Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carabba: Cultura dell'anima. Nuova serie

Appunti sull'esperienza giuridica

Appunti sull'esperienza giuridica

Giuseppe Capograssi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 356

I saggi di Giuseppe Capograssi proposti affrontano alcune questioni centrali della filosofia del diritto aiutando a cogliere in modo straordinariamente attuale, quando le visioni nichilistiche sembrano avere la meglio, l'estrema complessità del fenomeno giuridico e il suo radicarsi nell'esperienza comune che si esplica anche e soprattutto come esperienza giuridica. Questa espressione, con cui solitamente si sintetizza la concezione del diritto del filosofo abruzzese, rimanda infatti alla dimensione razionale, alla vita, alla centralità dell'individuo anonimo e statistico che con la sua azione crea la storia e diventa persona. Ed è proprio per questo che quella di Capograssi non è una semplice "filosofia del diritto", nel senso di una filosofia seconda da affidare ai cultori di questa disciplina, ma una vera e propria filosofia che si propone, grazie alle sue profonde e ben precise radici teoretiche cristiane, come via di accesso, originario e diretto, al centro dell'esperienza, all'essere.
28,00

Ferdinand Ebner e la cristologia filosofica

Ferdinand Ebner e la cristologia filosofica

Martino Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 350

24,00

Melchiorre Delfico pensatore europeo. Dalla fisiologia del bello all'idea di progresso

Melchiorre Delfico pensatore europeo. Dalla fisiologia del bello all'idea di progresso

Aldo Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 338

Melchiorre Delfico (Teramo,1744-1835), uomo politico, economista, riformatore e filosofo, secondo Giovanni Gentile è stato il fedele rappresentante in Italia dello spirito dei Lumi. L’adesione alla science de l’homme, i rapporti intrattenuti con gli ideologues francesi e l’appartenenza alla grande corrente dei riformatori settecenteschi ne fanno un pensatore di rilievo europeo. I suoi sparsi scritti, raccolti da Giacinto Pannella e Luigi Savorini nelle Opere Complete, furono stampati in quattro volumi, tra il 1901 e il 1904. Con l’operaNuove ricerche sul Bello (1818), polemizzò con gli esthéticiens francesi e gli scrittori d’arte italiani. Ispirandosi agli studi sul rapporto tra il fisico e il morale nell’uomo del médecin-philosophe Cabanis, propone una nozione di bellezza legittimata dal funzionamento della fisiologia umana. Secondo Delfico, è nella configurazione del sistema nervoso e nella precessione delle sensazioni che il bello trova la propria naturale scaturigine e la sua importanza propulsiva nel processo di civilizzazione della società.
20,00

Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano

Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano

Emanuela Ghini, Martino Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

"Genesi di un incontro. Omaggio a un maestro cristiano" riunisce la testimonianza di tre discepoli del filosofo Teodorico Moretti-Costanzi. Alla voce di uno di loro, Marco Moschini, formatosi ad un magistero che prosegue all’Università di Perugia, segue la rielaborazione del racconto simbolico di una discepola della scuola bolognese, Emanuela Ghini. La terza parte dell’Omaggio è il coro a due voci della stessa discepola, che narra la genesi della scuola, e di Martino Bozza, allievo del filosofo da lui conosciuto attraverso l’opera; egli rappresenta l’ultima generazione di scolari di un pensatore erede dei padri e dei dottori cristiani, voce nuova del mistero inesauribile di Cristo.
15,00

Heidegger e Levinas. Percorsi antropologici tra ontologia e etica

Heidegger e Levinas. Percorsi antropologici tra ontologia e etica

Furia Valori

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2019

Il saggio "Heidegger e Levinas. Percorsi antropologici fra ontologia e etica" affronta due filosofi ineludibili, Heidegger e Levinas, caratterizzati da itinerari di riflessione articolati, che si presentano antitetici per molti aspetti. Eppure entrambi, nel loro percorso decostruttivo e restitutivo, pur nella loro diversità, costituiscono importanti declinazioni contemporanee di ciò che ha segnato fin dall'inizio il discorso ontologico/etico; infatti la colpevolezza del finito e il suo necessario destino di tramonto segna la filosofia occidentale e il detto di Anassimandro ne costituisce l'aurorale e destinale esplicitazione: in lui l'ontologia nei suoi albori subisce anche una declinazione etica che la segna. Forse, prima ancora dell'imporsi dell'ontologia, sottolineato da Levinas, in realtà si è realizzata un'autocomprensione etica dell'ontologia, che la segnerà, con diverse modalità, nella sua storia profonda, fino ai nostri giorni. Le riflessioni di questo saggio ne cercano la traccia in Heidegger e in Levinas, nelle tematiche dei loro percorsi filosofici.
20,00

Sentieri di luce. Il giardino della Scrittura nelle «Collationes in Hexaëmeron» di San Bonaventura

Sentieri di luce. Il giardino della Scrittura nelle «Collationes in Hexaëmeron» di San Bonaventura

Chiara Alba Mastrorilli

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 428

L'ultima grande opera di San Bonaventura da Bagnoregio, le "Collationes in Hexaëmeron", presenta il definitivo itinerario dell'anima verso e in Dio. Le giornate della creazione fanno da sfondo al cammino attraverso i gradi dell'intelligenza naturale, della fede, della Sacra Scrittura e della contemplazione. Alla luce di Gesù, Verbo e Maestro, ogni realtà umana scopre la propria armonia autentica, oggi come ieri. Il libro è un invito a percorrere questo luminoso cammino, in un giardino di Pasqua eterna.
24,00

Pensieri concentrici

Pensieri concentrici

Patrizia Manganaro, Riccardo Ferri

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 130

Lettere fenomenologiche al teologo. Prefazione di Piero Coda. Pensieri che condividono un centro, queste lettere sono state scritte da Breslavia, città natale della fenomenologa Edith Stein, morta ad Auschwitz nel 1942.
15,00

La domanda filosofica

La domanda filosofica

Marco Moschini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2015

pagine: 200

Interrogarsi sull'uomo e sulla vita ci conduce alla filosofia. Queste pagine vengono offerte in questo libro come contributo al dialogo con chi voglia confrontarsi con la sfida del pensare in un tempo che oggi, più che mai, ha bisogno della sapienza e della capacità di porsi le domande giuste.
15,00

La coscienza morale

La coscienza morale

Pantaleo Carabellese

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2014

pagine: 170

15,00

«Credere nell'uomo, credere in Dio» alla scuola di Aurelio Agostino

«Credere nell'uomo, credere in Dio» alla scuola di Aurelio Agostino

Bernardo Razzotti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

pagine: 300

La realtà essenziale di ogni giorno dissimula in sé il prodigio senza fine e l'arcano silente se presa con sincerità e con verità; nasconde l'eterno, l'interiore, Dio che è grazia riposta; e proprio questa realtà resta se stessa. È l'opera quotidiana dell'uomo, soprattutto dell'uomo credente. È una teologia della vita di tutti i giorni. Apprezzarla e concretizzarla dipende da noi.
22,00

Ars amatoria-Amores

Ars amatoria-Amores

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2006

pagine: 860

25,00

Pascal e i suoi problemi

Pascal e i suoi problemi

Bernardo Razzotti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2005

pagine: 190

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.