Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Lepri

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il presente volume si propone di indagare la storia della bugia lungo due piani paralleli e convergenti insieme: quello della letteratura stessa come bugia o finzione e quello della bugia nell'immaginario letterario, in quest'ultimo caso rivolgendo lo sguardo alla narrativa frequentata dai bambini e ragazzi, luogo privilegiato del fantastico e delle metamorfosi delle rappresentazioni sociali dell'infanzia. Swift e Defoe, Lewis Carroll, ma anche Oscar Wilde, Tom Sawyer e Huck Finn, Pippi Calzelunghe ed altri si avvicendano in un percorso storico e culturale che oscilla tra inautenticità e trasparenza, da Pinocchio, vittima degli inganni degli adulti, all'irriverenza smascheratrice di Gian Burrasca sino ai limpidi protagonisti dei racconti di Gianni Rodari. Ne risulta una lettura reticolare di autori, opere e personaggi che si propone di illustrare le molteplici prospettive attraverso cui si articola la dinamica tra verità e menzogna, tra realtà e fantasia, tra verità e finzione ed emerge, inoltre, il carattere polisemico della bugia nei diversi tempi storici e nei multiformi registri culturali e letterari. Con un saggio di Flavia Bacchetti.
14,00

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Di bugia in bugia. Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 228

I processi formativi, che storicamente si coniugano con i mutamenti culturali della società, appaiono soprattutto oggi centrali rispetto al processo non solo di crescita delle giovani generazioni, ma ancor più di evoluzione del complesso e magmatico tessuto di una società multietnica e multiculturale. La Collana di "Scienze dell'Educazione. Studi e ricerche" per la poliedricità degli ambiti disciplinari, ma anche per la sua specificità scientifica si rivolge a lettori che si occupano, a vario titolo, di formazione, dagli insegnanti e gli educatori agli studenti e ai genitori. Negli "Studi e ricerche" confluiscono contributi afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari: storici, pedagogici, sociologici, metodologici, psicopedagogici e sperimentali, che permettono di focalizzare lo status della riflessione teorica e della ricerca metodologico-didattica nell'ampio ambito delle Scienze dell'educazione. Introduzione di Flavia Bacchetti
14,00

Le immagini raccontano. L'iconografia nella formazione dell'immaginario infantile

Le immagini raccontano. L'iconografia nella formazione dell'immaginario infantile

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 172

L'immagine ha un ruolo fondamentale nella formazione dell'immaginario di ogni età; ciò particolarmente oggi, quando gli studi pedagogici ed anche psicologici sull' età evolutiva hanno posto in luce la centralità dell'immagine nella formazione del soggetto. Nell'ambito dell'iconografia, diacronicamente intesa, un ruolo assai rilevante, a livello storico, ha ricoperto quella che si suole definire l'imagérie populaire, sacra ed anche profana, ossia quella vastissima produzione di ex voto e santini, giochi cartacei della tradizione, figurine, bestiari e immagini del mondo rovesciato che hanno nutrito l'immaginario popolare narrando e costruendo mondi fantastici, scenari alternativi, vere e proprie vie di fuga dal quotidiano in una dimensione altra e felicemente gratificante. Diffusa nella piazza al di fuori dell'ufficialità pittorica, l'iconografia popolare segue dunque un destino che è simile a quello della fiaba orale: narra credenze e proiezioni, inscena timori, desideri e aspettative e coinvolge sguardi adulti e bambini insieme per il fascino e la potente carica ludico-utopica che esperisce. Dalla testualità e dalla narratività delle immagini popolari - archetipi tematici e stilistici degli odierni albi illustrati, graphic novel e silent book - il volume intende ricostruire l'evoluzione e la continuità/contiguità soprattutto per gli obiettivi formativi dell'immaginario e del pensiero fantastico così come emerge nell'attuale produzione letteraria per l'infanzia.
18,00

Aedi per l'infanzia. Poeti e illustratori di oggi

Aedi per l'infanzia. Poeti e illustratori di oggi

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 296

20,00

Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi

Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 232

Il volume approfondisce il tema del gioco linguistico e delle potenzialità ludico-creative della parola nella letteratura per l'infanzia: dalla presentazione diacronica di materiale letterario e poetico significativo, alla riflessione critica sugli esiti fecondi della creatività linguistica volta alla formazione del giovane lettore. Il focus della ricerca si incentra su alcuni autori, in particolare Carroll di "Alice" e Swift di "Gulliver", ma anche su specifici filoni letterari (il nonsense anglosassone, i mondi rovesciati ed utopici di impronta popolare) e la più recente ed innovativa produzione a partire dagli anni Sessanta in Italia. Specificatamente l'apporto di Rodari, in questa direzione, si fa "stemma" di una rinnovata espressione letteraria rivolta all'infanzia. Il suo contributo poetico e pedagogico per certi aspetti si accomuna all'esperienza creativa di Alfonso Gatto e di Toti Scialoja, di Roberto Piumini e Bianca Pitzorno, tra gli altri. La ricerca, rivolta agli studiosi di letteratura per l'infanzia, ai docenti e agli operatori nell'ambito della formazione, si propone di evidenziare il valore di una narrativa "aperta al possibile", che scardina gli schemi codificati.
21,00

Il cinema cinese contemporaneo

Chiara Lepri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.