Carocci: Scuolafacendo. Manuali
L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione
Lucio Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 374
Un allievo con bisogni speciali e particolari come quello affetto da disturbo autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua integrazione sociale? Ha senso perseguire obiettivi di inclusione per un bambino che risulta poco attrezzato per vivere con gli altri, enfatizzando deficit a livello di interazione sociale, comunicazione sociale, comportamento e tipologia di interessi? Il volume intende dare risposta a tali quesiti di fondo e, adottando un approccio pragmatico e operativo, presenta numerose linee d'azione in grado di rendere l'esperienza scolastica degli allievi con autismo un'opportunità davvero importante di crescita e interazione. Certamente il progetto inclusivo riveste grande complessità e richiede un'alleanza significativa fra tutti gli attori chiamati ad intervenire: non solo il personale educativo, ma anche le famiglie, i servizi specialistici, gli enti locali, le associazioni. Progettazione, Organizzazione, Didattica speciale e Compagni sono le quattro parole chiave che identificano altrettanti percorsi di lavoro per centrare il bersaglio dell'integrazione.
La guida del dirigente
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 271
Per essere in grado di gestire istituzioni complesse ai nuovi dirigenti è sempre più richiesta una professionalità matura e diversa da quella tradizionale. Questo volume, che si presenta qui in una nuova edizione, costituisce un vera e propria guida alla preparazione del concorso per dirigenti scolastici, uno strumento imprescindibile per l'acquisizione di una solida formazione teorica e normativa e un utile vademecum in grado di rispondere alle principali esigenze professionali di questa figura.
Quando il pioppo faceva le mele. Percorsi interculturali con le fiabe
Tullia Chiarioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 221
Le fiabe tradizionali dei diversi paesi del mondo, soprattutto di quelli più presenti in Italia attraverso l'immigrazione, rappresentano per tutti, italiani e stranieri, una ricchezza e una fonte di conoscenza stimolante. Ci danno, infatti, un accesso alle radici culturali dei popoli che le hanno a lungo narrate e ascoltate. Il volume contiene fiabe che l'autrice ha scelto e interpretato pensando ad adulti che possono essere coinvolti da questo tipo di storie. In particolare si rivolge ai giovani oltre i 14 anni e ai loro insegnanti. Il materiale, già sperimentato con insegnanti di scuola, animatori e mediatori culturali, può anche essere utilizzato direttamente dagli studenti, senza una mediazione preventiva dei docenti. Le note e l'apparato bibliografico, invece, possono consentire agli insegnanti un utile approfondimento.
La scuola dell'accoglienza. Gli alunni stranieri e il successo scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 160
La presenza di alunni stranieri nella scuola italiana è, ormai, da considerarsi permanente e, ancora per molti anni, in aumento. Il libro ha come obiettivi la promozione dell'educazione interculturale nella scuola e del successo scolastico degli allievi stranieri grazie a una programmazione e valutazione individualizzate. Il volume va al cuore di un problema sempre più drammatico: il rischio dell'abbandono scolastico, l'esclusione, l'insuccesso (per alcuni la devianza) di una parte delle seconde generazioni degli alunni stranieri e di molti dei neoarrivati.
E-tutor. Profilo, metodi e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 205
Il ruolo dell'e-tutor si è imposto nell'ambito dell'e-learning come uno dei fattori decisivi per la buona riuscita dell'attività formativa. A questa figura spetta, infatti, il compito delicato di accompagnare i percorsi di apprendimento dei corsisti, sostenendone l'acquisizione di conoscenza, mediando la loro relazione con la tecnologia, favorendone il lavoro collaborativo, monitorandone in tempo reale atteggiamenti e comportamenti. Il libro intende riflettere attorno a questa figura, collocandola nel contesto attuale della formazione, definendone ruolo e funzioni, presentando le prassi e gli strumenti del suo lavoro.
La motivazione a scuola. Prospettive teoriche e interventi strategici
Luciano Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 187
Questo volume integra e alterna sin dall'inizio la presentazione delle varie prospettive teoriche sulla motivazione, con lo stimolo alla riflessione, da parte del lettore, sulla rilevanza e l'applicabilità dei concetti esaminati alla propria situazione di classe, e con l'invito a provare in concreto i numerosi interventi strategici via via proposti. Sottesa a questo approccio è la convinzione che per sviluppare e mantenere la motivazione ad apprendere non bastano "ricette" o "consigli" più o meno efficaci, ma sono indispensabili, da parte dell'insegnante, una presa di coscienza e una pratica didattica basate sull'indagine del proprio contesto di lavoro e su successivi interventi mirati.
Insegnare letteratura in lingua straniera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 157
Se esiste ancora uno spazio per la letteratura in una lingua diversa dall'italiano, la sfida consiste nel trovare approcci, strategie e tecniche che rendano tale spazio vivibile e godibile per tutti gli studenti delle scuole superiori. E dovrà essere uno spazio abitato da testi e autori scelti per l'interesse dei temi trattati in relazione ai loro lettori, e per la loro accessibilità, che non significa semplificazione. Il presente volume contiene un'analisi della situazione attuale e alcune proposte didattiche che, pur essendo presentate di volta in volta nell'ambito di una specifica lingua, sono però esportabili in tutte le altre.
Capire si può. Educazione scientifica e matematica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 239
Alla base di questo libro c'è l'idea di fondo che, se si riesce a costruire e consolidare nelle nostre scuole una buona pratica di insegnamento della matematica e delle scienze, tutto il sistema formativo di base se ne avvantaggerà in modo rilevante. L'opera è il risultato di una selezione dei materiali scaturiti da un progetto nazionale, "Capire si può" appunto, che si è protratto per 4 anni e che ha coinvolto 11 scuole elementari e dell'infanzia. Si tratta di idee e proposte di lavoro scritte da insegnanti per altri insegnanti cercando di utilizzare l'esempio concreto come prototipo di un certo modo di lavorare.
L'ambiente e i segni della memoria. Contenuti, metodi e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il testo si articola in tre parti in cui si affrontano i temi-valori del paesaggio considerato come laboratorio didattico per eccellenza, mentre una quarta parte propone alcuni esempi di itinerari "sul campo" letti in chiave più problematica che descrittiva. Questo per affidare alle nuove generazioni non solo la memoria dei paesaggi ma anche la consapevolezza che la qualità delle loro armonie debba essere tutelata sia come bene culturale che come scenario ecosostenibile dell'identità socio-economica locale.
Fare l'insegnante nella scuola dell'autonomia
Piero Romei
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 158
Profilo professionale, valutazione, carriera degli insegnanti: questioni divenute centrali, oggi, nella scuola. Esse riguardano il diritto di ciascuno a valorizzare se stesso e il proprio ruolo e, al tempo stesso, sono da considerare nella loro natura di strumenti di gestione del personale scolastico. Per conciliare le due prospettive occorre avere, ed esplicitare, un'idea sufficientemente precisa delle criticità funzionali di una scuola autonoma. In questo senso il libro si prefigge di chiarire non solo le ipotesi operative, ma anche e soprattutto i concetti e le definizioni di fondo, in modo da consentire un confronto e una discussione che non si limitino alla ricerca di compromessi negoziali e acquistino un ampio respiro culturale.
Come scrivono i bambini
Marina Pascucci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume intende offrire uno strumento di riflessione rispetto alle modalità di primo approccio alla lingua scritta attraverso una panoramica delle scritture spontanee dei bambini analizzate e "lette" secondo il modello interpretativo di Ferreiro e Teberosky che consente di uscire dai più diffusi fraintendimenti adutoltocentrici e di evitare valutazioni inadeguate da parte degli insegnanti. Nel libro vengono proposti esempi diretti e concreti di che cosa succede "nella testa dei bambini" e quindi di che cosa si può offrire loro a scuola. L'attenzione ai dubbi degl insegnanti e l'aiuto nella ricerca di una soluzione ne fanno un testo in qualche modo interattivo.
La qualità della scuola
Mario Castoldi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 160
La scuola è stata investita negli ultimi anni da una domanda di qualità sempre più pressante e ineludibile, in relazione all'evoluzione culturale dei servizi pubblici e al processo verso l'autonomia scolastica. Le risposte che gli operatori scolastici tendono a fornire a tale domanda di qualità spesso riproducono acriticamente modelli e approcci mutuati dal mondo aziendale, senza considerare adeguatamente le specificità del servizio scolastico e la conseguente esigenza di soluzioni originali. Il volume intende muoversi in questa direzione, fornendo ai dirigenti scolastici e alle figure di sistema un percorso di avvicinamento ai temi della qualità, rispettoso delle peculiarità che contraddistinguono l'organizzazione scolastica.