Carocci: Scuolafacendo. Tascabili
La stanza dei libri. Organizzare e gestire una biblioteca scolastica
M. Riccarda Bignamini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume si rivolge a chi, pur non avendo una formazione specifica di bibliotecario, ritiene importante creare e animare una biblioteca nella propria realtà scolastica, che diventi punto di riferimento per l'attività dei ragazzi e dei docenti, o rendere più funzionali strutture già esistenti. Vengono esaminati via via i vari passaggi che conducono alla creazione di una biblioteca "possibile": dalla sua "progettazione" al funzionamento come spazio di lettura e di cultura, supporto al fare scuola quotidiano e spazio "formativo" sensibile alle esigenze degli studenti di oggi.
La scienza in gioco. Attività manuali per l'apprendimento tecnico-scientifico
Lucia Caneva Airaudo, Aldo Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Troppo spesso la formazione scientifica viene limitata ad una dimensione teorica, facendo riferimento a nozioni e definizioni astratte, e rischiando di privare i ragazzi dell'attività stessa nella quale si può mobilitare tutto il loro potenziale intellettivo e creativo. Il libro propone delle concrete attività sperimentali (manuali, costruttive, di ricerca) per aiutare i ragazzi a forgiare le proprie conoscenze scientifiche, a partire da processi di cui essi sono il motore, proprio perché la comprensione dei fenomeni scientifici passa anche attraverso l'esperienza e la progettualità.
Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria
Lucilla Musatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 142
Leggere a scuola i grandi classici della letteratura infantile è un'occasione per i bambini di affrontare e condividere temi significativi per lo sviluppo di risorse cognitive ed emotive. In queste esperienze di lettura e di ascolto i bambini sono "entrati e usciti" infinite volte dalle pagine dei libri; ogni storia ha suscitato pensieri e parole nei quali riconoscersi, attraverso i quali trasformarsi, grazie ai quali crescere. Il libro vuole dar conto di una pratica didattica che, a partire dall'ascolto di quei pensieri e di quelle parole, costruisce percorsi di conoscenza e di apprendimento con i bambini e diventa strumento di riflessione pedagogica per l'insegnante.
Un curriculo modulare: la letteratura spagnola
Maria Del Rosario, Uribe Mallarino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
I giovani di oggi non amano i confini. Li abbattono. Studiano le lingue per entrare in contatto con mondi diversi. La letteratura in lingua spagnola consente di gettare lo sguardo anche su mondi lontani, non solo europei. È una letteratura vasta e ricca all'interno della quale sono numerosi i testi che possono coinvolgere i giovani. La scelta dei testi proposti nel volume parte da questo presupposto e intende andare incontro alle loro curiosità. La presentazione organizzata per moduli permette di affrontare lo studio letterario partendo da una strutturazione solida e trasparente degli obiettivi.
Progettare a scuola. Strumenti di programmazione delle attività educative
Anna Armone, Mario Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 140
La progettazione integrata didattico-finanziaria rappresenta il punto di confluenza dell'azione di tutti gli operatori scolastici, sia docenti che dirigenti. L'autonomia scolastica non ammette che i processi decisionali afferenti le scelte didattico-formative e le scelte finanziarie e gestionali siano affidate a sequenze lontane tra di loro. La decisione finale della scuola non è costituita dalla sommatoria delle decisioni parziali sui due versanti, ma dalla dialettica costante e costruttiva tra coloro che operano scelte tecnico-professionali e il responsabile della gestione.
Il filo dei discorsi. Bambini e adulti dialogano
Amalia Murcio Maghei
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Accogliere la comunicazione del bambino significa ascoltare con attenzione partecipe le sue parole, assecondare i suoi interrogativi, capire di che cosa ama parlare, quando, con chi, con quali intenzioni. L'adulto che interagisce con un bambino è chiamato a rispettare i tempi, i modi, le forme della comunicazione infantile e ad accompagnare l'evoluzione del pensare e del dire del bambino e dell'adulto con lui. Il testo presenta prevalentemente esperienze con bambini della scuola dell'infanzia perché ritenuta luogo privilegiato e promettente per costruire volontà comunicative e competenze linguistiche di base.
Come la penso. Progettare testi argomentativi
Maria Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad accrescere nei propri allievi capacità di comprensione e di produzione testuale, in vista della costruzione di un pensiero logico-argomentativo. Offre quindi spunti, operativi e riflessivi, anzitutto agli insegnati di lingua italiana della scuola elementare, ma anche della scuola media inferiore, con una particolare attenzione a chi è impegnato ad affrontare, attraverso interventi di potenziamento e di approfondimento, le fragilità logico-linguistiche presenti in molti allievi.
Leggiamo insieme. Strategie e percorsi di lettura
Ignazia Nespolo, Enrica Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 124
Il libro intende offrire agli insegnanti alcune riflessioni sulla lettura nella scuola di base, in particolare nella scuola media, affinché il leggere non si risolva in una prassi di analisi testuale proponendo alcuni momenti organizzativi di educazione alla lettura particolarmente efficaci nella scuola d'oggi. Inoltre offre un breve panorama dei generi letterari per ragazzi ed un percorso applicativo sulla narrativa per adolescenti affinché si realizzi quell'educazione all'immaginario necessaria a formare dei veri lettori.
Classi difficili. Unità di apprendimento cooperativo e disagio educativo
Bianca M. Landini, M. Cristina Tordelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Come integrare il ragazzo in difficoltà, l'extracomunitario, l'allievo eccellente, la bambina timida, che convivono nella stessa classe creando, per ciascuno, un percorso personalizzato che conduca tutti alla meta? Il testo, nato da anni di esperienza didattica, tenta di risolvere questi problemi e si rivolge ai docenti di materie letterarie della scuola dell'obbligo. Tratta in maniera approfondita le ragioni del disagio, le teorie per affrontarlo, la più recente normativa in materia di integrazione. Si propongono esperienze maturate nella scuola, nate da un ideale di integrazione totale e di personalizzazione degli apprendimenti, capace di coinvolgere gli alunni e gli insegnanti in modo interdisciplinare.
Dentro la materia. Una storia di atomi, molecole, particelle
Maria Arcà, Laura Bassino, Emiliano Degiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Dall'esperienza didattica nasce l'esigenza di avviare precocemente con i bambini un discorso di chimica, indispensabile per comprendere le trasformazioni delle sostanze fino ai processi che avvengono all'interno del corpo. Ripercorrendo i problemi che la conoscenza della materia ha posto ai filosofi naturali, agli alchimisti e ai chimici, i ragazzi individuano nella materia una struttura interna a "particelle" tenute insieme con legami più o meno "forti". Per spiegare i fenomeni i ragazzi costruiscono modelli delle varie trasformazioni e le schematizzano in formule prima immaginarie e poi sempre più vicine a quelle della realtà chimica.
Con gli occhi dei bambini. Come affrontere stereotipi e pregiudizi a scuola
Adriana Di Rienzo, Federico Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
Cina e cinesi, Africa e africani, zingari. Con quali occhi i bambini osservano le persone che vengono da lontano? Come immaginano i loro paesi? Ma, anche, in che modo i bambini stranieri guardano l'Italia e gli italiani? Il volume nasce da discussioni condotte in diverse scuole primarie del territorio reggiano con alunni che, attraverso il commento di immagini, barzellette e modi di dire, hanno dato forma al loro modo di pensare, vivere e immaginare il mondo. Vengono a galla stereotipi e piccole verità, fantasie e competenze, retaggi del passato e nuove prospettive. Tutto questo grazie al dialogo, vero e proprio strumento di indagine e di educazione all'interculturalità.
Scopro la mia città. Percorsi urbani di educazione ambientale
Stefano Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
La città rappresenta l'ambiente della maggior parte della popolazione umana ma rischia di divenire sempre più distante, sconosciuta, estranea. L'obiettivo del libro è di ampliare il concetto di educazione ambientale collegandolo a quello di cittadinanza attiva. Viene privilegiato lo strumento del gioco che s'intreccia con la riflessione, l'osservazione, la ricerca sul campo per aiutare gli educatori e gli insegnati a costruire dei percorsi personalizzati.