Carocci: Biblioteca di testi e studi
La sicurezza negli ambienti sanitari
Daniela Pedrini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il cinema cinese contemporaneo. Generi, narrazioni, eroi
Chiara Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 148
Questo volume propone un'analisi articolata della produzione filmica cinese contemporanea, seguendone l'evoluzione dal periodo post-riforme fino ai giorni nostri. Attraverso un'indagine sistematica dei generi, delle narrazioni e delle figure eroiche, il libro offre un percorso critico che mette in luce gli elementi culturali e sociali intessuti nella narrazione filmica. Ne risulta un viaggio denso e rigoroso nel panorama del cinema cinese, che invita a confrontarsi con le aspirazioni, le tensioni e le contraddizioni della Cina di oggi.
Vite straordinarie. Brevi storie di uomini e donne che hanno cambiato il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Chi fa la storia? Per comprendere il nostro passato non basta studiare le biografie di donne e uomini illustri. Il corso degli eventi è determinato da fenomeni collettivi, che riguardano milioni di persone. Ogni tanto, però, è proprio il singolo individuo a fare la differenza. È il caso degli innovatori e delle innovatrici le cui vite straordinarie sono presentate in questo volume. Persone che hanno segnato un prima e un dopo in ambiti diversi: la religione, la scienza, la politica, il teatro, il cinema. Le loro idee e iniziative non hanno determinato soltanto importanti avanzamenti tecnici ma hanno condizionato e condizionano ancora oggi la nostra vita. Il racconto di queste esistenze eccezionali è affidato alla penna di esperti riconosciuti ed è stato scritto pensando a un pubblico di lettori non specialisti. Il libro ripercorre gli snodi salienti di un corso, Fondamenta, che l'Università IULM offre ai suoi studenti e alla cittadinanza per rafforzare – attraverso l'incontro con i protagonisti del passato e la conoscenza dei classici – quella democrazia culturale di cui l'università è insostituibile presidio.
Il sipario è la nostra bandiera. Craig, Lees, Guilbert fra Grande Guerra e fascismo
Gabriele Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 244
Edward Gordon Craig è stato uno dei più influenti artisti di teatro del XX secolo, nonché uno dei più studiati. Il volume, però, non presenta una nuova analisi delle sue teorie o pratiche. È piuttosto un'indagine che prende le mosse dalla corrispondenza e dai suoi appunti personali per sondare il periodo compreso tra lo scoppio della Grande Guerra e l'affermazione dei regimi totalitari. Attraverso questo approccio si accede a una dimensione meno esplorata, eppure decisiva, della storia del teatro: una storia “intima”, capace di rivelare le motivazioni e i rapporti di forza che hanno determinato alcune scelte artistiche, ma anche gli slanci utopici, le ambizioni deluse, i progetti irrealizzabili. Al centro del libro campeggiano i legami di Craig con alcune personalità politiche e culturali dell'epoca, in particolare con Dorothy Nevile Lees, la sua stretta quanto poco riconosciuta collaboratrice; con Yvette Guilbert, celebre cantante e attrice; con i giovani attori della sua scuola inviati improvvisamente al fronte. Questa prospettiva, in apparenza privata, consente di osservare il modo in cui gli artisti della scena novecentesca hanno abitato un'epoca di rivoluzioni e cataclismi, proponendo il teatro come spazio di sperimentazione per una realtà alternativa e brandendo il sipario come una bandiera.
Dalla percezione alla metafisica. Vita e opere di George Berkeley
Brunello Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 296
Con la formula “esse è percipi” il giovane Berkeley proponeva nel 1710 l'immaterialismo, ossia la teoria secondo cui esistono soltanto gli spiriti e le percezioni che ne abbiamo. Tra i contemporanei divenne noto non solo per questa concezione filosofica estrema, ma anche per il tentativo fallito di fondare un college nelle Bermuda al fine di diffondere il cristianesimo in America e poi, diventato vescovo, per gli scritti in cui presentava l'“acqua di catrame” come una medicina universale. Oggi Berkeley è un classico di riferimento della filosofia anglosassone: persiste infatti l'interesse per i temi epistemologici tratti dalle sue opere, sebbene rielaborati spesso in maniera astorica, accantonando la metafisica spiritualistica che caratterizzava all'origine la sua teoria della percezione. Il volume interpreta invece l'originale figura di Berkeley a partire dalla biografia e dalla trama di rapporti che egli intrattenne con l'establishment anglo-irlandese a cui apparteneva. Riportata nel suo tempo e nella sua vicenda biografi ca, la filosofia immaterialistica si rivela così soprattutto uno strumento apologetico per neutralizzare la scienza moderna e combattere le tendenze secolarizzanti dell'illuminismo che secondo il filosofo avevano corroso la società britannica.
La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teorie, pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 264
Rispetto a pochi anni fa, il numero degli aspiranti sceneggiatori tra gli studenti del DAMS è aumentato fino quasi a pareggiare quello dei registi. Questa svolta è dovuta in buona misura alla popolarità delle serie televisive, che sono opera innanzi tutto dello showrunner, una specie di super sceneggiatore-produttore che imprime la propria visione alla serie. È un profondo cambiamento di paradigma, che inevitabilmente ha influenzato anche il panorama degli studi universitari, dove si riscontra un crescente interesse verso la scrittura per lo schermo (grande o piccolo). Il libro presenta lo stato dell'arte in Italia, attraverso contributi dei principali studiosi del settore, che riflettono a tutto tondo su cinema, serialità televisiva, videogiochi e sulla produzione, tanto italiana quanto americana, di ieri e di oggi, a comporre un ampio affresco di uno degli ambiti più vivaci della cultura audiovisiva contemporanea.
Pensare lo Stato mondiale. Un'idea politica tra Otto e Novecento
Luca Gino Castellin, Damiano Palano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'idea di “Stato mondiale” ha affascinato, e spesso diviso, filosofi, politologi, storici, giuristi e scrittori tra Otto e Novecento. Il volume ricostruisce la nascita, gli sviluppi e le trasformazioni di una visione che, a seconda degli sguardi, è apparsa come un'utopia di pace, una necessità imposta dal progresso tecnico o una minaccia radicale alla libertà individuale e collettiva. Dai sogni federativi dell'imperialismo britannico alla visione cosmopolitica e universalistica di H. G. Wells e Arnold J. Toynbee, dalle prefigurazioni totalizzanti di Ernst Jünger alle sofisticate elaborazioni giuridiche di Hans Kelsen e Alexandre Kojève, fino al rifiuto radicale di Carl Schmitt o ai progetti riformatori di alcuni autori del realismo classico, il libro – attraverso il contributo di studiosi e studiose di diversa formazione – offre una mappa critica di un dibattito vasto e articolato. Lo Stato mondiale, più che un disegno politico compiuto o immediatamente realizzabile, si rivela così una lente preziosa per osservare in controluce la storia delle idee, le metamorfosi della sovranità e i dilemmi del potere nell'età globale.
Marcello Venturi fuori d'Italia. Amicizie, traduzioni, viaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 236
Dall'uscita di "Dalla Sirte a casa mia" (Premio Viareggio per l'Opera prima nel 1952) a "Gli anni e gli inganni" (1965), passando da "L'ultimo veliero" (1962) e da "Bandiera bianca a Cefalonia" (1963), in Italia i romanzi e i racconti di Marcello Venturi hanno incontrato un'attenzione significativa soprattutto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ma hanno avuto anche una diffusione internazionale. A partire dal 1950, infatti, molti suoi testi sono stati tradotti in vari paesi dell'Europa dell'Est, specie in Unione Sovietica, in Polonia e in Ungheria, dove il racconto Vacanza tedesca è divenuto anche un film. Ma Bandiera bianca a Cefalonia ha raggiunto un successo più ampio approdando in Bulgaria, Stati Uniti, Regno Unito, Grecia, Lituania, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Ucraina. Altri suoi libri sono stati poi tradotti: L'ultimo veliero nella Svizzera tedesca, Terra di nessuno in Estonia, Vacanza tedesca in Argentina e in Armenia. Singoli racconti dell'autore di origine toscana sono infine apparsi – in periodici, in antologie o attraverso letture radiofoniche – in Albania, Lettonia, Spagna, Romania, ex Jugoslavia. Grazie al lavoro di un gruppo di ricerca internazionale, il volume, che esce in occasione del centenario della nascita di Venturi, ripercorre per la prima volta gli itinerari seguiti dai suoi scritti fino all'incontro con lingue diverse da quella italiana. Racconta inoltre i viaggi europei compiuti dallo scrittore (a Belgrado nel 1948, per esempio, o a Cefalonia nel 1962), le relazioni intellettuali e le amicizie (come quelle con le traduttrici Barbara Sieroszewska e Julia Dobrovolskaja), non senza fare luce sui contesti – storici, politici e culturali – nei quali le sue pagine, partite dall'Italia, sono arrivate.
Personaggi in scena: maschere e mascheramenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume propone un viaggio nel mondo delle maschere teatrali antiche attraverso le opere di Plauto, indagando il rapporto nella palliata tra l'impatto visuale della maschera intesa come oggetto scenico, la caratterizzazione tipologica delle diverse personae plautine e il loro déguisement identitario in particolari contesti drammaturgici. L'analisi filologica, archeologica e antropologica non è mai disgiunta dall'esame della ricezione artistica e teatrale, poiché il libro ospita sia contributi di studiosi del teatro latino arcaico sia lavori di professionisti che si dedicano al teatro come attori, drammaturghi, registi, artisti e mascherai, in virtù dell'assunto fondamentale costituito dal legame inscindibile fra testo e scena.
Invisibili giganti. Storie di microbi fra scienza e curiosità
Davide Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 208
In sedici racconti che intrecciano scienza, storia, ma anche episodi della biografia scientifica dell'autore e curiosità, uno dei maggiori microbiologi italiani ci guida in un sorprendente viaggio che rivela come i microrganismi siano i protagonisti silenziosi, ma determinanti, della nostra esistenza e dell'ecosistema, in grado di influenzare l'evoluzione della Terra, le scoperte scientifiche e persino gli eventi storici: appunto “invisibili giganti”. Dalle epidemie che hanno cambiato il destino di intere popolazioni alle incredibili applicazioni benefiche dei microrganismi, ogni racconto apre prospettive inedite su un mondo nascosto e tuttavia essenziale. Un'opera di divulgazione che unisce rigore scientifico e gusto narrativo, capace di incuriosire chiunque voglia scoprire come la vita microscopica ci accompagni, ci condizioni e, in definitiva, ci permetta di esistere.

