processi partecipativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 208
La libertà. Tra uomo e cittadino
Michele Citro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 92
Il volume esamina tre saggi sulla libertà: "La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni" di Benjamin Constant, "Due concetti di libertà" di Isaiah Berlin e "La libertà prima del liberalismo" di Quentin Skinner. Nonostante la tematica sia la stessa, questi saggi, scritti in tempi diversi, presentano differenti interpretazioni di quella che Berlin definisce la "proteiforme" nozione di libertà. Nessuna di queste interpretazioni, né per interesse né per importanza, è da ritenersi inferiore alle altre: tutte, pertanto, sono degne di essere analizzate e considerate con la medesima attenzione. Quest'opera si propone di essere uno strumento agile e puntuale che permette un rapido orientamento su un argomento alquanto complesso: nascita, sviluppo, pregi e, anche difetti del pensiero liberale.
Intelligence e sistema di informazione nella repubblica italiana. Storia, cultura, evoluzione e paradigmi
Glicerio Taurisano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 620
Perché i servizi segreti sono così invisi? Attraverso quali strumenti e strutture l'intelligence italiana si è evoluta? C'è stato un naturale passaggio dallo spionaggio all'intelligence? Qual è la sua esatta definizione? Può essere considerata una disciplina scientifica o oggetto di ricerca? Su queste e altre domande ci si confronta proponendo non solo teorie scientifiche e paradigmi, ma soprattutto un dibattito sull'intelligence e sul sistema di informazione italiano.
Dopo la 194. Un tempo storico, un dibattito culturale, la geografia di un territorio
Lorenza Perini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 220
La ricerca che presento in questo libro è parte sostanziale della mia tesi di dottorato e inizia il "giorno dopo" il licenziamento del testo definitivo della legge 194/1978 da parte delle Camere, cercando di ricostruire la dimensione discorsiva e pratica del dibattito parlamentare che l'ha generata e soprattutto il clima della sua successiva applicazione, approfondendo il dibattito culturale e politico che sempre ha accompagnato ogni passo della più monitorata tra le leggi italiane. A partire dalla sua introduzione nel sistema legislativo italiano e fino ad oggi, la 194 non si è mai tradotta in un'applicazione completa, laica e non ostile: lo dimostra il fenomeno massiccio dell'obiezione di coscienza che in molte regioni sfiora il 90%; lo dimostra l'opera di chi, in questi decenni, con parole e azioni, ha agito con continuità, determinazione e lucidità per restringere gli spazi dell'aborto legale; lo dimostra la persistenza di un dibattito che, nonostante episodi estremamente vivaci e costruttivi, nei momenti cruciali si riduce pur sempre ad uno scontro tra posizioni estreme, senza sfumature, senza passi avanti.