Bompiani: Tascabili. Romanzi e racconti
L'oblio
Elie Wiesel
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 282
Perché Elhanan spinge suo figlio Malkiel ad abbandonarlo a New York, malato e vecchio, per andare a studiare lapidi tombali in una remota cittadina della Romania? Quale segreto dovrà scoprire? Quali fantasmi dovrà incontrare? Malkiel è cresciuto in America, fa il redattore al "New York Times", ha il cuore invaso da una bellissima e battagliera giornalista: per essere felice non dovrebbe far altro che vivere un giorno dopo l'altro, dimenticando di avere quarant'anni più tremila, i tremila anni di sofferenza del popolo ebraico. Ma Elhanan, colpito da una malattia incurabile che gli sta cancellando dalla mente ogni ricordo, domanda al figlio di ricordare al suo posto. E Malkiel parte verso il passato. Nel Vecchio Mondo condurrà una strana, magica inchiesta, in cui oggi e ieri si intrecciano sulla sua strada, come se i frammentari racconti di Elhanan e le tracce della sua esistenza precedente gli tessessero intorno uno smagliante arazzo tridimensionale che trasfigura la realtà, arricchendola. Delicato e toccante, questo romanzo è al tempo stesso un'indagine sul rapporto che lega un padre a suo figlio e uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio, alla ricerca della risposta a un dubbio metafisico: può un uomo far sua la memoria di un altro?
Bravo, Sebastian. Dieci episodi nella vita di Bach
Andrea Frova
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 324
Un fisico abituato a indagare nelle profondità della materia è innamorato di Bach. Nelle carte polverose degli archivi scopre, dietro il grande musicista, un grande uomo fatto di carne e di sangue, di passioni e umori. Ricostruisce la sua vita privata e racconta il suo amore per Barbara, le parentesi erotiche con le dame di corte, la regolatezza del genio, il rapporto suggestivo con gli allievi. Ma sono autentiche le lettere di Sebastian a Frau Bach? E davvero ci fu un carteggio tra Bach e Newton sui principi fisico-matematici dell'armonia? Il libro di Frova è un romanzo che finisce per intrigare il lettore, svelandogli la nuova immagine di Bach e i prodigi della sua musica, in un territorio ai confini tra storia reale e fantasia creativa.
Roma amara e dolce
Ercole Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 188
Con "Roma amara e dolce", nostalgico viaggio nella memoria autobiografica, Ercole Patti ritorna agli episodi più incisivi del suo itinerario esistenziale, maturato a ridosso di avvenimenti storici rilevanti: l'anelito alla libertà avvertito fin dall'infanzia, le prime acerbe prove, la consapevolezza della vocazione letteraria il giornalismo e l'esercizio narrativo nella capitale feconda di sollecitazioni. Roma è sede delle testate che contano, luogo d'aggregazione culturale e d'incontri prestigiosi: de Chirico, Bartoli, Spadini, Cardarelli, Broglio, Barilli, Soffici, Pirandello. Del caffè Esperia, della terza saletta del caffè Aragno, del caffè Greco, del Teatro degli Indipendenti di Bragaglia. Del mondo del cinema in fermento. Ma pure antro nero dove covano e si moltiplicano le vessazioni del regime. Di convinto sentire antifascista, Ercole Patti subisce la detenzione a Regina Coeli sebbene abbia celato il suo dissenso dietro un sorriso disincantato e un apparente disimpegno. Scrittore diarista, sul filo dell'immaginazione, del sottile umorismo, della dissipazione erotica. "Scrittore di cose", come attesta il rigore cronachistico e l'aderenza alla realtà del vissuto. Non esaurendosi il desiderio di ricercare schegge di felicità assopita.
Immigrato
Mario Fortunato, Salah Methnani
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 130
Trascritta da Mario Fortunato, la storia vera di Salah Methnani è il lungo viaggio di un ragazzo di Tunisi attraverso un'Italia tollerante e insieme razzista, generosa eppure violenta: da Palermo a Napoli, Roma, Firenze, Padova, Torino, e finalmente a Milano, nel cuore di un Occidente che non è poi così ricco e civile come si fantasticava. La sua è la storia di una disillusione ma anche di una presa di coscienza finale, che lo porterà a guardare i nuovi fenomeni dell'integralismo islamico e del terrorismo internazionale con gli occhi di chi crede che lo scontro di civiltà sia solo un'invenzione dei potenti della terra: nel Nord come nel Sud del mondo.
Un posto tranquillo
Enzo Marangolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: XII-163
Il romanzo è ambientato ad Acireale negli anni che corrono dallo scoppio del secondo conflitto mondiale allo sbarco alleato in Sicilia e alla caduta del fascismo. Città natale dello scrittore, in provincia di Catania, scenario privilegiato di tragedie riconducibili tuttavia a ogni luogo e a ogni tempo, Acireale è intenta a rifarsi il trucco per celare all'ospite immedicabili ferite. Nulla sembra scalfire lo scudo protettivo dei suoi abitanti, per quanto duri e drammatici siano gli accadimenti bellici, dirompenti negli aspetti, sconvolgenti negli esiti: bombardamenti e invasioni, soldati dispersi e nobili in pericolo; e ancora personaggi che appaiono e scompaiono, crollo di miti, ruoli illusori.
Dostoevskij, mio marito
Anna Grigor'evna Dostoevskaja
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: XIV-283
Il gande romanziere Fedor Dostoevskij viene svelato nell'intimità della vita famigliare dalla sua seconda moglie Anna Grigor'evna, che racconta con estrema semplicità e veridicità la propria esperienza al fianco dello scrittore russo. Ne esce il ritratto di un uomo già vecchio, malato e assillato dai debiti di gioco che trova un periodo di serenità e un freno all'inquietudine dell'esistenza negli ultimi anni passati con Anna. Al tempo stesso, la narrazione conduce al la scoperta dell'autrice, una donna che, rinunciando alle proprie ambizioni i indipendenza e affermazione personale, si annulla nel matrimonio in una completa dedizione al genio-marito.
Gli ospiti di quel castello
Ercole Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: LXIII-133
Questo romanzo costituisce il canto del cigno di Patti, il risultato più complesso della sua opera. Uno stravagante viaggio dell'Io che si scopre chiuso in un castello-monade, in cui sovrano è il tempo che si dilata sui ricordi, producendo memorie secondo la delirante logica del sogno. Un incastro geometrico tra passato e presente, il riaffiorare di personaggi e figure come fantasmi, l'erotismo trasgressivo e letale fanno di questo romanzo il compendio tragico dell'intera narrativa di Ercole Patti.
Lettere di una novizia
Guido Piovene
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 184
Romanzo epistolare del 1941, "Lettere di una novizia" racconta la contrastata e sbagliata vocazione di una ragazza della buona borghesia. Vero perno dell'opera è però la rappresentazione del sentimento della "malafede", quella scarsa o nulla coscienza di sé che porta i personaggi a occultare le proprie ragioni sotto le giustificazioni più tortuose, le motivazioni più capziose. Confondendo valori e false promesse di un'educazione cattolica e di una formazione fascista, Piovene può così dare espressione alla condizione di una intera generazione di intellettuali e di uomini forse liberi di scrivere, muoversi e pensare, ma carichi di pregiudizi, prescrizioni, prevenzioni.
Misfatto negro
Evelyn Waugh
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: VIII-278
Considerato il romanzo più audace di Evelyn Waugh, "Misfatto negro" esprime nell'avventura umoristica e paradossale di un negro uscito da Oxford ed elevato al trono di un'isola africana, una critica al colonialismo inglese e allo spirito che lo pervade. Quando Seth diviene imperatore di Azania, si prende come "ministro della modernizzazione" un amico del college, Basil Seal, un avventuriero londinese di grandi entusiasmi e di incerta moralità. Seth e Basil, nella difficile impresa di introdurre tra i cannibali le benedizioni della civiltà moderna, si trovano in situazioni grottesche ed esilaranti che rivelano la rozzezza dei colonizzatori, più che quella dei sudditi.
L'amata alla finestra
Corrado Alvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 272
"L'amata alla finestra" è a suo modo un libro molto 'femminile' ed è spesso una donna la protagonista di questi racconti. Sono donne un po' maghe, leggono nella mano il destino, e vedono cose su cui per pietà tacciono. Spesso intuiscono un futuro tragico che sfugge agli uomini. In questi racconti trovano spazio tutti i temi cari all'autore: città e campagna, storia e natura, cultura moderna e primitivismo, progressismo ed eterno ritorno, racconto "saggistico" e lirismo, innovazione linguistica e nostalgia di un passato non massificato, ribellione e rassegnazione. Alvaro offre con questa raccolta alcune delle sue pagine più belle e significative.
La nonna Sabella
Pasquale Festa Campanile
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 238
Questo romanzo segnò il felice esordio letterario di Pasquale Festa Campanile, regista e sceneggiatore tra i più noti della cinematografia italiana. Accolto dall'unanime consenso della critica, vincitore del premio Corrado Alvaro, il libro è strettamente legato alla novellistica meridionale. Dietro la storia di nonna Sabella appare infatti, in luce ironica e rivelatrice, l'ambiente borghese del Sud dal 1860 alla seconda guerra mondiale, con i fatti storici che fanno da sfondo alla vicenda: avvenimenti che trovano nel racconto una interpretazione nuova e non conformista.
I falsari
André Gide
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 442
Pubblicato nel 1925, "I falsari" è un atto d'accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, per lo scarso approfondimento, per l'oscura coscienza, per essere complice nella costruzione della menzogna sociale, dello psicologismo facile e assolutorio. Un'autentica aggressione al romanzo, che l'autore sviluppa all'interno di un romanzo. Ne sono protagonisti un gruppo di giovani e adulti, un intrico di personaggi e destini, partecipi del malessere e dell'ansia del tempo tra le due guerre mondiali.