Besa muci: Verbamundi
Tarantismo. Transe, possessione, musica
Domenico Staiti, Brenno Boccadoro, Gilbert Rouget
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 130
Kossovo. Alle radici del conflitto
Shkëlzen Maliqi
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 113
L'autore, filosofo e pubblicista kossovaro, delinea un articolato panorama del Kossovo prima dell'esplosione della guerra e delle tensioni interne al disfacimento della ex Jugoslavia, senza dimenticare il più ampio contesto dell'Europa orientale. Scritto poco prima dello scoppio della guerra, il libro si propone di dare dignità politica e storica a un processo di individuazione di un'area del mondo da secoli in lotta contro straordinarie pressioni e contraddizioni, pur privilegiando la necessità di una soluzione al problema del Kossovo in chiave non violenta, cercando di attutire il contrasto sanguinario e frontale.
Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo
George Mora
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 112
Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 124
Tognazzi. L'alter... Ugo del cinema italiano
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 284
"Uomo e personaggio prima, e solo poi veniva l'attore": aveva ragione Marco Ferrari quando, nel ricordare l'amico, raccontò così Ugo Tognazzi. Perché poi il più autentico tratto distintivo di questo interprete formidabile del versante 'normale' e medioborghese della commedia all'italiana è stata proprio l'umanità: dissimulata nel personaggio e manipolata dall'attore, ma mai disabitata dalla persona. A dieci anni dalla sua scomparsa, questo libro intende ripercorrere l'esperienza di un attore che ha offerto alla nostra società l'immagine spesso complessa, a volte acida, a tratti surreale, sempre ironica e profondamente umana dei propri vizi e delle proprie virtù, delle debolezze e delle grandezze, delle illusioni e delle sconfitte.