Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Arte contemporanea

Un'opera per il castello 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 2014)

Un'opera per il castello 2013. Catalogo della mostra (Napoli, 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 64

Sospensione. Attese: è il tema della terza edizione del concorso per giovani artisti Un'opera per il Castello, promosso dalla Soprintendenza per il Polo Museale di Napoli. Ancora una volta la scena monumentale e accogliente sono gli ambienti magici di Castel Sant'Elmo, emblema della storia millenaria dell'antica capitale, dall'alto del baluardo imponente che incombe a trecentosessanta gradi sulle sorti della metropoli. Le due opere vincitrici ex aequo, le Jardin del collettivo italo-francese - Giulia Beretta, Francesca Borrelli, Francesco Cianciulli, Romain Conduzorgues, Baptiste Furic, Jule Messau, Silvia Lacatena, Carolina Rossi - e My dreams, they'll never surrender, di Gian Maria Tosatti, scrivono una tappa nuova nel percorso di riappropriazione in stile contemporaneo' del castello delle meraviglie.
9,00

Appena nata. Memorie di vita contemporanea

Appena nata. Memorie di vita contemporanea

Liliana Moscato Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 96

Protagonista illuminata, insieme al marito Renato e ai figli Anna Claudia e Gianpiero, del collezionismo di arte contemporanea, Liliana Moscato Esposito racconta 'la vita dietro le quinte' che accompagna la nascita di opere che hanno impresso la storia degli ultimi decenni, multiculturale e cosmopolita, di Napoli: gli umori mutevoli degli artisti, l'agitazione dei galleristi, la competizione tra collezionisti, momenti di tensione alternati tra entusiasmi e complicità, una comunità polifonica in cui si intrecciano fragilità, visioni, competenze e improvvisazioni: rivive la trama fitta di relazioni che hanno imposto la città al centro dei percorsi internazionali di una contemporaneità non di maniera, Lucio Amelio, Pasquale e Lucia Trisorio, Marcello e Lia Rumma, Andy Warhol, Joseph Beuys, Jannis Kounellis, Mario Merz, Ernesto Tatafiore, Keith Haring...
15,00

Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]

Sette opere per la misericordia [duemilaquattordici]

Libro

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 32

Alla terza edizione del progetto artistico e solidale "Sette opere per la misericordia", sette nuovi artisti contemporanei sono invitati a donare un'opera d'arte sul tema della misericordia. Maria Thereza Alves, Francesco Clemente, Douglas Gordon, Mariangela Levita, Lorenzo Scotto di Luzio, Grazia Toderi, Nasan Tur, entrano in contatto, nello spazio magico della chiesa, con la tela rivoluzionaria di Caravaggio, per rinnovare l'avventura e l'impegno etico dell'immaginazione artistica nella civiltà globale in cerca di valori plausibili.
7,00

Catarifrangenze. Artisti a confronto. Catalogo della mostra (Roma, 5-28 novembre 2012)

Catarifrangenze. Artisti a confronto. Catalogo della mostra (Roma, 5-28 novembre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 84

Gli studenti del 'Master of Art' dell'Università Luiss di Roma propongono, sotto la guida di Achille Bonito Oliva, un dialogo intergenerazionale tra i vari modi del 'fare arte' negli ultimi cinquant'anni. Le tematiche affrontate, intorno ai cardini dell'eteronomia e dell'autonomia, rappresentate al meglio dai due movimenti dell'arte povera e della transavanguardia, spaziano dal nomadismo allo sconfinamento, dalla lateralità alla centralità dell'artista, dalla libertà alla condivisione.
10,00

Landscapes of memory-Paesaggi della memoria. Catalogo della mostra (Napoli, 21 giugno-21 luglio 2012)

Landscapes of memory-Paesaggi della memoria. Catalogo della mostra (Napoli, 21 giugno-21 luglio 2012)

Christian Leperino

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Christian Leperino è chiamato a misurarsi con i capolavori e gli spazi senza tempo, eppure sempre attuali, del Museo Archeologico Nazionale. La sua risposta non può prescindere dalla prosecuzione di un discorso che l'artista conduce, da anni, con forza e determinazione: "anzitutto la propria visionaria lettura delle modifiche che intervengono nel corpo degli uomini, involucro attraverso cui può mostrarsi la loro attuale condizione esistenziale, e nel corpo delle grandi città guardate attraverso paesaggi di periferia, estremo ma più generalmente significativo habitat degli odierni individui. Un discorso necessario e caldissimo, perché elaborato non soltanto mentalmente da chi, in una metropoli postindustriale è nato e cresciuto" (Marco De Gemmis).
12,00

Paolo Signorino. Per Europa. Catalogo della mostra (Salerno, 23 marzo-24 aprile 2013)

Paolo Signorino. Per Europa. Catalogo della mostra (Salerno, 23 marzo-24 aprile 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 32

L'Europa immaginata da Paolo Signorino è uno spazio del mito e della storia, di cultura e letteratura. Un continente che scrive e pensa, che studia e crea. con le sue allegorie, con i suoi ritratti immaginati dei grandi del pensiero, il "poeta dei fiori" propone un messaggio di impegno civile ed artistico: alla sua maniera, nel connubio personalissimo di pittura e fotografia in cui si fondono segno, immagine ed idea.
5,00

Un'opera per il castello 2012. Lo spazio della memoria, la memoria dello spazio. (Napoli, 24 maggio-24 giugno 2013)

Un'opera per il castello 2012. Lo spazio della memoria, la memoria dello spazio. (Napoli, 24 maggio-24 giugno 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 48

"lo spazio della memoria-la memoria dello spazio" è il tema della seconda edizione del concorso per giovani artisti "Un'opera per il castello", promosso dalla soprintendenza per il polo museale di Napoli. ancora una volta il punto di partenza è Castel Sant'Elmo: luogo emblematico della storia della città, che viene dominata dalla sua mole straordinaria. i partecipanti al concorso sono chiamati a riflettere sullo spazio suggestivo del castello, sede dell'opera vincitrice, che si lega strettamente ai concetti-chiave di spazio e di memoria, per il suo rapporto con la storia degli uomini e la complessità della sua articolazione spaziale.
7,00

Sette opere per la misericordia (duemilatredici). Catalogo della mostra (Napoli, 24 maggio-24 agosto 2013)

Sette opere per la misericordia (duemilatredici). Catalogo della mostra (Napoli, 24 maggio-24 agosto 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 32

Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (Chiesa del Pio Monte della Misericordia, 24 maggio - 24 agosto 2013). L'esposizione presenta le opere di: Salvino Campos, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Giulia Piscitelli, Franz West, Gilberto Zorio.
5,00

Existenzmaximum. Il necessario

Existenzmaximum. Il necessario

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 94

Centocinquanta immagini per settantacinque percorsi visivi, racconti di quotidianità, nella condizione dell'abitare contemporaneo, immagini di spazi capaci di raccontare cosa è il necessario, quali sono gli artifici essenziali, quali gli elementi indispensabili. Una geografia di oggetti, un panorama di colori, un coacervo di geometrie: un micromondo di possibilità entro cui racchiudere le diverse declinazioni del sentimento dell'abitare.
5,00

Paladino/Ravello. Catalogo della mostra (Ravello, 29 giugno-31 ottobre 2013)

Paladino/Ravello. Catalogo della mostra (Ravello, 29 giugno-31 ottobre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 128

Oltre cinquanta sculture di Mimmo Paladino ed un corto - Labyrinthus realizzato con Alessandro Haber e musiche originali di Franco Mussida. A cura di Flavio Arensi, promossa dalla fondazione Ravello, una rassegna esemplare tra 60 opere che invitano a riflettere e indagare: dai venti testimoni maestosi sul piazzale magico dell'auditorium di Niemeyer, all'omaggio a Carlo Gesualdo, a cinquecento anni dalla scomparsa, attraverso le opere in dialogo con il genius di Villa Rufolo, per finire con l'opera grafica nel segno della stagione verdiana, nell'interpretazione di Riccardo Muti al Teatro dell'Opera di Roma.
30,00

Italia, ora. Catalogo della mostra (Roma, 8 ottobre-13 novembre 2011)

Italia, ora. Catalogo della mostra (Roma, 8 ottobre-13 novembre 2011)

AUTORI; VARI

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 109

Catalogo della mostra progettata dal gruppo di lavoro dedicato del LUISS Master of Art, diretto da Roberto Cotroneo, con il coordinamento scientifico di Achille Bonito Oliva e Angelo Capasso. La ricerca di un'identità percepibile e coerente nell'arte concepita in Italia oggi, contaminazioni tra artisti italiani e stranieri, le relazioni tra memoria, storia, forma e paesaggio come filo conduttore di un'indagine espositiva di innovazione; ovvero, ideare una mostra, curare ogni aspetto della progettazione, dalla scelta del tema, agli artisti e alle rispettive opere, all'allestimento: i risultati di un'esperienza unica condivisa da 23 neo-curatori apprendisti, fermati in un documento/testimonianza ad uso di studiosi, collezionisti, giovani curiosi degli orizzonti spesso nebulosi dell'arte contemporanea.
9,00

Un'opera per il castello 2011. Catalogo della mostra (Napoli, 12 aprile-4 giugno 2012)

Un'opera per il castello 2011. Catalogo della mostra (Napoli, 12 aprile-4 giugno 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 48

Il catalogo del concorso "Un'opera per il castello": sul tema "Questo lo saprei fare anch'io. Il contemporaneo ricerca il suo pubblico", si propone di suggerire alle giovani generazioni di artisti una riflessione sui molteplici aspetti del linguaggio artistico contemporaneo e del rapporto con il pubblico. La pluralità dei media e l'introduzione di nuove tecnologie hanno fatto superare la tradizionale distinzione delle arti figurative, introducendo possibilità e obiettivi per tipologie di ricerche e sperimentazioni nell'approccio al fare artistico. Inoltre, è divenuta necessaria una riflessione sulla fruizione museale e sul pubblico del contemporaneo, sempre più numeroso. 13 artisti per 11 opere, in mostra a Castel Sant'Elmo fino al 4 giugno.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.