Esistono periodi in cui le trasformazioni che coinvolgono società e cultura sono rapidissime. Ci sorprendono. Karl Mannheim (1893-1947) le immagina come una “svolta brusca” della storia che, quando arriva, porta cambiamenti radicali. Muta la visione del mondo, entrano in crisi le strutture sociali, non funzionano più i modelli di vita abituali delle persone, saltano le basi su cui si fondano i patti di convivenza. Ci sono molte analogie tra l’epoca del sociologo ungherese e la nostra: le guerre, la crisi economica, quella della democrazia, le innovazioni scientifiche e comunicative. Di quel tempo di transizione Mannheim interpreta le caratteristiche più profonde del mutamento sociale che si radica nei processi culturali e modifica le visioni del mondo preesistenti e consolidate. Il volume attualizza alcune sue chiavi di lettura per orientarci nella comprensione della realtà e per rispondere ad alcuni interrogativi: come sta cambiando il processo di democratizzazione? L’educazione può essere uno strumento per promuovere una cittadinanza attiva? Ci sono soggetti più pronti di altri ad affrontare il cambiamento?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo
Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo
Titolo | Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo |
Autore | Andrea Casavecchia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1484 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788829016716 |
Libri dello stesso autore
L'ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro. 150 anni del Bambino Gesù di Roma
Andrea Casavecchia
Rizzoli
€18,00
Sociologia dei processi culturali e dell’educazione. Concetti, approcci e sfide
Andrea Casavecchia, Maurizio Merico
Armando Editore
€23,00
Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma
Andrea Casavecchia
Aracne
€15,00
Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale
Carmelina Chiara Canta, Andrea Casavecchia, Marco Saverio Loperfido
Sciascia
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00