Armando Editore: Temi del nostro tempo
Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia
Anna Ludovico
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 224
L'effetto Heisenberg, prodotto dalla formulazione del principio d'indeterminazione della fisica quantistica, ha come conseguenza una sorta di contro-rivoluzione copernicana, nella quale Terra e Universo, Uomo e Mondo non sono più termini contrapposti per una supremazia uno sull'altro, bensì terminali complementari di uno scambio continuo di messaggi comunicativi. Le testimonianze offerte dal volume sciolgono dilemmi morali e filosofici, chiarificando responsabilità politiche e onestà intellettuali.
Il liberalismo, Dio e il mercato. Rosmini, Bastiat, Tocqueville, Sturzo, Mises, Hayek, Röpke, Popper
Massimo Baldini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 192
I rapporti tra cattolicesimo e liberalismo non sono mai stati così buoni come negli ultimi anni. Negli ultimi due secoli numerosi ostacoli si sono frapposti al riconoscimento della piena compatibilità tra la fede cattolica, da un lato, e l'economia di mercato dall'altro. Tutto questo è venuto, poco a poco, finalmente meno. Il liberalismo laico si è convinto che occorreva fare ogni sforzo per "evitare ogni atteggiamento ostile verso la religione" e un numero sempre più ampio di cattolici ha ritenuto di usare le parole di Wilhelm Ropke, che il liberalismo non fosse "nella sua essenza un abbandono del Cristianesimo, bensì il suo figlio spirituale".
Il verificazionismo. Protagonisti, problemi, teorie
J. Cheryl Misak
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 144
Popper e la «Società aperta» 50 anni dopo
Ian Jarvie, Sandra Pralong
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 319
Il fondo abissale dell'esistenza
Giuseppe Craxi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 128
La navicella della metafisica. Dibattito sul nichilismo e la «Terza navigazione»
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 192
In questo saggio, importanti pensatori di varie scuole scientifiche, discutendo la prospettiva ontologica svolta in "Terza Navigazione", esprimono le loro posizioni sul nichilismo, il postmodernismo, la metafisica, la scienza, il realismo. Si configura un "nuovo aereopago" con affascinanti indicazioni sui compiti della filosofia futura.
Saggio sull'uomo. Introduzione ad una filosofia della cultura
Ernst Cassirer
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 432
Dialogo senza fine. Una storia della scienza dai greci ad Einstein
Joseph Agassi, Aaron Agassi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 224
Credere. Dopo la filosofia del XX secolo
Dario Antiseri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 128
La razionalità. Indagine filosofica sulla natura e i fondamenti della ragione
Nicholas Rescher
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 256
Questo pregevole volume affronta un argomento molto vasto: la natura e lo stato della razionalità. Lo fa illustrando e difendendo la tesi secondo cui la razionalità consiste nel perseguire con intelligenza obiettivi giusti e sostenendo che la razionalità cognitiva, pragmatica e valutativa costituiscono un tutto unico e indissolubile in cui tutte e tre queste risorse sono inseparabilmente compresenti. Le buone ragioni per credere, valutare e agire concorrono a formare un tutto contiguo e indivisibile.