A partire da una riflessione intorno alla coesione sociale come costrutto nodale per questioni a vario titolo correlate al "tenersi insieme" delle società, il volume si concentra sull'azione pubblica che pone fra i propri obiettivi espliciti la promozione della coesione sociale nelle città attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e degli attori locali. L'obiettivo è dare conto della capacità dell'azione pubblica considerata di generare condivisione delle responsabilità sociali. Il testo si conclude con proposte inerenti alla generazione di un nuovo spazio pubblico - il terzo luogo - in cui elaborare discorsivamente le questioni di rilevanza collettiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il terzo luogo: coesione sociale e azione pubblica. Generare e valutare i processi partecipativi
Il terzo luogo: coesione sociale e azione pubblica. Generare e valutare i processi partecipativi
| Titolo | Il terzo luogo: coesione sociale e azione pubblica. Generare e valutare i processi partecipativi |
| Autore | Patrizia Ciardiello |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Laboratorio di politica, 17 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 324 |
| Pubblicazione | 07/2016 |
| ISBN | 9788854889675 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Reato e identità. Progetto «Chirone». Atti e contributi per la formazione e l'operatività professionale
Gian Piero Turchi, Patrizia Ciardiello
UPSEL Domeneghini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

