Il volume affronta lo studio delle fasi del processo di democratizzazione: transizione, consolidamento e approfondimento. L'analisi, condotta utilizzando specifici indicatori, ispeziona la qualità della democrazia e le peculiarità che questo sistema politico presenta nei differenti contesti territoriali. L'esempio proposto riguarda il caso italiano, sul quale è stata condotta un'analisi empirica rispetto ai meccanismi di tutela dei diritti, delle libertà e degli altri elementi caratteristici dei sistemi democratici. Grazie a questo approccio diventa possibile rendersi conto dell'intollerabile divario che intercorre tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno e degli effetti nefasti che produce.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Differenziazione territoriale e qualità della democrazia
Differenziazione territoriale e qualità della democrazia
Titolo | Differenziazione territoriale e qualità della democrazia |
Autore | Francesco Maria Scanni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Laboratorio di politica, 21 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788825510928 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Virus populista? Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna
Francesco Campolongo, Valeria Tarditi, Francesco Maria Scanni
Franco Angeli
€23,00
Populisti al governo in Italia. Un'analisi delle politiche e dei discorsi istituzionali del governo Conte I
Francesco Maria Scanni
Meltemi
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00