Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artemide: Proteo

La scuola tedesca dell'esilio. Riviste e letteratura della migrazione tedesca

La scuola tedesca dell'esilio. Riviste e letteratura della migrazione tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il discorso critico avviato con "L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco", riprende con il presente volume indagando specificamente la produzione affidata dagli esuli a riviste pubblicate fuori dalla Germania. Vengono così riproposti all'attenzione del pubblico odierno gli interventi appassionati di Heinrich Mann sulla "Neue Weltbühne"; il dibattito sull'Espressionismo ospitato dalla rivista 'moscovita' "Das Wort" con gli interventi di Lukàcs, Klaus Mann, Brecht e altri; la protesta di Klaus Mann contro la barbarie nazionalista lanciata sulle colonne della "Sammlung"; il dibattito attorno alla Migranten-Literatur pubblicato sulla rivista "Das Neue Tagebuch". Il tema dell'esilio viene quindi approfondito indagando la produzione specifica di autori del rango di Benjamin, Th.Mann, Anna Seghers e Carl Zuckmayer, senza trascurare le voci minori di Gabriele Tergit o di Ruth Klüger. Il volume dedica infine una sezione alla lirica generata dall'esilio, nonché un capitolo in cui si dà voce al linguaggio della migrazione contemporanea, che vede scrittori e scrittrici in transito dalla patria orientale alla scrittura in lingua tedesca.
30,00

Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia

Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il volume rievoca il percorso biografico e artistico dei due poeti più "universali" del Novecento spagnolo. Conterranei, coetanei e amici, Federico García Lorca e Rafael Alberti condividono la saldatura tra la tradizione, colta e popolare, e un rinnovamento estetico in consonanza con i fermenti avanguardistici, al quale si deve, tra l'altro, una sensibilità ludica e interartistica, che vede dialogare la poesia con la musica, la pittura, il cinema. Il libro presenta documenti inediti, foto d'epoca e vari disegni a colori dei due poeti Alberti e García Lorca.
20,00

Faust in Italia. Ricezione, adattamento, traduzione del capolavoro di Goethe

Faust in Italia. Ricezione, adattamento, traduzione del capolavoro di Goethe

Paola Del Zoppo

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 320

30,00

Leggere la cenere. Saggi su letteratura e censura

Leggere la cenere. Saggi su letteratura e censura

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 224

San Paolo, mentre battezza gli abitanti di Efeso considera beati gli uomini che si sono liberati della magia e hanno gettato i libri nel fuoco, sulla pubblica piazza. Nulla sembra più definitivo, agli occhi del censore, della veloce combustione delle pagine che si accartocciano su se stesse trasformandosi in cenere. Dal rogo della biblioteca di Tebe decretato dal faraone Akhenaton per preservare il monoteismo fino al rituale nazista affidato al fanatismo degli studenti e officiato nel 1933, sulle piazze tedesche; dalla biblioteca maya consegnata alle fiamme dai vescovi spagnoli nel Cinquecento dei conquistadores fino al fuoco appiccato al cospetto di conniventi osservatori internazionali che nel 2004 ha ridotto in cenere la Biblioteca coranica di Baghdad... La storia della letteratura è costellata di scrittori inquadrati dall'occhio del potere che sorveglia e punisce, costretti spesso a stracciare le loro pagine... Scrittori vessati dalle forbici del controllo previo, da una fatwa con cui un'autorità incita all'assassinio dello scrittore e dei suoi traduttori per riscattare l'ipotetica offesa arrecata al potere religioso. O ancora scrittori talvolta sentinelle di se stessi, vittime di quel processo comportamentale che determina, nella coscienza, il soffocamento delle idee e che agisce attraverso meccanismi complessi e dolorosi di autocensura.
20,00

L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco

L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il tema della letteratura dell'esilio, come è noto, è centrale in tutta la cultura tedesca del Novecento: i più grandi artisti e scrittori furono costretti a questa amara esperienza dalle persecuzioni razziali e politiche. In questo primo volume ne discutono: Massimo Bonifazio, Vittoria Borsò, Franco Buono, Walter Busch, Anna Maria Carpi, Nadia Centorbi, Giuseppe Dolei, Nicoletta Gagliardi, Paola Gheri, Lucia Perrone Capano, Alessandra Schininà, Giusi Zanasi.
30,00

Quadreria. Saggi di letteratura tedesca

Quadreria. Saggi di letteratura tedesca

Vanda Perretta

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 336

30,00

Soglia e metamorfosi. Orfeo ed Euridice nell'opera di Rainer Maria Rilke

Soglia e metamorfosi. Orfeo ed Euridice nell'opera di Rainer Maria Rilke

Sabrina Mori Carmignani

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 224

Questo libro si pone come percorso di analisi e riflessione intorno alte immagini che dal mitologema narrato da Ovidio e Virgilio, attraverso il rinnovato interesse per l'orfismo in epoca romantica - da Herder e Creuzer, da Bachofen a Nìetzsche - giungono nell'opera poetica di Rilke. Quasi gettando un velo d'ombra sulle fonti ovidiane della narrazione, il poeta praghese elabora una propria lingua tesa a mutare l'immagine in suono e il suono in figura di silenzio. Analogamente alle "formule del pathos" Interrogate dal mitotogo Aby Warburg o alle "forme semplici" individuate da Andre Jolies, anche le immagini che affiorano alla superficie dei testi rilkiani sembrano attualizzare la memoria di un sapere antico che tuttavia, in Rilke, trova il suo punto di massima consistenza nella paradossale astrazione dell'immagine in una "pura" traccia di movimento: movimento da tesi ad antitesi, da verso a verso, da soggetto a oggetto, dalla plasticità dell'immagine alla geometria della figura, da suono in silenzio.
25,00

Thesaurus dei saxonica minora. Studio lessicale e glossario

Thesaurus dei saxonica minora. Studio lessicale e glossario

Maria Rita Digilio

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 360

50,00

Il mito di Arminio e la poesia tedesca

Il mito di Arminio e la poesia tedesca

Luigi Quattrocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 624

50,00

Il mito di Ifigenia. Da Euripide al Novecento

Il mito di Ifigenia. Da Euripide al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 248

20,00

Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo e ventesimo secolo

Mito e parodia nella letteratura del diciannovesimo e ventesimo secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 208

20,00

La grammatica del silenzio di W. G. Sebald

La grammatica del silenzio di W. G. Sebald

Elena Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2007

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.