Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Pluralities

Non adesso, non ancora. La difficile parità di genere tra vita e lavoro

Non adesso, non ancora. La difficile parità di genere tra vita e lavoro

Federica Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 500

Malgrado i progressi compiuti, non è stata raggiunta un'autentica parità tra i sessi nel mondo del lavoro e nella vita sociale. I traguardi raggiunti rischiano di essere compromessi dalla crisi economica, sociale e, infine, sanitaria. Il mercato del lavoro può rappresentare un luogo in cui le mai superate disuguaglianze di genere penalizzano le giovani donne, ispirando loro atteggiamenti di rinuncia. Il volume si propone di analizzare lo stato delle cose attraverso due percorsi di ricerca, incentrati sul vissuto lavorativo di un campione di giovani e sull'esperienza di smart working di alcuni lavoratori/trici durante il primo lockdown.
24,00

La donna ferita. Le mutilazioni genitali femminili

La donna ferita. Le mutilazioni genitali femminili

Ashraf Filib Gabra Beshay

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 136

"La donna ferita" è un viaggio attraverso la condizione femminile in diversi Paesi, anche se uno sguardo particolare è dedicato all'Egitto, terra natale dell'autore. Tra storia e tradizione, religione e cultura, medicina e legislazione, padre Elias affronta il tema della mutilazione genitale femminile in modo critico ma senza la categoria del giudizio, rintracciandone l'origine e le motivazioni ma prendendo in esame anche i cambiamenti, i progressi, le azioni di sviluppo, anche a livello internazionale, che hanno portato e stanno portando ancora tutela e protezione nei confronti delle donne, soprattutto le più piccole e giovani. Quello offerto dall'autore è un contributo affinché questa pratica millenaria, così radicata nelle aree geografiche prese in esame, possa essere meglio conosciuta e capita nelle sue implicazioni, a cominciare da quelle fisiche. Sullo sfondo, il traguardo di un definitivo superamento, a vantaggio di una nuova concezione della donna e del suo ruolo nella società.
11,00

Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo

Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume si interroga sul quesito se sia possibile vedere oggi il mar Mediterraneo come nuovo Lago Tiberiade, come immaginava Giorgio La Pira. La risposta è che a un primo sguardo sembrerebbe impossibile: guerre, fughe dai paesi nativi, difficoltà a trovare ospitalità, forti disparità sociali, culturali e religiose. Eppure si intercettano segnali in diversi ambiti sociali e relazionali di riconoscimento dell'alterità, come dimostrano i saggi raccolti.
18,00

Il femminino mediterraneo

Il femminino mediterraneo

Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Fabio Cucculelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume, attraverso la lente del "femminino", analizza le trasformazioni in atto nel Mediterraneo quale nuovo spazio sociale, percorrendo sentieri sociopolitici poco praticati. L'opera contiene, quindi, uno studio esplorativo che centra l'attenzione sulla dimensione del "femminino" mediterraneo, caratterizzato dalla specificità di genere che contiene senza omologare l'alterità. C'è un'originalità femminile nelle modalità di vivere e di dialogare delle donne del Mediterraneo? Le donne credenti nei monoteismi dell'area mediterranea possono avviare un'azione collettiva? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli autori danno risposta nella loro trattazione.
13,00

La cultura della solidarietà. Banche di credito cooperativo esperienza di oggi e risorsa per il futuro

La cultura della solidarietà. Banche di credito cooperativo esperienza di oggi e risorsa per il futuro

Salvatore Rizza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

L'opera racconta di un'avventura nell'ambito della cooperazione, la cui storia originaria si colloca al centro della solidarietà e della democrazia, aspetti che costituiscono l'humus di una società. Le Banche di Credito Cooperativo - la cui caratteristica fondamentale è rappresentata dalla solidarietà tra i soci e tra i membri della comunità di un dato territorio - costituiscono una risorsa per la società e rivestono un ruolo fondamentale per l'economia locale. Esse ebbero un impulso decisivo con l'enciclica Rerum Novarum, ma vi collaborarono persone come Willhemm Raiffeisen e Leone Wollemborg, Luigi Cerutti, Giuseppe Toniolo, Luigi Sturzo, Enzo Badioli e tanti altri; attualmente sul territorio italiano sono attivi 289 istituti bancari. Oggi, le Banche di Credito Cooperativo sono a rischio? Hanno un futuro? Il volume risponde a queste domande poste dall'economia globale, proponendo la cooperazione come antidoto alla logica dello scarto e della povertà.
13,00

Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche

Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 268

L'opera intreccia, a due anni dalla scomparsa della sociologa, teoria e pratica, riflessione e militanza, analisi ed esperienze di persone provenienti dal mondo accademico e politico. Un progetto che racchiude in un'unica narrazione percorsi differenti per provenienza, genere, generazione e impegno. Un viaggio verso la comprensione dell'altro dove lo sguardo sulle donne è centrale nella riflessione sulla democrazia, sulle libertà e sul superamento dei confini per sconfiggere domini e terrorismi. Il libro offre un percorso interdisciplinare che decostruisce etero-normatività storiche, politiche, sociali, patriarcali e neo-patriarcali, spaziando dall'Albania fino all'Ucraina, riflettendo su amore, migrazioni, appartenenze, reti di solidarietà, generi e generazioni, offrendo una narrazione che coglie l'invito espresso dall'autrice in Islam e Democrazia a esplorare: «il nostro territorio mentale, il bagaglio di immagini e simboli che determinano le nostre emozioni e i nostri pensieri, i nostri schemi culturali, i punti di riferimento della nostra civiltà, quell'insieme di cose insomma che ci permettono non solo di comprendere il mondo, ma anche di situarci e di agire in esso».
14,00

Famiglia tra parole e realtà. Una risposta al discorso dominante

Famiglia tra parole e realtà. Una risposta al discorso dominante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il dibattito contemporaneo sulla famiglia è diventato un terreno di scontro tra l'ideologia e il pensiero, dove le armi di offesa sono il linguaggio e la sua manipolazione. L'essere umano viene ridicolizzato nella personale ricerca e scoperta di sé e l'identità ridotta a una presenza ambigua, alimentatrice di caos. I bambini, in questa visione del nuovo millennio, vengono spogliati della loro dignità di esistere. Attraverso il contributo della conoscenza sociologica e psicologica, questa raccolta di brevi saggi restituisce chiarezza a concetti fondamentali per parlare di famiglia, a partire da alcune parole chiave: omogenitorialità, femminicidio, identità, genere, minori e omofobia.
8,00

Voci di donne dal Mediterraneo

Voci di donne dal Mediterraneo

Chiara Carbone, Giuseppina Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 200

Le "Voci di donne dal Mediterraneo" sono quelle delle migranti ascoltate nel corso della ricerca in Sicilia, terra di approdo bagnata da questo mare. Arrivate in periodi recenti e non dall'Africa, sono di culture e generazioni diverse. Donne, ragazze e madri si sono messe in cammino, attraverso peripezie di ogni genere, succubi di torture e violenze, anche nel paese "accogliente". Qual è stato il loro percorso migratorio? Come si modifica la loro identità?
12,00

Costruire un'identità transculturale. Italoargentini online

Costruire un'identità transculturale. Italoargentini online

Luciana Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 268

Il testo si sviluppa a partire dall'analisi critica dei concetti di cultura e identità, sottolineando il ruolo fondamentale ricoperto dai mezzi di comunicazione. Vengono poi studiati i movimenti migratori e le ibridazioni culturali che caratterizzano Italia e Argentina. A partire da un'etnografia virtuale, la ricerca prosegue con la somministrazione online di questionari a soggetti italoargentini, con l'obiettivo di individuare l'esistenza di questa identità ibrida e dinamica e gli elementi che contribuiscono a crearla. L'analisi dei networks e le analisi multivariate, infine, si rivelano strumenti utili ad analizzare il fenomeno in tutta la sua complessità.
16,00

Somatismo culturale. Irruzione del corpo e declino dell'oralità

Somatismo culturale. Irruzione del corpo e declino dell'oralità

Elena Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 248

Il contesto attuale, entro cui si riversano molti dispositivi di comunicazione, canali e codici, è rappresentativo di una situazione in cui le modalità "classiche" di apprendimento, elaborazione e trasmissione della conoscenza attraversano un profondo cambiamento. Oralità e alfabetismo appaiono in qualche modo forzati entro processi tendenti a celebrare modalità cognitive non lineari, bensì associative e modulari. Il corpo, al tempo stesso, aspira a un rango autonomo di significazione. Diventa allora il protagonista di esperienze che non possono essere adeguatamente veicolate né dalla parola orale né dal testo scritto: selfie, piercing, forme di "scarificazione" contemporanea, contesti culturalmente costruiti di sollecitazione sensoriale, raccontano un'inedita fisicità post-moderna.
13,00

Noi migrante. Una ricerca sulla partecipazione alle associazioni per le donne migranti

Noi migrante. Una ricerca sulla partecipazione alle associazioni per le donne migranti

Sabrina Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 148

Lo studio sulla partecipazione alle associazioni si inquadra nell'analisi generale dei percorsi delle donne migranti in Italia e in Francia. Conoscere le esperienze attraverso le voci delle donne ha permesso di avere una visione non solo descrittiva delle attività, ma anche di cogliere l'importanza che le soggettività coinvolte attribuiscono alla partecipazione alle associazioni nella loro quotidianità. A partire dalla consapevolezza della complessità dei vissuti e delle esperienze di queste donne, è possibile rintracciare un'intersezione tra le traiettorie individuali e quelle di gruppo, tra dinamiche di resistenza e creatività che possono diventare collettive.
10,00

I Rom, la razza ultima. Prigionieri di identità presunte

I Rom, la razza ultima. Prigionieri di identità presunte

Maurizio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 276

Nessuno negli ultimi trent'anni ha fatto meglio di Ceausescu in tema di inclusione dei Rom; una condizione che testimonia da sola quanto vacue siano state finora le politiche nel nome dell'emancipazione dei Rom propugnate dall'UE da una parte, e dai singoli stati dall'altra, che, all'interno di presunti progetti pro Rom, (ri)producono in serie, in una sorta di catena di montaggio degli stereotipi, i Rom come gli schiavi culturali del terzo millennio. Sono impiegate, inoltre, risorse economiche in abbondanza per una comunità di minoranza (tutta la popolazione italiana di origine Rom è inferiore agli abitanti dell'ottavo municipio di Roma), che hanno però avuto i loro effetti nella riattivazione di neo processi di (ri)confinamento sociale, o di arricchimento altrui, ovvero di quella parte di terzo settore che ha firmato convenzioni, incassato denaro pubblico e generato profitti. Per fortuna, nonostante la complicità a volte palese di parte del modo del privato sociale e politiche scellerate, si stagliano sempre più all'orizzonte nella costruzione delle società del terzo millennio talune comunità meticce, che recuperano proprio l'identità di uomini e donne Rom come parte integrante del loro funzionamento interno, liberandosi così finalmente dalla prigionia di un'identità presunta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.