Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Ricerche

Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali

Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali

Riccardo Scartezzini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 160

Le relazioni internazionali si presentano più come un sistema globale dove non solo governi, ma anche movimenti, gruppi, attori trasnazionali agiscono e interagiscono. Questa tendenza dei fenomeni sociali e politici a proiettarsi sullo scacchiere mondiale è quanto viene solitamente definito con il termine "globalizzazione", un fenomeno oggi tanto citato quanto spesso frainteso.
16,90

L'albero della mente. Sensi, pensiero, linguaggio in Herder

L'albero della mente. Sensi, pensiero, linguaggio in Herder

Ilaria Tani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 224

La riflessione di Herder sul linguaggio costituisce un punto di snodo fondamentale nel dibattito postcartesiano sulla natura umana e sul problema mente-corpo. Come per Locke, anche per Herder comprendere il funzionamento del pensiero vuol dire indagare la natura dei segni di cui la mente si serve per conoscere e comunicare ad altri la sua conoscenza. Ma è nel confronto con Kant che tale modello acquista la forma compiuta di una riflessione genetica sulle radici corporee dell'attività di categorizzazione. Obiettivo del volume è ricostruire le tappe principali di questo percorso teorico, sottolineando gli elementi di attualità di un modello che coinvolge molteplici piani d'indagine: dal rapporto io-mondo, al processo di articolazione dei sensi, allo sviluppo delle più complesse attività mentali, fino allo strutturarsi della semantica e della sintassi nel linguaggio. Alla tradizionale interpretazione storicista e preromantica di Herder, si sostituisce così una lettura volta a salvaguardare la complessiva unità di una ricerca in cui l'analisi degli aspetti naturalistico-biologici della mente umana rappresenta l'imprescindibile presupposto della riflessione sulle sue forme storico-culturali.
20,90

Lingue, segni, identità nella Sardegna moderna

Lingue, segni, identità nella Sardegna moderna

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 132

Il lungo dominio della Spagna e il successivo passaggio della Sardegna ai Savoia hanno lasciato tracce ampie e profonde nella storia e nella cultura dell'isola. In questo humus gli autori del volume, più che un organico e omogeneo patrimonio culturale, evidenziano l'esistenza di linguaggi, segni, idee difficilmente integrabili in armonica unità. Motivati dall'esigenza di ricostruire e valorizzare il significato profondo di tali esperienze, essi analizzano gli influssi dei modelli stilistici e retorici dell'area ispanica e iberoamericana, il lento passaggio dai canoni artistici del manierismo barocco a quelli del neoclassicismo sabaudo, le suggestioni suscitate fra gli studiosi e gli intellettuali sardi dalla lettura di testi e manuali di provenienza nordeuropea, i condizionamenti esercitati dai processi di unificazione economica, amministrativa e culturale sulla società sarda d'antico regime. Vengono così esplorati aspetti e problemi della "memoria lunga" dell'isola proponendone una lettura e una interpretazione fondate sulla esplicita attenzione a quei flussi culturali dell'area ispanica, nordeuropea e sabauda che, ancor oggi, appaiono come sostrati inconsci e permanenti della società sarda.
25,80

Terra mari cincta. Insularità e cultura romana

Terra mari cincta. Insularità e cultura romana

Federico Borca

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 220

Come erano percepite e vissute le isole' Quale era il loro posto all'interno dei paradigmi culturali dei Romani' Nel mosaico del paesaggio antico, la condizione di terra nell'acqua fa dell'isola un luogo speciale all'intersezione di due elementi: né mare né terraferma, poiché essa presuppone l'antinomia tra i due termini e al contempo opera una mediazione tra loro, essendo soprattutto uno spazio in cui terra e acqua si incontrano e si confondono. Centro fisso in uno spazio fluido e punto di riferimento per il navigante, l'isola evoca solidità e stabilità, ma è anche un'entità dinamica, le cui vicende aiutano a comprendere l'universale dinamismo della natura: essa può emergere dal mare o scomparirvi all'improvviso, staccarsi dalla terraferma o congiungervisi. Carcere o fortezza, luogo d'esilio o di salvezza, l'isola opera una sintesi anche tra due diversi modi di pensare e utilizzare la chiusura realizzata dal mare. Il volume ricostruisce le sue varie connotazioni alla luce delle testimonianze degli autori antichi, illustrandone il valore etnografico, scientifico, ma anche mitico e filosofico, in una stratificazione di significati che in età cristiana si arricchisce, da una parte, con la diffusione del monachesimo insulare e, dall'altra, con la costruzione di una simbolica letteraria dell'isola.
19,20

Prima del tempo. Capire e prevenire il suicidio

Prima del tempo. Capire e prevenire il suicidio

Leonardo Tondo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 196

Essere o non essere? Il dubbio amletico è stato spesso preso in prestito come riflessione su una scelta di vita o di morte con argomenti a favore o contro la spinta volontaria verso il 'non essere'. Prima del tempo illustra alcuni momenti della discussione sul suicidio inteso come peccato, crimine, scelta razionale o malattia. Una introduzione storica descrive un percorso della valutazione del 'levar la mano su di sé' a partire dagli albori della civiltà fino ai nostri giorni. L'imparzialità e la freddezza dell'epidemiologia forniscono un quadro desolante del fenomeno rilevando un aumento di morti volontarie nei giovani e negli anziani. Se poi il suicidio debba essere considerato come malattia o 'libera scelta' è un altro tema di riflessione etica e psicologica. E se si parla di malattia, si tratta di un disturbo psicodinamico o di uno squilibrio della biologia del cervello? Le possibili strategie di intervento preventivo sono così presentate con i loro vantaggi e le loro realistiche possibilità di successo. Il libro si conclude con un'ipotesi originale: il denominatore comune dei fattori predisponenti e delle coincidenze che precedono il suicidio va cercato nella perdita di un'identità rigida e inflessibile.
18,70

La risorsa manageriale. Per una corretta gestione d'impresa

La risorsa manageriale. Per una corretta gestione d'impresa

Nicola Candeloro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 112

Questo libro individua nella divisione del Potere dall'Autorità la discriminante per avere alte prestazioni nel tempo. Analizza i momenti e gli spazi del Potere e dell'Autorità e come trasformare un'organizzazione di potere in una imperniata sulla divisione del Potere dall'Autorità. E' una rivoluzione culturale che interessa tutti i componenti dell'impresa a partire dal vertice. La conoscenza della gestione basata sulla divisione del Potere dall'Autorità permette di capire i successi e le cause degli insuccessi delle varie teorie gestionali comparse ultimamente a partire dalla Qualità Totale.
16,90

Generazione virtuale. I giovani di un'area emiliana tra benessere e ricerca dei valori

Generazione virtuale. I giovani di un'area emiliana tra benessere e ricerca dei valori

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 168

Chi sono i giovani che si affacciano al nuovo millennio? Quali sono le loro speranze e le loro paure? La ricerca presentata in questo libro tenta di dare una risposta a queste domande, attraverso un'ottica originale rispetto alle altre indagini sui giovani. Infatti si parla di lavoro, consumi, divertimento, famiglia, ma anche di senso del tempo e di identità, di socializzazione e di fiducia, di valori e di benessere. La particolare zona, Cavriago e Montecchio Emilia in provincia di Reggio Emilia, connota ulteriormente le informazioni raccolte, grazie alle peculiarità dei valori e delle tradizioni di riferimento.
20,90

Il congiuntivo tra modalità e subordinazione. Uno studio sull'italiano parlato

Il congiuntivo tra modalità e subordinazione. Uno studio sull'italiano parlato

Stefan Schneider

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 208

Il congiuntivo, uno degli aspetti più complessi della lingua italiana, è stato oggetto di interpretazioni diverse e spesso discordanti: è un modo verbale con cui esprimere la modalità o è un semplice indice di subordinazione sintattica? Ha una funzione significativa propria o è un segno ridondante? E' usato in tutti i registri dell'italiano o è indice di uno stile elevato? Si usa più nel nord o nel sud dell'Italia? E' raro e sta scomparendo o è invece un fenomeno diffuso? Per offrire nuovi spunti alla discussione e risolvere alcune delle questioni aperte, questo libro mette a disposizione degli studiosi dati aggiornati sull'uso, la frequenza e l'importanza di questo modo nell'italiano di oggi.
20,90

L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996

L'Italia dopo la grande trasformazione. Trent'anni di analisi Censis 1966-1996

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 300

Nell'ultimo trentennio, dopo la grande trasformazione giunta a compimento negli anni del miracolo economico, l'Italia repubblicana ha costituito un universo ricco, complesso e contraddittorio. A partire dal 1966, il Censis ha proposto un'interpretazione originale, pronta a cogliere le continuità e i mutamenti dei processi che investono l'economia, la società, la politica. L'autore ha creato e coordinato un gruppo di lavoro formato da studiosi e ricercatori operanti nell'università e in altre istituzioni che, partendo da competenze e approcci disciplinari differenti, hanno compiuto una sistematica rilettura dei primi trenta rapporti Censis (1966-1996). Nel suo insieme essa costituisce un patrimonio imprescindibile di conoscenze e suggestioni.
22,50

Psicologia dinamica e clinica. Dalla psicoanalisi alla neuropsicologia analitica

Psicologia dinamica e clinica. Dalla psicoanalisi alla neuropsicologia analitica

Antonio Grassi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 344

Due orientamenti si contrappongono dialetticamente nel dibattito epistemologico che travaglia la psicologia del profondo: operazionismo ed ermeneutica. All'orizzonte di questa contrapposizione sorge ormai inevitabile un interrogativo: Psiche e Cervello sono veramente due universi separati, o piuttosto due versanti di un'unica realtà? L'aspetto originale di questo volume consiste appunto nella proposta di una rifondazione della psicologia dinamica e clinica in un terreno epistemologico condiviso con la neuropsicologia. In questa ottica l'autore propone una rivoluzionaria concezione della Psiche che definisce "neuropsicologia analitica".
29,70

Causalità. Storia di un modello di conoscenza

Causalità. Storia di un modello di conoscenza

Federico Laudisa

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 124

Le controversie sulla natura del principio di causalità e sul suo dominio di applicazione accompagnano lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico fin dalle sue origini. Il volume analizza le fasi principali dell'elaborazione delle concezioni causali che si sono avvicendate a partire dal pensiero filosofico antico fino all'epoca contemporanea: dal processo di elaborazione e infine di superamento della filosofia naturale di tradizione aristotelica, attraverso le dottrine causali dell'empirismo classico e del criticismo, fino alle principali teorie contemporanee della causalità.
19,20

La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale a ripartire da Kant

La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale a ripartire da Kant

M. Chiara Pievatolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 236

Kant pensa che il comportamento libero non possa essere descritto e che le leggi della morale e del diritto debbano essere formulate in modo tale da rispettare la libertà di tutti coloro che ne sono soggetti. Questo modo di ragionare offre strumenti per discutere di etica e di politica anche con persone i cui modelli morali sono molto diversi dai nostri. Ma se il soggetto dell'etica e della politica deve essere pensato come un soggetto libero, una filosofia pratica così impostata non può "vedere" coloro di cui parla. E' possibile costruire un'etica e una politica che assumano la soggettività morale come un problema?
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.