Il dibattito contemporaneo sulla famiglia è diventato un terreno di scontro tra l'ideologia e il pensiero, dove le armi di offesa sono il linguaggio e la sua manipolazione. L'essere umano viene ridicolizzato nella personale ricerca e scoperta di sé e l'identità ridotta a una presenza ambigua, alimentatrice di caos. I bambini, in questa visione del nuovo millennio, vengono spogliati della loro dignità di esistere. Attraverso il contributo della conoscenza sociologica e psicologica, questa raccolta di brevi saggi restituisce chiarezza a concetti fondamentali per parlare di famiglia, a partire da alcune parole chiave: omogenitorialità, femminicidio, identità, genere, minori e omofobia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Famiglia tra parole e realtà. Una risposta al discorso dominante
Famiglia tra parole e realtà. Una risposta al discorso dominante
Titolo | Famiglia tra parole e realtà. Una risposta al discorso dominante |
Curatori | Valentina Peloso Morana, Daniela Bandelli |
Prefazione | Tonino Cantelmi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Pluralities, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788825509557 |
€8,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00