Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aragno: Classici del giornalismo

La scoperta dell'America

La scoperta dell'America

Furio Colombo

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2020

pagine: 302

«Non mi dispiaceva che Joan o Mary, o LeRoi Jones ( che non era ancora Amiri Baraka) o Cassius Clay (che non era ancora Mohammad Alì) mi chiamassero Marco (che è il mio primo nome e il più facile in inglese), all'inizio del lungo viaggio che mi portava e riportava in un'America non ancora narrata. E non mi dispiaceva che Ted Kennedy gridasse un potentissimo "Fiuriii" quando mi vedeva arrivare dall'alto delle scale del Senate Russell Building dove c'era il suo ufficio. Del resto Cesar Chavez, il leggendario leader sindacale dei raccoglitori di uva messicani nella Napa Valley, un geniale contadino analfabeta amico fraterno di Robert Kennedy, mi chiamava "don Furio". E Lauren Bacall preferiva il rotondo Colombo (detestava gli errori di pronuncia) come James Baldwin e Dizzy Gillespie (venuto con me a Torino per un concerto all'Auditorium Rai), mentre Henry Kissinger usava un quasi corretto Fiurio, a patto che io lo chiamassi Henry, invece di dottor Kissinger, un evento rarissimo in quell'America. Le estrose e spesso affettuose variazioni nella pronuncia americana del mio nome mi aiutano a ricordare le tappe del lungo viaggio tra un'Italia mai abbandonata e un'America diventata casa, vita, amore, figli, nipoti, invenzione e continua scoperta. Un legame così forte che neanche il precipitare di un aereo (è il caso di dire: "salvo per miracolo") ha interrotto. In queste pagine trovate una parte del racconto che a me è ancora molto caro.»
15,00

Gli anni della contestazione e della violenza. Carteggio 1965-1977

Gli anni della contestazione e della violenza. Carteggio 1965-1977

Arturo Carlo Jemolo, Carlo Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aragno

anno edizione: 2017

pagine: XI-190

Dal carteggio che il giurista e storico Arturo Carlo Jemolo intrecciò con il giornalista Carlo Casalegno, diventato vicedirettore, emerge un’Italia tormentata da «una burocrazia inefficiente, da un’organizzazione giudiziaria incongruente, da un potere legislativo pletorico, da un dissesto finanziario inesorabile». È un forte desiderio di rinnovamento morale che rende le loro osservazioni preziose anche per le sfide che la nostra democrazia deve affrontare.
15,00

Il demiurgo quotidiano

Il demiurgo quotidiano

Filippo Burzio

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

Gli articoli qui raccolti sono la testimonianza del mestiere e del pensiero di Filippo Burzio, teorico della politica formato "allo stesso fuoco" di Gobetti e ammiratore di Giolitti, intellettuale attento alla scuola, alla società, con l'idea di un'Italia libera, laica, civile.
15,00

Tra le nuvole e la luna fresca

Tra le nuvole e la luna fresca

Renato Serra

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Studioso attento e scrittore raffinato e sensibilissimo alla scrittura, ancorché sfiduciato della possibilità di comunicare, vittima di una specie di understatement che lo paralizzava di fronte a impegni lavorativi più sistematici e ampi, nonostante gli inviti e le insistenze degli amici, Renato Serra resta principalmente l'autore stupefatto e stupefacente di quell'Esame di coscienza di un letterato che è un po' l'autobiografia di un mondo che sta dissolvendosi, ma anche lo scrittore di lettere di grande umanità che provano quanto per lui l'amicizia fosse importante, come dimostra lo scambio epistolare con Giuseppe De Robertis, nell'andamento della sua crescente intensità.
12,00

A cena dal papa e altre storie

A cena dal papa e altre storie

Jas Gawronski

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

"Una carriera folgorante, dalla Polonia, sua seconda patria dopo l'Italia, lo ha portato in ogni parte del mondo, alternando la macchina da scrivere con la macchina da presa. Incalzato da una inquietudine più slava che latina, il nomade Jas sarebbe apparso accanto ai maggiori e più diversi personaggi del nostro tempo. Ne troverete una selezione in questo libro." (Enzo Bettiza)
15,00

Il malpensante

Il malpensante

Arturo Carlo Jemolo

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2011

12,00

Il giornalista arido. Articoli (1918-1925)

Il giornalista arido. Articoli (1918-1925)

Piero Gobetti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

Il libro, nella ricorrenza del Novantesimo della morte di Piero Gobetti (1901-1926), si propone di presentare la 'cifra' del suo essere giornalista. Collaboratore di diversi quotidiani, fondò e diresse tre riviste: "Energie nove" (1918-1920); "La Rivoluzione liberale" (1922-1925); "Il Baretti" (1924-1928). Trentun articoli tra il 1918 e il 1925 offrono un saggio emozionante della sua scrittura, della sua cultura, della lucidità e del coraggio delle sue battaglie politiche, per le quali il fascismo lo colpì con ogni censura fino al violento agguato squadrista e all'esilio a Parigi, dove morì il 15 febbraio 1926.
15,00

L'Ultima notte

L'Ultima notte

Furio Jesi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Questa prova narrativa, "Ultima notte", è il risultato di lunghe prove e di riflessioni protrattesi per un decennio, e cattura per la sua straordinaria efficacia drammatica e stilistica, in cui si fondono con divertissement e fantasia la letteratura, le scienze e le arti, attraversate da un genio insaziabile, onnivoro e curioso, assolutamente raro nel panorama della nostra cultura, come Furio Jesi, lo straordinario studioso del mito e della letteratura, l'antropologo e il germanista tanto apprezzato e prematuramente scomparso. Questa ri-edizione del lavoro che lo studioso torinese era solito definire come il suo "romanzo vampirico" e che fu apprezzato anche da Italo Calvino è arricchita, in Appendice, di una serie di inediti, costituiti da materiali preparatori e da suggestive varianti.
18,00

Più giornalismo, meno ideologia

Più giornalismo, meno ideologia

Arrigo Benedetti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

"Più giornalismo, meno ideologia", raccomandava Arrigo Benedetti. Lo udirono i grandi giornalisti cresciuti alla scuola del suo "Europeo": Oriana Fallaci, Emilio Radius, Giancarlo Fusco, Alfredo Todisco, Raul Radice, Sandro de Feo, Tommaso Besozzi, che smascherò la verità del bandito Giuliano. Lo riudirono quelli che lo seguirono o che incontrò al suo "Espresso": Camilla Cederna, Eugenio Scalfari, Carlo Gregoretti, Manlio Cancogni autore dell'inchiesta sulla speculazione edilizia a Roma, "Capitale corrotta = nazione infetta". Lo ribadì, lui laico, liberale e radicale, assumendo la direzione del filocomunista "Paese Sera" negli anni del terrorismo e della violenza diffusa. Rigoroso prontuario di buona scrittura giornalistica, rispettosa della grammatica e delle regole del mestiere, che Arrigo Benedetti, anche da inviato della "Stampa" e da collaboratore del "Mondo", di "Panorama", del "Corriere della Sera", seppe tessere con l'impegno civile e la necessità morale. Perciò Eugenio Scalfari e Carlo Gregoretti lo chiamano maestro e aprono questa raccolta di suoi articoli raccontando come e quanto lo fu per una generazione.
13,00

Gente luoghi vita

Gente luoghi vita

Arrigo Levi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

"Gente luoghi vita" di Arrigo Levi è il quinto volume della collana "Classici del giornalismo", dedicata ai maestri di una grande epoca dell'informazione. Cronache, reportage, inchieste, interviste, articoli di fondo toccano i temi cruciali del Novecento e del XXI Secolo: la Guerra Fredda, la democrazia, il rischio totalitario, il destino del capitalismo e dell'economia mondiale, i rapporti Est-Ovest, l'America, l'Europa, Israele, la Palestina, la pace, la fede, il pericolo di una nuova Hiroshima. Consentono di scoprire il complesso laboratorio del cronista "mediatore" tra realtà complesse e i lettori: la scrittura, la cultura, lo studio continuo, la chiarezza per capire e far capire, il sostegno della storia per analizzare più a fondo il presente e intuire con realismo il futuro. Ma anche la trincea dell'intellettuale costretto dagli eventi a vivere, involontario protagonista, il giornalismo come "missione".
12,00

Igor d'Arabia

Igor d'Arabia

Igor Man

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

"Igor d'Arabia" raccoglie reportage di guerra e di viaggio, interviste con protagonisti mondiali del Novecento, ritratti, che costituiscono la biografia professionale di Igor Man, ne svelano la cultura, le relazioni, lo spirito e il metodo di lavoro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.