Armando Editore: Temi del nostro tempo
Popper e Benetton. Epistemologia per gli imprenditori e gli economisti
Massimo Baldini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 126
L'uomo nell'era della tecnica. Problemi socio-psicologici della civiltà industriale
Arnold Gehlen
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 159
Come funzionano i mercati. Squilibrio, imprenditorialità e scoperta
Israel M. Kirzner
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 96
Popper e l'evoluzionismo
Luciano Albanese, Eugenio De Pisi, Mauro Fraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 176
L'io e il suo cervello. Volume Vol. 1
Karl R. Popper, John C. Eccles
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 271
L'io e il suo cervello. Volume 3
Karl R. Popper, John C. Eccles
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 718
Introduzione a Karl R. Popper
Massimo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 160
Nel presente volume si ripercorre l'avventura intellettuale ed umana di Karl Popper, soffermandosi su alcuni dei punti nodali delle sue riflessioni, sul modo in cui egli ha concepito il "mestiere" di filosofo, sulle sue passioni intellettuali e sui suoi bersagli polemici (da Platone a Marx). Infine, viene fornita una mappa completa dei suoi amici e dei suoi avversari tra i filosofi (di ieri e di oggi) e vengono presi in esame anche alcuni temi cari al Popper "opinionista", in particolare ci si sofferma sul Popper critico della televisione, uun medium che è stato da lui icasticamente definito come un "ladro di tempo", un "servo infedele" e un "cattivo maestro".
Diritto d'errore. Ventiquattro interviste (1970-1994)
Karl R. Popper
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 224
Nel volume sono state raccolte ventiquattro interviste rilasciate da Popper nell'arco di circa venticinque anni a riviste, radio italiane ed estere, quotidiani. In esse Popper affronta i grandi temi della sua filosofia ma anche i temi di più pressante attualità: dal crollo del marxismo al controllo delle nascite, da pericolo nucleare ai danni provocati dalla televisione, dal pacifismo al destino della filosofia nella cultura elettronica. Da esse, quindi, emerge il Popper "filosofo della scienza" ma anche il Popper "filosofo della politica" e infine il Popper grande "guru", "maitre-à-penser" del mondo culturale internazionale.
Rivoluzione o riforme? Vent'anni dopo
Karl R. Popper, Herbert Marcuse
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 80
Herbert Marcuse e Karl Popper realizzarono un confronto sugli scottanti temi di politica sociale, sui metodi in grado di affrontare i problemi più urgenti e sulle proposte programmatiche di una "nuova società", trasmesso dalla televisione bavarese il 5 gennaio 1971. La verità è che non si trattò di un "confronto" ma di uno "scontro" tra due sostenitori di concezioni differenti, anzi opposte, della società.
Questioni di etica. Dibattiti contemporanei in filosofia
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 304
Partendo dalla convinzione che nessun filosofo può fare a meno dell'etica, Richard Kearney e Mark Dooley, curatori di questo libro, hanno riunito alcuni dei più recenti dibattiti sul pensiero etico contemporaneo.
Lo spirito europeo. Dialoghi con 21 pensatori contemporanei
Richard Kearney
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 367
Questo libro raccoglie interviste svoltesi nell'arco di due decenni: da quella a Herbert Marcuse del 1976 fino agli incontri con Lyonard e Gadamer avvenuti nel 1994. Ognuno di questi illustri personaggi ha contribuito a dare forma ad alcuni argomenti di punta del nostro secolo: l'eredità della mentalità europea, l'identità nazionale, l'etica, l'arte, il linguaggio, la psicologia e la religione. Attraverso uno stimolante scambio di idee, al lettore viene presentata una varietà di visioni provocatorie, che valgono anche come introduzioni all'attività di ogni pensatore.