Armando Editore: Temi del nostro tempo
Prometeo. Una storia dei rapporti fra scienza e società dalla nascita della scienza moderna ai nostri giorni
Augusto Forti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Prometeo" racconta la storia degli scienziati e delle teorie scientifiche e di come la scienza abbia forgiato la storia e la cultura dell'Occidente. A partire dalla scienza moderna e da Galilei fino ai giorni nostri. Storia in cui il dialogo col potere spirituale o temporale è spesso stato difficile se non tragico come nel caso di Giordano Bruno. Questo volume cerca di rispondere alle molte domande che ci facciamo sui rapporti fra scienza e tecnologia con la società di oggi cercando risposte anche nel passato della nostra storia.
Significato e dignità dell'uomo nel confronto interculturale
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'epoca storica attuale presenta uno scenario che oscilla tra la possibilità di uno scontro delle civiltà e quella di un autentico dialogo interculturale: perché quest'ultimo si possa realizzare occorre superare la concezione normativa della civiltà, per cui una, di solito quella occidentale, viene elevata a modello universale, condannando le altre o all'assimilazione o alla distruzione. Lo scopo di questo volume è quello di avviare una riflessione su tale tematica nella convinzione che ciò sia necessario per affrontare in maniera consapevole le incognite del nostro futuro globale.
Corporeità e relazione. Temi di antropologia in José Ortega y Gasset e Juliàn Marìas
Maria Teresa Russo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il "filo conduttore del corpo" è davvero uno strumento indispensabile per orientarsi nel labirinto delle attuali immagini dell'uomo. Una seria antropologia filosofica non può evitare di interrogarsi sul significato e sul ruolo della corporeità nell'identità personale e nella relazione intersoggettiva. L'indagine di José Ortega y Gasset e Julián Marías esplora i nodi essenziali dell'esperienza del corpo, condizione stessa dell'esistenza personale: la differenza sessuale, l'espressività, le dinamiche del riconoscimento, il rapporto tra natura e libertà.
La libertà è più importante dell'uguaglianza. Pensieri liberali
Karl R. Popper
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il pensiero di un maestro del liberalismo. Le riflessioni dell'autore sono ordinate alfabeticamente secondo l'argomento trattato. Il volume diventa così un dizionario-manuale di idee liberali.
Erasmo e Voltaire. Perché sono attuali
Ricardo J. Quinones
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Erasmo e Voltaire hanno attirato il nostro interesse in virtù del ruolo che hanno avuto nei momenti di svolta della cultura occidentale. Finora non era mai stato proposto uno studio esaustivo che delineasse un ampio confronto tra queste due importanti figure, alla luce delle diverse fasi delle loro carriere filosofiche, dei loro testi e della loro rilevanza storica. In questo saggio Ricardo Quinones dimostra che questi autori contribuirono in modo rilevante al cambiamento nelle loro epoche, e chiarisce perché essi possono essere considerati dei maestri del moderno liberalismo.
Interpretazioni bibliche e filosofia morale
Alberto Granese
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'ordine senza piano. Le ragioni dell'individualismo metodologico
Lorenzo Infantino
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
La ragione nel mare della vita
José Ortega y Gasset
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 161
La cultura relativista. Breviario di zetetica: alla ricerca di una verità irraggiungibile
Saverio Avveduto
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'opera presenta uno sguardo sul sistema Italia. Una serie di dati statistici dimostra infatti che, fra i Paesi in progress e quelli in discesa, l'Italia si colloca in regresso stabile. L'ambizione del saggio è quella di presentare esempi concreti centrati sulla triade simbionte: i valori, i saperi, le storie, tutto al plurale, perché il relativismo è per sua struttura pluralistico. Vengono così esaminati, con profili contestativi fino alla dissacrazione, valori comunemente ritenuti fondanti. Il saggio si conclude con un azzardoso sguardo sul futuro nel quale l'Autore colloca la statualità locale: dissoltosi lo Stato romano-centrico, ma riaffermato in forme nuove quello unitario, nella lunga prospettiva (2045) compaiono lo Stato Federale, basato su Stati-Regione e soprattutto Stati-Comune, con la nascita della "seconda umanità", quella iper-robotica.
L'albero della conoscenza e l'albero della vita. Saggio sulla disseminazione filosofica
Alberto Granese
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 368
Questo volume si propone come una provocatoria e ambivalente "difesa della filosofia" che prende atto delle istanze del pensiero anti-filosofico o post-filosofico fatte valere, con varie argomentazioni e in forme diverse, negli ambiti della cultura greco-europea in un arco temporale di alcuni millenni, con un'accentuazione dei toni negli ultimi decenni. Ci si è spesso domandati cosa "facciano" i filosofi e a cosa "serva" la filosofia, ma la domanda a cui si dovrebbe cercare di rispondere è perché si faccia filosofia. Una difesa della filosofia associata alla presa d'atto della sua "diffusione-dispersione" si concreta in una riabilitazione critica del primum vivere..