Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion: La serratura e la chiave

Passato remoto. Passato prossimo

Passato remoto. Passato prossimo

Giuseppe Vaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Passato remoto. Passato prossimo": un dittico autobiografico esemplare per nitore composto da uno dei più sottili analisti della semantica che il nostro tempo abbia avuto, Giuseppe Vaccarino (1919-2016). E che questo stesso nostro tempo è ancora lungi dal riconoscere come tale. Con un ricordo di Anna Vaccarino.
15,00

Casa Merfield e altri racconti

Casa Merfield e altri racconti

Montague Rhodes James

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 92

"La mezzatinta, Ratti, Casa Merfield (frammento postumo incompiuto di cui esistono due inizi diversi). Tre racconti del terrore composti da uno dei massimi maestri del genere: Montague Rhodes James, che era solito leggere i suoi scritti spaventosi agli amici durante le vigilie di Natale." (Postfazione di Felice Accame)
15,00

Per non soffocare. Tra racket e utopia. Una strana narrazione di ombre e luci al tempo della pandemia da Covid19

Per non soffocare. Tra racket e utopia. Una strana narrazione di ombre e luci al tempo della pandemia da Covid19

Alberto Giasanti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 156

Nel decimo volume della collana “La serratura e la chiave” Per non soffocare. Tra racket e utopia. Una strana narrazione di ombre e luci al tempo della pandemia da Covid19, Alberto Giasanti analizza le luci e le ombre di una società sempre più propensa a soffocare le libertà dei suoi appartenenti in favore di un dominio oppressivo. Rimane però uno spiraglio dato da chi, grazie al pensiero libero, continua a resistere quasi utopisticamente alla sempre più forte spersonalizzazione.
15,00

Ad ogni buon conto. Indagini sulle lacune nella memoria propria e altrui

Ad ogni buon conto. Indagini sulle lacune nella memoria propria e altrui

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 106

In Ad ogni buon conto Felice Accame indaga, attraverso una serie di saggi inediti, la formazione dei ricordi e dei loro falsi nei recessi della memoria propria e collettiva. Secondo la tesi dell’autore i falsi ricordi si producono secondo una logica della “contiguità” nella sfera nozionale, nella mappa semantica, nel sistema classificatorio inconscio che, bene o male, adottano tutti gli organismi viventi. Ma una volta prodotti – a maggior ragione se li categorizziamo come rilevanti per le nostre vite – tendono a metter radici. Per estirparle occorre saper rinunciare ad un intero sistema di credenze.
10,00

L'anima passionale della ragione scientifica

L'anima passionale della ragione scientifica

Emilio Del Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 346

“Gli esseri umani prima sentono, poi avvertono con animo perturbato e commosso, indi riflettono con mente pura”. (Giambattista Vico). Risalii ad alcuni anni prima, quando, ragazzo dodicenne, nelle notti di un luglio, guardavo il cielo dalla terrazza della casa di mio zio. Non guardavo le stelle come qualcosa di estraneo, non cercavo di impararne i nomi, che ignoro tuttora, ma cercavo di penetrare dentro di loro, ero curioso di loro, volevo sapere come vivessero, quale fosse la loro natura interna, volevo dialogare con loro, ero curioso di loro di quella curiosità che è la premessa dell’amore. Durante questi viaggi notturni del mio Sé, io ero felice, perturbato e commosso. Dovevo rientrare in me e chiamare, come suggeriva Vico, la mente pura, ma avrei mai potuto chiamarla se non fossi stato felice per il mio animo perturbato e commosso?
20,00

La grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare

La grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare

Dario Agazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 120

La vicenda editoriale della nascita de La Grande Enciclopedia Italiana attraverso la storia famigliare, dalla Società Savoldi a Treccani. «Un'impresa di tale genere richiede coraggio, per superare le difficoltà, non lievi, riguardo alla redazione e alla stampa dell'opera, e per affrontare il rischio nell'impiego, con interesse minimo o nullo e a lunga scadenza, del grosso capitale occorrente per sopperire alle colossali spese: e questo coraggio dimostra di possederlo il Sig. Antonio Savoldi, che quale editore, si è proposto di finanziare l''Enciclopedia' e di allestire apposito Stabilimento tipografico in Bergamo - ormai quasi ultimato - con materiali tipografici espressamente fusi, in guisa che l''Enciclopedia' abbia a riuscire, non solo opera elaborata dal lato della composizione, ma appaia in veste nitida ed elegante.» Dal pieghevole diffuso nel 1925 dal titolo "Programma per una Grande Enciclopedia Italiana". Prefazione di Felice Accame.
14,00

Una camomilla calda e altri messaggi

Una camomilla calda e altri messaggi

Giampaolo Barosso

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 132

"Chi ha scritto il libro di Giobbe era uno che aveva capito. L'Uomo è l'Animale che Sta Male. Quando sta bene, non se ne accorge. Tranne che per momenti brevi, rari, intensi, tanto intensi da riuscire facilmente dolorosi, lo star bene sfiora la coscienza del nostro sentire senza destarla. Stiamo male nel corpo ma soprattutto nell'anima. Stiamo male, sappiamo di star male, sappiamo che staremo male, abbiamo paura di star male, paura che costituisce, alimenta, provoca i nostri mali forse peggiori."
12,00

Simboli di appartenenza a una classe sociale e Sul rinfrescare le idee al pollo

Simboli di appartenenza a una classe sociale e Sul rinfrescare le idee al pollo

Erving Goffman

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 146

Spesso considerato fra gli studiosi dei legami sociali che ne hanno determinato un punto di svolta epocale, Goffman viene altrettanto spesso trattato come un autore "enigmatico", "controverso", da interpretare a piacere o, anche, da trascurare. La traduzione dei primi due saggi da lui pubblicati, nel 1951 e nel 1952, offre al lettore italiano uno strumento utile a ripercorrere criticamente i primi passi di questo autore e a farsi un'opinione ragionata sul suo valore. Partendo dal tema degli status symbol e delle "classi sociali", Goffman giunge a individuare nell'inganno il principale meccanismo generativo del fallimento, incluso il fatto che, per salvare le apparenze, il truffatore deve incolpare la propria vittima. E questo secondo livello della truffa resta come punto di riferimento "goffmaniano".
12,00

William Bateson, l'uomo che inventò la genetica

William Bateson, l'uomo che inventò la genetica

Piero Borzini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 242

8 maggio 1900: un uomo sta salendo su un treno per Londra, dove terrà una conferenza sull'ereditarietà dei caratteri delle piante. Porta con sé, per poterlo leggere durante il viaggio, l'articolo di un poco noto ricercatore cecoslovacco - Gregor Mendel - riguardo ai risultati di una ricerca sui caratteri dei piselli. Sceso dal treno, sa di aver trovato le risposte a molte domande nate nella sua attività di ricercatore. Quest'uomo, dal carattere burbero e spigoloso, grande sostenitore del diritto allo studio delle donne, fondò a Cambridge la prima Scuola di Genetica del mondo: il suo nome era William Bateson. In queste pagine si raccontano le vicende scientifiche e umane dello studioso che chiamò "genetica" la disciplina che avrebbe cambiato la sua vita e la nostra.
15,00

Il libro del mio amico

Il libro del mio amico

Anatole France

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 206

"Non sono mai stato un osservatore attendibile; perché l'osservazione ha bisogno di un sistema che la diriga, e io non ho alcun sistema. L'osservatore conduce il suo sguardo; lo spettatore si lascia prendere attraverso gli occhi. Io sono nato spettatore e conserverò, credo, per tutta la mia vita questa ingenuità degli sbadati della grande città, per cui tutto è divertimento e che conservano, nell'età dell'ambizione, la curiosità disinteressata dei bambini. Di tutti gli spettacoli a cui ho assistito, il solo che mi ha annoiato è quello che si ha nei teatri guardando la scena. Le rappresentazioni della vita, al contrario, mi hanno tutte divertito."
14,00

Calcio e letteratura in Italia (1892-2015)

Calcio e letteratura in Italia (1892-2015)

Sergio Giuntini

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2017

pagine: 368

La sterminata produzione "letteraria" originata in Italia dal calcio si presenta come un'orgia di materiali magmatici, frastagliati e in continua espansione. Difficile, insomma, da maneggiare e dominare. Nei suoi confronti occorre evitare rigide categorizzazioni. Un approccio del genere consente fra l'altro di aggirare la poco economica e problematica dicotomia fra letteratura e giornalismo. Tant'è: appare spesso molto più semplice rintracciare un elevato tasso di "letterarietà" in un articolo di Gianni Brera sull'"abatino" Gianni Rivera anziché nel racconto calcistico di un autore unanimemente laureato e celebrato dalla critica. E lo stesso vale, a ben vedere, per gli scritti giornalistici sul calcio lasciatici dai vari Ghirelli, Arpino, Palumbo, Zanetti, Bianciardi, Del Buono etc., che sarebbe difficile etichettare banalmente come "letteratura popolare". Sergio Giuntini va direttamente a individuare una "letteratura del e sul calcio" cui, dall'Ottocento a oggi, hanno contribuito i più disparati apporti che ne hanno descritto l'avventura e l'epica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.