Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Antropologia e scienze cognitive

Moda tra identità e comunicazione

Moda tra identità e comunicazione

Marcella Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 188

La moda è un circolo virtuoso, un vortice che va oltre l'apparente connotazione negativa di frivolezza ed edonismo. Lo studio affrontato ricostruisce un'immagine della moda profondamente ancorata alla struttura della società e ai suoi mutamenti. La ricerca delle nuove fogge deve essere letta come un fenomeno sociale, un "biglietto da visita" che consente alla persona di rappresentare il proprio modo di essere. La moda, per secoli, si è imposta alle masse in maniera conflittuale, simbolo di imitazione o metafora di differenziazione dal gruppo sociale predominante: l'abito rispecchia l'identità di chi lo indossa e, attraverso il gioco, alleggerisce il discorso sul tema più complesso della coscienza umana.
15,00

Umanità abissale. Elementi di antropologia da una prospettiva bioevolutiva e globocentrica
29,00

Il mosaico del buon senso. Alla ricerca della giusta misura

Il mosaico del buon senso. Alla ricerca della giusta misura

Alessandro Bertirotti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 120

12,00

L'anima cerebrale

L'anima cerebrale

Alessandro Bertirotti

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 232

20,00

Elementi di musicoterapia. Dalla teoria alla pratica

Elementi di musicoterapia. Dalla teoria alla pratica

Roberta Frumento

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 120

Questo testo, di tipo specialistico, fornisce al lettore una panoramica sui concetti e le teorie caratterizzanti la Musicoterapia, riportando molte citazioni tratte dagli autori che hanno fondato questa giovane disciplina. Consente quindi un iniziale orientamento per coloro che intendono affrontare queste tematiche. Nella seconda parte si esprimono diversi percorsi pratici che evidenziano nel dettaglio i possibili traguardi raggiungibili da soggetti disturbati.
12,00

Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola

Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 120

Educare narrando vuole essere un contributo ad una riflessione, ancora molto aperta, in merito alla pedagogia della narrazione e, al tempo stesso, vuole proporsi come evento in grado di produrre suggerimenti, proposte, aperture. Libero da qualsiasi pretesa di organica compiutezza e di sistematicità, il testo si colloca tra la proposta di meta-riflessioni di carattere fondativo ed epistemologico ed il richiamo operativo ad alcune pratiche della prospettiva narrativa in ambito formativo. La narrazione presentata nel testo come forma di pratica riflessiva si configura come un dispositivo di auto-formazione che crea una comprensione nuova del soggetto all'interno del contesto formativo e, anche, in relazione ai contesti socio-culturali di appartenenza, generando, quindi, apprendimenti individuali e sociali.
15,00

Pisci a mari. Una festa nella festa ad Acitrezza (U)

Pisci a mari. Una festa nella festa ad Acitrezza (U)

Gaetano C. Cacciola

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 80

Alla scoperta dei significati profondi de u pisci a mari, un particolare rituale popolare della Sicilia orientale. In coincidenza del solstizio estivo, i pescatori simulano una solenne quanto complessa e infruttuosa battuta di pesca; in una crescente sequenza di catture e fughe, u pisci, impersonato da un abile nuotatore, sfugge definitivamente e, novello Colapesce, da preda si trasforma in eroe. La vicenda dell'uomo-pesce coincide con quella eroica dell'individuo, espressione della comunità, che affronta con coraggio e sacrificio il gioco del viaggio della vita con la stessa spontaneità, la stessa determinazione e, si spera, la stessa gioia con cui agiscono i bambini.
12,00

San Calogero. Un «agrigentino» venuto da lontano

San Calogero. Un «agrigentino» venuto da lontano

Rosa M. Indelicato, Alessandro Bertirotti, Marcella Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il culto calogerino e la sua "liturgia" è certamente non canonica, blasfema per alcuni, pagana per tanti altri, ma indiscutibilmente ricca di pathos emotivo. Il libro analizza le manifestazioni più spontanee e genuine della fede per il santo nero attraverso la festa, gli ex voto, le icone, i suoni. L'intento è di dare una possibile risposta al perché, per il popolo, san Calogero, agrigentino di nascita ritornato in patria dopo lunga peregrinazione in terra d'oriente, è il "patrono del cuore".
19,00

Antropologia, ergonomia ed architettura

Antropologia, ergonomia ed architettura

Rita Cedrini, Melchiorre Masali, Brunetto Chiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 120

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.