Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Agazzi

Il libretto delle assenze

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Prima che l’informatica annichilisse l’oggetto con quel che rappresentava, il libretto delle assenze faceva parte del corredo scolastico: ogni assenza andava giustificata – e chi si giustifica, si sa, è subordinato a qualcun altro. Etimologicamente, l’assenza rimanda all’allontanamento, che, quando involontario, è fonte di frustrazione. Liberarsene, allora, diventa una necessità – si tratta di sopravvivere mantenendo quel minimo di coerenza – fino al punto di scrivere a se stessi.
9,00

Passato remoto. Passato prossimo

Passato remoto. Passato prossimo

Giuseppe Vaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Passato remoto. Passato prossimo": un dittico autobiografico esemplare per nitore composto da uno dei più sottili analisti della semantica che il nostro tempo abbia avuto, Giuseppe Vaccarino (1919-2016). E che questo stesso nostro tempo è ancora lungi dal riconoscere come tale. Con un ricordo di Anna Vaccarino.
15,00

Genio e statura

Genio e statura

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 184

Presentiamo in questo volume tre saggi scientifici di Giovanni Zoja, Alexandre Lacassagne e Cesare Lombroso, insieme a due interessanti articoli sociologici di Corey Levitan e Charles Kassel per la prima volta tradotti in italiano. Cinque scritti inediti su un misterioso e affascinante aspetto dell’antropologia, corredati da un’analisi del curatore sulle diverse classificazioni delle stature umane.
16,00

La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti. Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica

La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti. Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica

Felice Accame, Dario Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 198

Da sempre al prodotto estetico è stato imposto un rapporto naturalistico che garantisse la certezza di vivere nel più ordinato e nel più decodificabile dei mondi possibili. Da queste pretese non è stata esentata la musica e un’evidente prova di ciò si manifesta nelle soluzioni adottate nel mettere in relazione immagini in movimento e sonorità. Su questi presupposti, Felice Accame indaga i processi di categorizzazione coinvolti nelle diverse amministrazioni dei modelli dell’attività mentale, delle neuroscienze e della teoria della conoscenza. Dario Agazzi esamina invece i meccanismi della “prassi” musicale in rapporto all’immagine, analizzando L’apprendista stregone di Paul Dukas, del classico d’animazione Fantasia di Walt Disney, il Bolero di Maurice Ravel, usato in People di Gerard Damiano e l’Adagio “d’Albinoni” ne Gli anni spezzati, il dramma bellico di Peter Weir.
18,00

Federico Nietzsche il gran ciarlatano

Federico Nietzsche il gran ciarlatano

Raphael Bazardjian

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 140

Nel 1921, a Bergamo, compariva per i tipi della casa A. Savoldi “stabilimento cartotecnico-editoriale” un saggio singolare scritto dal critico armeno Raphaël Bazardjian. Medico chirurgo e studioso di filosofia, Bazardjian si trasferì in Italia dopo aver lavorato come assistente al Policlinico di Berlino. Il breve e denso saggio demoliva in ogni sua parte la figura di Friedrich Nietzsche. Forse per questo, da oltre un secolo, il volume risulta introvabile e una sola copia è conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dario Agazzi, discendente da parte materna dell’editore Savoldi, ha recuperato il testo riproponendolo al lettore odierno: perché una voce critica tagliente e ironica contraria a Nietzsche – celebrato senza se e senza ma – non andasse sepolta e dimenticata.
15,00

Il sommarone e altre memorie

Il sommarone e altre memorie

Dario Agazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2021

pagine: 104

"Una piccola raccolta di fatti e fatterelli attorno a un'antica famiglia e ai suoi diversi rami: la mia. Vi sono prozie centenarie e cugini non ortodossi, qualche giardiniere beone e qualche buon villico che briga e armeggia. Vi sono molti libri e una cappella di famiglia al cimitero. Che è poi il luogo dove tutti, presto o tardi, s'andrà a riposare con i fiori nel vaso."
11,00

Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia «canaletta» a Nembro

Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia «canaletta» a Nembro

Dario Agazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 60

La Valle Seriana bergamasca ha una ricca storia venatoria - condivisa con quella Brembana - connessa in modo particolare all'aucupio (uccellagione), ma i luoghi che a questa sono attinenti - com'è il caso del casino di caccia detto "Canaletta", ubicato a Nembro e appartenente alla famiglia Savoldi fin dal secolo scorso a partire da Renato Savoldi (1918-1976), figlio di Nicola (1864-1952), uomo d'affari, artista e Giudice Conciliatore - sono in sostanza ignorati o fraintesi. Questo saggio si ripropone di colmare una lacuna bibliografica, approfondendo due saggi pubblicati in precedenza: Il casino di caccia "Canaletta" a Nembro (2015) e Storia del casino di caccia "Canaletta" (2017).
12,00

La grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare

La grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare

Dario Agazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 120

La vicenda editoriale della nascita de La Grande Enciclopedia Italiana attraverso la storia famigliare, dalla Società Savoldi a Treccani. «Un'impresa di tale genere richiede coraggio, per superare le difficoltà, non lievi, riguardo alla redazione e alla stampa dell'opera, e per affrontare il rischio nell'impiego, con interesse minimo o nullo e a lunga scadenza, del grosso capitale occorrente per sopperire alle colossali spese: e questo coraggio dimostra di possederlo il Sig. Antonio Savoldi, che quale editore, si è proposto di finanziare l''Enciclopedia' e di allestire apposito Stabilimento tipografico in Bergamo - ormai quasi ultimato - con materiali tipografici espressamente fusi, in guisa che l''Enciclopedia' abbia a riuscire, non solo opera elaborata dal lato della composizione, ma appaia in veste nitida ed elegante.» Dal pieghevole diffuso nel 1925 dal titolo "Programma per una Grande Enciclopedia Italiana". Prefazione di Felice Accame.
14,00

Il cinema d’Eusebio

Il cinema d’Eusebio

Dario Agazzi

Libro

editore: Oedipus

anno edizione: 2020

pagine: 96

Quattro registe: Myriam Jacob-Allard, Caterina Carone, Liliana Colombo, Ilaria Pezone. Dieci registi: Michelangelo Buffa, Mauro Santini, Filippo Ticozzi, Carlo Michele Schirinzi, Luca Ferri, Giuseppe Spina, Ignazio Fabio Mazzola, Francesco Selvi, Giacomo Laser e Stefano Miraglia. Analizzati “in una lingua critica alta, novecentesca, aristocratica, lontana dagli usi del parolame mediatico. [...] Un cinema così libero, fatto di film così unici, e così soli, composto da percorsi tanto individuali, che serviva un libro di un amico, per riconoscerne la via comune, e dare a esso un nome proprio: Eusebio”. (dalla Prefazione di Giulio Sangiorgio)
12,50

Compendio Jim Grimm. Protocollo Walter Faith

Compendio Jim Grimm. Protocollo Walter Faith

Dario Agazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Oedipus

anno edizione: 2017

pagine: 104

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.