Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Arte

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2019

Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2019

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il sesto numero della rivista 'storica' dedicata all'arte del Seicento a Napoli con saggi di Renato Ruotolo, Marco Cattini, Guido Guerzoni, Marzio Achille Romani, Giovanni Boraccesi, Donatella Spagnolo, Eduardo Nappi, Giuseppe Porzio, Jörg Garms, Maria Rosaria Nappi, Luigi Abetti, Giuseppe Scavizzi, Giuseppina Medugno, Riccardo Spinelli, Ugo Di Furia, Joan Yeguas Gassó e Emanuela Ingenito. Ricerche sull'Arte a Napoli in età moderna, uno strumento prezioso per la ricostruzione di aspetti e momenti cruciali della civiltà artistica di una capitale dell'arte europea.
45,00

Bartolomè Ordoñez e Diego de Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Bartolomè Ordoñez e Diego de Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Riccardo Naldi

Libro

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 440

"Raccolgo in questo libro le idee, le riflessioni, le analisi, ma soprattutto le passioni che, nell'ambito di una ricerca ormai ventennale sulla scultura napoletana del cinquecento, ho maturato intorno all'attività condotta a Napoli da bartolomè ordoñez e da Diego de si lo e…" suddiviso in otto capitoli - con un ricco apparato fotografico eseguito ex novo per l'occasione - Il lavoro si inserisce in una visione più complessiva della scultura a Napoli nella prima metà del cinquecento, quasi una sorta di 'trilogia del marmo', tra il volume dedicato all'attività napoletana di Andrea Ferrucci (2002) e la monografia su Girolamo Santa croce (1997). "ambizioso è rivolgersi ad un pubblico più ampio di quello dei - pochissimi - specialisti della materia" [Riccardo Naldi], nel quadro di insieme della collana custodi della memoria, avviata nel 2007 dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università degli Studi di Napoli "orientale" con l'obiettivo di tener viva la memoria per conservare il patrimonio artistico.
54,00

Splendori. Il lusso negli ornamenti a Ercolano

Splendori. Il lusso negli ornamenti a Ercolano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 32

Gioielli, utensili, arredi preziosi, mutarono in pochi istanti, con l'eruzione del '79, il proprio status di manufatti, destinati ad accogliere funzioni e significati materiali e immateriali che ancora ne enfatizzano il fascino a quasi trecento anni dalla riscoperta. SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano ripropone oggetti del 'quotidiano straordinario' dell'antica città, nell'ambito dell'iniziativa Ercolano 1738-2018. Talento Passato e Presente, realizzata in occasione della ricorrenza dei 280 anni dall'inizio degli scavi.
5,00

Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale

Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 128

«L'amplissima ansa del golfo di Napoli col vulcano fumante o in pieno tumulto di fuoco non ancora urbanizzati, compare sui sontuosi oggetti di arti decorative dell'ottocento, tazze e piatti in porcellana, calamai in marmo verde, scatole di lava [...] le vedute del fuoco si concretizzeranno nel magma eruttato dal vulcano nella sezione che fa contrasto con l'arte moderna e contemporanea giunta in mostra con le sue dissonanze oltre il limite, sempre più eccentriche e aniconiche. Spartiacque sono le tavolette dal vero e da vicino di Giuseppe De Nittis sotto il Vesuvio, le sue impressioni dell'eruzione del 1872 con cui prelude le tecniche fotografiche. Con la sperimentazione di tecniche che comprendono oltre alla pittura, dalla ceramica al cemento alla terracotta, al bronzo patinato nero, ai fenomeni di combustione, e quindi cenere, fumo, carbone, gli artisti dopo aver assimilato il dato naturale dichiarano una volontà di indipendenza e la loro ossessione per la materia. "Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale" descrive la mappa del desiderio di connettere le collezioni del museo con altrettanti prestiti di arte moderna e contemporanea, e di trasformare in un rapporto l'incontro tra i dipinti che segnano la "carriera" delle ripetute eruzioni del Vesuvio con i punti di vista di una diversa sensibilità.» (Anna Imponente)
25,00

Tessere per un nuovo inizio. Il battistero paleocristiano di Napoli e i suoi mosaici

Tessere per un nuovo inizio. Il battistero paleocristiano di Napoli e i suoi mosaici

Chiara Croci

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 104

"Sorto in stretto legame con la prima cattedrale della città, la cui ossatura è ancora riconoscibile proprio entro santa restituta, il Battistero è il luogo in cui veniva amministrato il rituale che sanciva l'entrata del fedele nella comunità cristiana: la sua importanza per l'episcopio era quindi cruciale. Fondato con tutta probabilità sul crinale del quarto secolo, San Giovanni in Fonte è in questo stato di cose il primo Battistero d'occidente che si conservi con la sua decorazione originaria. I suoi mosaici offrono quindi uno scorcio unico sul problema dell'affermazione di un'imagerie cristiana su scala monumentale e si rivelano fondamentali per ricostruire la cultura artistica del periodo di svolta che dal tramonto dell'epoca tardoantica conduce agli albori del medioevo." (Dall'introduzione di Chiara Croci)
15,00

Forme magnifiche e gran pieghe dé panni. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli

Forme magnifiche e gran pieghe dé panni. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli

Libro

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 32

Attraverso una mirata selezione di opere, la mostra affronta un punto nevralgico negli sviluppi della cultura figurativa del Seicento, ovvero l'introduzione nella pittura napoletana del linguaggio barocco. Opere di Azzolino, Beinaschi, Brandi, Cavallino, De Maria, Domenichino, Giordano, Lanfranco, Preti, Solimena, Spadaro, Stanzione caratterizzeranno il percorso espositivo - nato dalla collaborazione con l'Università l'Orientale di Napoli e allestito nelle sale di palazzo San Domenico - che focalizza le istanze storiche del secolare rapporto culturale tra Napoli e la Calabria. (Guida alla mostra presso il Museo Civico di Taverna dal 30 marzo - 30 agosto 2019).
7,00

La Madonna delle ciliegie. Un riposo nella fuga in Egitto nel Museo di San Martino

La Madonna delle ciliegie. Un riposo nella fuga in Egitto nel Museo di San Martino

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 32

"La presentazione nella spezieria della Certosa di San Martino del restauro del bel dipinto 'Riposo durante la fuga in Egitto', edizione baroccesca di un tema fortunato che troverà sviluppi nella serie di stampe di maestri cosiddetti anche minori italiani, tedeschi, fiamminghi e francesi appartenenti alle collezioni del museo offre la complessità dialogante di una struttura museale. Non si tratta evidentemente solo di un'occasione per poter riammirare oltre al quadro della bottega del Barocci, splendente di colori che tessono lodi alla serenità della vita domestica della sacra famiglia en plein air, anche le traduzioni poi nei monocromi di Cornelis Galle I, Simone Cantarini, Vespasiano Strada, Pierre Daret de Cazeneuve, Pietro Aquila, Robert van Audenaerde, Antonio Capellan, Claude Mellan, Jan Harmensz von Muüller, Daniel J. Pound, Johann Sadeler, Johann Friedrich Greuter, sullo stesso soggetto." (dalla presentazione di Anna Imponente)
7,00

Voglia d'Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano

Voglia d'Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 520

Una collezione straordinaria - arricchita da prestiti internazionali che testimoniano il mondo variopinto del collezionismo e del mercato di fine Ottocento e inizio Novecento in Italia - dipinti, mobili, tappezzerie, arazzi, oggetti di arti applicate… 'arredava' la dimora dei coniugi statunitensi George Washington Wurts e Henrietta Tower a Roma. Alla morte di George, la vedova dona la raccolta allo stato italiano (1933), legandola a Palazzo Venezia, per riaffermare il legame tra la città e le testimonianze dirette del rinnovamento radicale, architettonico e urbanistico, della capitale del nuovo regno d'Italia. Frutto di ricerche puntuali di prima mano dei maggiori studiosi della storia del collezionismo e delle espressioni artistiche a cavallo tra il XIX e XX secolo, il catalogo offre una ricostruzione inedita dello 'stile di vita' e della passione per l'arte della comunità anglosassone in Italia, con un apparato iconografico di corredo di grande respiro. Oltre alle dinamiche poco indagate del collezionismo, soprattutto anglo-americano, prende forma un momento chiave della storia della capitale, con un focus originale su un'architettura simbolo dell'epoca: il Vittoriano.
25,00

Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli

Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli

Pierluigi Leone De Castris

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 240

"Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici dedicò ad Andrea Sabatini da Salerno una lunga e dettagliata biografia ad apertura del secondo tomo delle sue 'Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani'. Assurto dapprima a "condiscepolo" e poi ad allievo diretto del Sanzio –, la sua canonizzazione dunque a vero "Raffaello" di Napoli nelle parole del biografo settecentesco, e ancora il suo precoce recupero critico nel secondo Ottocento (...) fanno di Andrea un caso a sé stante dentro quella che Giovanni Previtali definiva la 'questione meridionale', dentro cioè a quell’ombra lunga di appannamento, svalutazione e ignoranza che ha coperto sino ad anni recenti, e in parte ancora copre, le vicende artistiche del secolo forse più sfortunato nella conoscenza della storia dell’arte del meridione d’Italia." (L'autore)
40,00

Piranesi a Paestum. Il suono dell'architettura

Piranesi a Paestum. Il suono dell'architettura

Gabriel Zuchtriegel

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 96

Una storia per immagini e suoni, tra fantasia e documentazione iconografica rigorosa: protagonista della scena uno degli interpreti più geniali dei templi greci di Paestum, Giambattista Piranesi, artista per molti versi enigmatico e contraddittorio, difensore della romanità ma capace di visioni romantiche che travalicano l’esperienza neo-classica, tra antichità calligrafiche e paesaggi bucolici ‘pittoreschi’. "Ho cercato di colmare le discontinuità nel personaggio Piranesi con la fantasia, usando la musica come complemento dei suoi disegni… parole forse mai dette e mai scritte, che però nella mia lettura spiegano quel passaggio sotterraneo dal Barocco al Romanticismo che traspare dai disegni di Paestum". (Gabriel Zuchtriegel)
10,00

Luca Giordano. His life and work

Luca Giordano. His life and work

Giuseppe Scavizzi

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 304

27,00

Musicisti, leoni e fontane

Musicisti, leoni e fontane

Andrea Ventura

Libro

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 34

"Non ci sono tanti modi di raccontare un museo perché la voce deve essere soprattutto quella delle opere che lo compongono. Esistono tuttavia, legate a ogni opera, infinite "storie". Con "Musicisti, leoni e fontane" Andrea Ventura ricostruisce un mondo: Milano, tra Otto e Novecento, scorre nelle sue tavole ispirate a tre opere presenti nella collezione della Galleria d'Arte Moderna di Milano, come un diario colorato in tre episodi, attraverso aneddoti e personaggi, storie scolpite e acclamate, luoghi reali o solo immaginati." (Dalla presentazione di Paola Zatti)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.