Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Casavecchia

Sociologia dei processi culturali e dell’educazione. Concetti, approcci e sfide

Sociologia dei processi culturali e dell’educazione. Concetti, approcci e sfide

Andrea Casavecchia, Maurizio Merico

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 286

Il volume si propone di offrire un’introduzione agile e al tempo stesso rigorosa ad alcuni concetti utili per esplorare il confine tra cultura ed educazione. L’analisi sociologica dei processi culturali ed educativi configura due ambiti di riflessione teorica e ricerca empirica che presentano solidi legami e rimandi reciproci. Su questa base, il volume assume la prospettiva dello sconfinamento, invitando a sostare sul margine ed esplorare le contaminazioni e le influenze tra i due ambiti di studio. Il percorso proposto si snoda lungo tredici capitoli, scritti da esperte ed esperti della tematica specifica (cultura ed educazione, comunicazione, consumi e religione, famiglie, generi, generazioni e corpi, disuguaglianze, migrazioni, gioco e contesti di apprendimento). Ciascun capitolo, dopo aver introdotto la radice sociologica del concetto analizzato, ripercorre gli approcci teorici classici e contemporanei che hanno attraversato il dibattito, illustra una ricerca emblematica dell’approccio sociologico al tema preso in esame e delinea le sfide attuali e future con le quali la ricerca sociale è chiamata a confrontarsi.
23,00

Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo

Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo

Andrea Casavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 120

Esistono periodi in cui le trasformazioni che coinvolgono società e cultura sono rapidissime. Ci sorprendono. Karl Mannheim (1893-1947) le immagina come una “svolta brusca” della storia che, quando arriva, porta cambiamenti radicali. Muta la visione del mondo, entrano in crisi le strutture sociali, non funzionano più i modelli di vita abituali delle persone, saltano le basi su cui si fondano i patti di convivenza. Ci sono molte analogie tra l’epoca del sociologo ungherese e la nostra: le guerre, la crisi economica, quella della democrazia, le innovazioni scientifiche e comunicative. Di quel tempo di transizione Mannheim interpreta le caratteristiche più profonde del mutamento sociale che si radica nei processi culturali e modifica le visioni del mondo preesistenti e consolidate. Il volume attualizza alcune sue chiavi di lettura per orientarci nella comprensione della realtà e per rispondere ad alcuni interrogativi: come sta cambiando il processo di democratizzazione? L’educazione può essere uno strumento per promuovere una cittadinanza attiva? Ci sono soggetti più pronti di altri ad affrontare il cambiamento?
15,00

Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico

Attraversare il guado. Il dialogo nella laicità tra religioni e culture durante il distanziamento pandemico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro presenta i risultati di una ricerca sui temi del dialogo e della laicità. I due concetti sono i punti cardinali che orientano la ricerca sul campo. I ricercatori si pongono due interrogativi: il dialogo nella e tra le religioni quanto e come ha resistito durante e dopo il distanziamento pandemico? La laicità è compresa come presupposto all'incontro tra le diversità o come separazione tra le diverse sfere di potere? Lo studio, condotto dal Laboratorio sul Pluralismo Culturale e realizzato grazie ai fondi di ricerca del Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, ha coinvolto testimoni privilegiati tra cui studiosi e opinion leader di diverse religioni presenti in Italia.
10,00

L'ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro. 150 anni del Bambino Gesù di Roma

L'ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro. 150 anni del Bambino Gesù di Roma

Andrea Casavecchia

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 264

L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce da un regalo. Quello di quattro bambini che, il 25 febbraio 1869, donano alla madre, per il suo compleanno, il loro dindarolo, il salvadanaio nel quale custodiscono i propri risparmi. Vogliono esaudire un suo desiderio: dare un ricovero ai piccoli malati di Roma che non possono permettersi cure adeguate. La donna è la duchessa Arabella Fitz-James Salviati, e il tenero gesto dei suoi figli è il seme che farà fiorire l'iniziativa della famiglia: il 19 marzo dello stesso anno apre a Roma il più antico ospedale pediatrico d'Italia. La prima sede è in una semplice stanza al numero 12 di via delle Zoccolette, sulla sponda sinistra del Tevere; la cura dei bimbi è affidata a due soli medici e la gestione dell'accoglienza alle suore Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. Circa vent'anni più tardi l'ospedale si trasferisce al Gianicolo, occupando parte del convento di Sant'Onofrio, e nel 1924 è donato al papa per dare continuità e stabilità a una struttura diventata nel frattempo ampia e importante. Ma la storia dell'ospedale non si limita ai rapporti tra benefattori, medici, pazienti e Chiesa; essa si intreccia infatti con quella del nostro Paese - i primi anni dell'Unità d'Italia, i Patti lateranensi, le due guerre mondiali - e con l'evolversi della medicina: la trasformazione della pediatria, la riforma del Servizio sanitario nazionale, l'internazionalizzazione della comunità scientifica, l'umanizzazione delle cure... Oggi la comunità del Bambino Gesù guarda al domani come ospedale dei figli del mondo, coniugando ricerca scientifica e assistenza sanitaria con l'attenzione alla persona e l'impegno nella cooperazione internazionale. Grazie al racconto di Andrea Casavecchia, questo volume ci porta dunque alla scoperta di una delle eccellenze assolute del nostro Paese, la cui vicenda ci parla della nostra storia e ci proietta al contempo nel futuro. Prefazione Mariella Enoc.
18,00

Il femminino mediterraneo

Il femminino mediterraneo

Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Fabio Cucculelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume, attraverso la lente del "femminino", analizza le trasformazioni in atto nel Mediterraneo quale nuovo spazio sociale, percorrendo sentieri sociopolitici poco praticati. L'opera contiene, quindi, uno studio esplorativo che centra l'attenzione sulla dimensione del "femminino" mediterraneo, caratterizzato dalla specificità di genere che contiene senza omologare l'alterità. C'è un'originalità femminile nelle modalità di vivere e di dialogare delle donne del Mediterraneo? Le donne credenti nei monoteismi dell'area mediterranea possono avviare un'azione collettiva? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli autori danno risposta nella loro trattazione.
13,00

Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma

Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma

Andrea Casavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 268

"Equilibri di coppia" si interroga sulle potenzialità della relazione più intima e profonda tra i generi: essa potrà ridurre la vulnerabilità e promuovere la generatività sociale? Dallo studio si traggono due suggerimenti: l'importanza per la coppia di uno spazio di intimità e l'efficacia di interventi sociali di ampio respiro. Lo spazio di intimità e la sua cura sono centrali. In tale spazio matura una riflessività di coppia che permette gli equilibri nella relazione e la rende capace di fornire una risposta di senso alle incertezze individuali: una risorsa per affrontare la vulnerabilità sociale che oggi, quando le reti sociali sono più deboli, colpisce il cittadino. Le azioni di empowerment hanno bisogno di una visione ampia, capaci di intervenire sull'urgenza del momento e di favorire la capacitazione dell'utente (coppia o singolo partner), perché esso possa acquisire nuove consapevolezze e autonomie, e passi da agente ad attore, da attore a soggetto, protagonista della sua storia e della sua comunità.
15,00

Giovani. Identità e lavoro

Giovani. Identità e lavoro

Andrea Casavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 192

12,50

Largo ai giovani

Largo ai giovani

Andrea Casavecchia, Federico Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 64

5,50

Vita o vita

Vita o vita

Andrea Casavecchia, Federico Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 64

5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.