Libri di Rita Cedrini
Monumentalità teatrali antiche e moderne in Sicilia e a Malta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 312
La Sicilia e Malta custodiscono un’eredità teatrale tra le più affascinanti del bacino del Mediterraneo. Dalle grandiose architetture dei teatri antichi, fino agli spazi scenici moderni che oggi continuano a celebrare l’arte, testimoniando un dialogo continuo tra passato e presente, custodendo e rinnovando la tradizione teatrale con grande vitalità. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento di cuore a tutti i Club del Distretto, il cui impegno appassionato e concreto ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di quest’opera e in particolare alla Professoressa Rita Cedrini per l’eccellente lavoro di coordinamento da lei svolto con passione, competenza ed attenzione. Questo volume non nasce come un’opera fine a se stessa, ma si propone di essere uno strumento di valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio teatrale delle due isole. L’obiettivo è quello di accendere l’interesse, favorendo un rinnovato senso di appartenenza ad una tradizione che è insieme artistica e storica.
Fragilità ferite. Viaggio fotografico nei disagi sociali
Libro
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2023
pagine: 108
Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria. La prima guerra mondiale nella cultura artistica e architettonica siciliana
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 344
Con i suoi 3.820.000 abitanti dell'inizio dell'entrata in guerra dell'Italia, la Sicilia rientra fra le cinque regioni con la più alta percentuale di combattenti. Impegno che costa alla popolazione siciliana fra i cinquantamila e i sessantamila morti; un numero che inserisce la Sicilia al quarto posto fra le regioni d'Italia per numero di caduti. Ne consegue, negli anni immediatamente successivi al 1918 e poi negli anni Venti e negli anni Trenta, una incredibile proliferazione di monumenti commemorativi e di monumenti celebrativi presenti in quasi tutti i centri abitati della Sicilia e delle isole circostanti, oltre alle testimonianze artistiche o semplicemente documentarie lasciate in edifici pubblici, in edifici scolastici e universitari, nelle sedi di istituti di credito o di imprese private e nei complessi produttivi. Il volume è articolato in cinque sezioni (Monumenti Commemorativi e Monumenti Celebrativi; Parchi delle Rimembranze e Luoghi per la Memoria; Edilizia Assistenziale; Opere e Targhe per la Memoria; Testimonianze e Cimeli), e si propone come sortita documentaria sulla produzione architettonica e artistica scaturita o generata in Sicilia dalla tragedia bellica.
Nei panni siciliani. Vestiario dal Seicento al Novecento
Rita Cedrini, Franz Riccobono
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 174
“Nel corso dei secoli, inizialmente per necessità e in seguito per tutta una serie di ragioni sociali, religiose e politiche, l’uomo ha avvertito l’esigenza di coprire e, più tardi, vestire il proprio corpo. L’atto del vestirsi, ad oggi, è per tutti noi una cosa del tutto scontata: ci si veste per andare al lavoro, per uscire con gli amici, per portare fuori il cane, per fare colpo sulla persona che ci piace, per esprimere un certo “status”; ci si veste anche per andare a dormire! Insomma, è un atto che appartiene alla nostra quotidianità, senza che ce ne rendiamo conto. Ci siamo chiesti, però, cosa significasse vestirsi nel Settecento e quali differenze esistessero tra una popolana e una dama di buona famiglia. O ancora, che tipo di valore implicasse un certo tipo di abito in un determinato contesto socio-politico o religioso nel Cinquecento. Tutte queste domande hanno trovato risposta, grazie all’accurato lavoro di ricerca di Franz Riccobono, appassionato antiquario che, con la sua dedizione nel corso degli anni, ha raccolto e catalogato documenti e materiale iconografico relativi agli abiti e ai costumi della Sicilia e di Malta dal Cinquecento fino ai primi del Novecento”.