Besa muci: Verbamundi
Fátima magica. Le apparizioni di Fátima fra cristianesimo popolare e misticismo islamico
Moises Espirito Santo
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 130
Dissertazione sopra i vampiri
Giuseppe Davanzati
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 159
Transe guarigione mito. Quarant'anni dopo De Martino
Bernardino Fantini, Vittorio Lanternari, Gianfranco Salvatore
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 178
Otto importanti studiosi italiani, appartenenti all'ambito della ricerca storiografica e antropologica affrontano in altrettanti saggi quegli aspetti del rituale sincretico del tarantismo ritenuti a torto oscuri e finalmente decifrati alla luce di documenti di recente scoperta. A partire dalla grande lezione di Ernesto De Martino, l'inquietante universo dell'animale mitico "tarantola" si svela in tutti i suoi molteplici significati attraverso le vicende della mitologia magnogreca e ancor prima paleomediterranea, del dibattito medioevale sui veleni, della magia naturale e della stregoneria, della medicina iatromeccanicistica alle soglie dell'illuminismo, infine delle sue nuove configurazioni nell'epoca della postmodernità.
L'odio di sé ebraico
Theodor Lessing
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 230
"L'odio di sé ebraico" è la formula estrema e provocatoria adottata da Lessing per richiamare l'attenzione sui pericoli che minacciano l'esistenza del mondo ebraico nella Germania dei primi anni Trenta. L'assimilazione che a partire dalla metà del Settecento ha liberato gli ebrei dalla reclusione nel ghetto e ha consentito loro di raggiungere significative posizioni di potere ha avuto come effetto principale la cancellazione dei fondamenti essenziali dell'identità ebraica, a vantaggio di una cultura del successo e dell'affermazione sociale che risponde in realtà esclusivamente agli interessi di quella civiltà occidentale sempre pronta a travolgere l'ebraismo sotto nuove ondate di antisemitismo.