Armando Editore: Temi del nostro tempo
Karl R. Popper lettore dei presocratici
Emanuele D'Urso
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 256
È possibile rivalutare l'attenzione di Popper verso i presocratici in un quadro interpretativo più ampio rispetto a quanto sostenuto finora? Il lavoro propone una generale riconsiderazione del tema principalmente attraverso lo studio delle fonti utilizzate nella lettura di Parmenide e degli altri presocratici, con l'intento di evidenziarne i legami con il contesto generale della filosofia popperiana.
La globalizzazione cattolica. Humanitas sub pontefice
Alberto Donati
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 636
In libertà. Conversazioni con Ramin Jahanbegloo
Isaiah Berlin, Ramin Jahanbegloo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 271
Sir Isaiah Berlin è considerato oggi il rappresentante più eminente della storia delle idee in Occidente. In libertà ci permette di seguire l'itinerario intellettuale di questo pensatore, instancabile analista della scienza morale, sociale e politica. Volentieri controcorrente, si interessa tanto a Machiavelli e a Marx che a pensatori meno noti come Vico, Hamann, Herder o Herzen, a partire dai quali ha potuto approfondire i suoi concetti della libertà e del pluralismo.
Crescere aspirando all'unità. Dialoghi sul sufismo e sulla filosofia
Kenan Gürsoy
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il saggio, secondo la più antica tradizione filosofica, si sviluppa in forma dialogica: un maestro che parla con i suoi discepoli, divenuti a loro volta docenti universitari. Il professor Kenan Gürsoy, guida e motore delle conversazioni, è nipote di Ken'an Rifâî (1847-1950), una delle voci sufi più importanti del periodo che va dagli ultimi anni dell'Impero ottomano ai primi della Repubblica turca. Nei suoi dialoghi, affronta alcuni dei temi della religione islamica e della tradizione sufica in maniera esplorativa e creativa, collocandoli all'interno di un discorso filosofico di taglio esistenzialista.
La dinamica dell'arte oltre il moderno
Eugenio Corradi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 480
Dall'economia civile francescana all'economia capitalistica moderna. Una via all'umano e al civile dell'economia
Oreste Bazzichi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il saggio mostra uno scenario dove risulta chiaro che la società medievale, a partire dal monachesimo di S. Benedetto e proseguendo con l'analisi della Scuola francescana, racchiude in sé il cuore del rapporto tra etica, mercato ed economia. Nel libro il lettore troverà incarnati questi principi, che servono non per promuovere un ritorno nostalgico al passato, ma una nuova agorà per guardare all'avvenire, tenendo presenti i valori antropologici che provengono dal pensiero francescano e che si trovano in sintonia con le aspirazioni dell'uomo contemporaneo.
Papa Francesco e la «Chiesa-mondo»
Massimo Faggioli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Intentio Dei. Lo slancio verso l'infinito
Manuela Fantinelli, Aldo Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'intentio Dei è l'esigenza di verità che anima la coscienza e la spinge oltre tutto ciò che è finito. Cogliere il limite delle cose equivale a trascenderle e la coscienza, nel cogliere anche il proprio limite, trascende se stessa. La verità non è soltanto il fine della tensione, ma costituisce anche ciò che la suscita e la orienta, così che l'intentio Dei è la presenza dell'infinito nel finito. È il Cristo stesso, perché indica il morire all'ego, che si attacca a sé e al mondo, per risorgere come spirito, il quale tende all'uno e intende essere uno con l'Uno, affidandosi e confidando in esso.
La tregua
Raffaele Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 111
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia, si è passati dalla civiltà agricola a quella industriale, nella convinzione che l'umanità stesse percorrendo un inarrestabile cammino verso un maggior benessere ed una prosperità materiale senza pensare perché ad un accrescimento dei beni materiali corrispondesse un accrescimento del disagio interiore. L'inaspettata crisi economica concede un tempo inaspettato per riflettere sul cammino che si è percorso, sulla situazione esistente, e sul senso e l'orientamento da dare al cammino futuro.
Le radici dell'essere. Metafisica e metaontologia in David Malet Armstrong
Francesco C. Calemi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 161
Dalla teoria "rada" degli universali alla spiegazione attualista della modalità, dalla concezione anti-regolarista della causalità al problema del fondamento ontologico delle leggi di natura, passando per i temi della mente, della percezione, della costituzione dei fatti, dei rapporti tra essere e verità, l'agenda filosofica di David Malet Armstrong è un punto di confronto imprescindibile per la ricerca filosofica contemporanea... Questo saggio ne ripercorre i principali nuclei tematici prestando attenzione alle assunzioni metaontologiche che ne articolano la struttura.
De Gasperi e Maritain. Una proposta politica
Piero Viotto
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Un libro che si può leggere come un romanzo, perché racconta, con documenti e testimonianze, con le corrispondenze dei protagonisti, il ruolo dei cattolici democratici nella storia d'Italia, da Luigi Sturzo ad Alcide De Gasperi, da Giuseppe Dossetti a Giorgio La Pira, passando attraverso due guerre mondiali e il ventennio del regime fascista, la resistenza e l'Assemblea Costituente, che ha elaborato la Costituzione repubblicana. La chiave di lettura è un filo rosso che intreccia le riflessioni socio-economiche di Giuseppe Toniolo con quelle filosofiche di Jacques Maritain.
Popper a confronto. Una lezione di civiltà
Achille Colucci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
Partendo dal problema della dignità umana e della sua libertà come fondamento del pensiero popperiano, questo saggio approfondisce, attraverso un confronto aperto con alcune significative linee di pensiero, il valore rilevante che la lezione antropoetica di Karl Popper, finalizzata a porre in luce il "carattere speciale" della mente umana, assume nella realtà contemporanea.