Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Archivi del lavoro

Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)

Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)

Roberta Cairoli, Debora Migliucci, Guido Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 138

Italo Busetto (1915-1985), nome di battaglia “Franco”, fu comandante partigiano, ideatore delle Squadre d’Azione Patriottica (SAP) e dirigente sindacale. Questo volume, basato su una rigorosa ricerca d’archivio, ricostruisce il suo impegno nella Resistenza, la sua attività alla Banca Commerciale Italiana e il suo ruolo di rilievo alla Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.
20,00

Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli

Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Il libro viene pubblicato a un anno dalla scomparsa di Maurizio Antonioli ed è stato pensato per ricordare l’uomo e soprattutto lo storico, in particolare in relazione ai suoi studi sul movimento sindacale. Proprio nell’ottica di una storia complessiva del movimento operaio, nel corso degli anni l’analisi di Antonioli ha affrontato le tre dimensioni principali dell’azione sindacale – categoriale, territoriale e generale – offrendoci ricostruzioni efficaci e preziose sulla storia di Federazioni nazionali, Camere del Lavoro e Confederazioni. Per questo, al fine di omaggiare la sua duratura, feconda e sensibile attività di ricerca storica, e la posizione assunta, in virtù di questa, negli ambiti disciplinari da lui frequentati, si è scelto di pubblicare alcuni saggi e interventi per certi versi emblematici degli interessi, dell’approccio e dello stile via via maturato dall’autore; studi che hanno rappresentato, e rappresenteranno ancora per molto tempo, un punto di riferimento per tutti quei temi approfonditi nel corso di un lungo cammino di ricerca e insegnamento, originale e libero.
24,00

La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati

La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati

Maria Grazia Meriggi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 468

Il volume presenta l’originale esperienza della Cgtu (Confederzione generale unitaria del lavoro), un sindacato la cui cultura politica circola ancora nel presente. Fondata ufficialmente nel 1922 e confluita nella Cgt nel ’36, la Cgtu dedicò un’iniziativa specifica agli immigrati, la cui numerosissima presenza nel mercato del lavoro nella Francia fra le due guerre si impose all’attenzione di tutti i soggetti interessati: i governi, i prefetti, gli imprenditori e, naturalmente, i partiti e i sindacati. Già la Cgt aveva affrontato l’organizzazione dei migranti di lunga data, dagli italiani ai polacchi delle regioni minerarie agli ebrei russi del Pletz di Parigi, ma solo la Cgtu intraprese una organizzazione intersindacale permanente di tutte le comunità di lavoratori stranieri e coloniali, riuscendo a tradurre in risorse da spendere nei conflitti le forme di socialità tradizionali dei gruppi linguistici. (Con un’appendice di Michel Dreyfus)
30,00

Storia di un capolavoro operaio. Il 1968 alla Pirelli Bicocca di Milano

Storia di un capolavoro operaio. Il 1968 alla Pirelli Bicocca di Milano

Claudio Nicrosini, Renzo Baricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 508

Come furono conquistati i diritti dei lavoratori? Quali le peculiarità del ’68 operaio? Perché durò così a lungo? Quali difficoltà dovette superare? "Storia di un capolavoro operaio" ripercorre le lotte della Bicocca, dagli iniziali tentativi unitari, passando per gli scioperi di reparto, fino alla costituzione del consiglio di fabbrica. Più che le proteste in sé, ne viene descritta la durata e trasformazione in movimento organizzato, in grado di ottenere vittorie decisive. Alla rappresentazione dell’esplosione del malcontento viene preferita quella dell’incontro fra l’inquietudine giovanile e la tenace resistenza degli anziani, reso fertile dal contesto generale e dalla matura esperienza sindacale aziendale. Si stagliano la complessa ricomposizione rivendicativa messa in atto; la contrattazione delle condizioni di lavoro e la partecipazione democratica su di essa incentrata; la formazione di un gruppo dirigente operaio consapevole del proprio ruolo anche all’esterno della fabbrica. Prefazioni di Sergio Perino e Fabio Amodio, presentazione di Carlo Ghezzi.
32,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Bruno Buozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 310

La vicenda di Bruno Buozzi ‒ dirigente del Partito socialista, capo dell’Organizzazione sindacale e deputato ‒ segna una pagina significativa nella storia del socialismo italiano e del suo legame con la classe lavoratrice. In essa si riflettono e si ritrovano i dati di un intreccio, poiché in Buozzi il senso del socialismo e dell’importanza della classe si saldano strettamente. È naturale che l’aspetto riguardante il campo sindacale risulti preminente, ma esso va visto come il dato caratterizzante di un socialista per il quale la difesa degli interessi del mondo del lavoro rappresenta il ruolo che la Storia assegna al socialismo. In effetti, i suoi discorsi, qui pubblicati per la prima volta, ce lo confermano. Introduzioni di Giorgio Benvenuto e Paolo Bagnoli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.