Carocci: Università
Storia della scienza politica. Teorie, ricerche e paradigmi contemporanei
Giorgio Sola
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 896
Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi
Cristina Zucchermaglio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 144
Insegnare o fare imparare? Dove e come si impara a lavorare? Lavoro e apprendimento sono attività separate o piuttosto attività sociali necessariamente collegate? Il volume inquadra queste tematiche in una cornice teorico-concettuale che considera i contesti lavorativi come complessi sistemi di pratiche sociali e luoghi privilegiati per la ricerca sui processi di apprendimento e comunicazione.
Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi
Fausto Colombo, Ruggero Eugeni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 212
L'età industriale e quella postindustriale hanno non solo moltiplicato quantitativamente il numero delle immagini diffuse nella società, ma hanno anche trasformato il rapporto tra soggetti sociali e visibile. Questi elementi di novità emergono sia dall'analisi degli oggetti testuali tipici dell'età moderna, sia dall'analisi delle forme di testualizzazione della scena sociale, in particolare di quella metropolitana. La prima parte del testo espone le basi teoriche del discorso e procede a una ricostruzione storica del rapporto tra soggetto sociale e oggetti testuali. Una seconda parte è dedicata ad alcune applicazioni analitiche.
Il colloquio di orientamento
M. Luisa Pombeni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 196
Il diritto pubblico dell'economia nell'integrazione europea
Eugenio Picozza
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 436
La competenza metodologica. Logiche e strategie nella ricerca sociale
Alessandro Bruschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 280
Pensato per un pubblico di studiosi e studenti di scienze sociali e politiche, il libro si propone di illustrare il significato e la funzione della riflessione metodologica, presentando gli strumenti e le risorse che questa può offrire alla concreta prassi della ricerca. Nella prima parte del libro si identifica lo statuto della disciplina, sulla base dell'analisi del fenomeno "scienza" e dei punti di vista alla cui luce esso viene indagato. Le due sezioni centrali rappresentano una sistematica disamina del repertorio concettuale messo a disposizione del ricercatore dall'indagine metodologica. Infine viene studiato il problema della pluralità dei metodi e delle condizioni al fine di consentire il superamento delle opposizioni quantitativo/qualitativo.