Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Il sistema scolastico italiano. Profilo storico

Il sistema scolastico italiano. Profilo storico

Angelo Semeraro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 256

20,80

Sociologia dell'organizzazione. Paradigmi teorici e metodi di ricerca
23,20

Questione meridionale e unità nazionale (1861-1995)

Questione meridionale e unità nazionale (1861-1995)

Salvatore Cafiero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 288

27,50

Il piatto vuoto. Geografia del sottosviluppo

Il piatto vuoto. Geografia del sottosviluppo

Guido Barbina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 232

25,30

Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo

Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo

Mirella Schino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 168

18,80

Geografia generale

Geografia generale

Roberto Mainardi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 472

36,50

Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana

Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana

Anna Maria Gentili

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 432

Alla fine del 1800, all'epoca della spartizione coloniale, le potenze europee ignoravano il "cuore di tenebra" inesplorato di quell'Africa a sud del Sahara che si accingevano a conquistare. Eppure, le società africane erano già state segnate dal contatto con l'Occidente: la tratta atlantica degli schiavi e il commercio avevano già messo in moto complessi mutamenti sociali, economici e politici, mal percepiti o negati in un'Europa che fin da allora vedeva nell'Africa un'icona del tradizionale, un mondo chiuso, immobile, spesso ostile, da catapultare nel XX secolo attraverso il miracolo della colonizzazione. Ricostruire la storia delle società africane dal 1800 ad oggi significa tentare di cogliere la natura degli innumerevoli cambiamenti prodottisi prima, durante e dopo il colonialismo non solo come riflesso all'azione - spesso brutale - dell'Occidente, ma anche come sforzo originale di progettare un proprio futuro, contando sulle proprie risorse.
32,30

Le dimensioni della psicologia sociale. Temi di ricerca e aree d'intervento
34,70

L'educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini

L'educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini

Duccio Demetrio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 192

L'educazione degli adulti non è solo un problema sociale o una disciplina universitaria: essa rappresenta, anzi tutto, una tradizione di pensiero molto antica, in cui le prospettive del mito, dell'arte, della religione, della filosofia si intrecciano e corrispondono in modo peculiare. Questo volume si propone come un originale tentativo di attraversare tale multiforme universo, tracciando significative connessioni fra le diverse culture educative che, in Occidente e in Oriente, gli adulti hanno elaborato per sé medesimi. In tal modo, una viva luce gettata sul dibattito contemporaneo, concernente le tecnologie della formazione e il nesso specifico che lega apprendimento, mutamento, autorealizzazione. Dopo una prima parte dedicata alla disamina del concetto di educazione degli adulti e alla presentazione di un modello interpretativo transculturale, il libro analizza le tradizioni antiche e moderne, le scuole, i movimenti ideali che hanno concorso alla creazione di un interesse multidisciplinare, oggi sempre più presente anche in campo accademico. Il volume si rivolge, in primo luogo, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione, ma anche a quanti - attivi a vario titolo nel mondo della formazione - desiderino arricchire le proprie competenze culturali sulla condizione adulta e sulle possibili strategie educative.
21,50

Chiese e Stati. Dall'età dell'illuminismo alla prima guerra mondiale

Chiese e Stati. Dall'età dell'illuminismo alla prima guerra mondiale

Cesare Marongiu Buonaiuti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 396

La storia dei complessi equilibri stabilitisi negli ultimi tre secoli tra Stati e Chiese in Occidente è l'argomento centrale di questo libro che presenta per la prima volta in Italia uno studio comparato delle politiche dei vari Stati europei nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche, dagli albori del Settecento sino alle soglie della Grande Guerra. Procedendo per grandi periodizzazioni, corrispondenti grosso modo alle principali stagioni di pensiero succedutesi tra la Rivoluzione francese e la fine dell'età coloniale – Illuminismo, Romanticismo, Liberalismo ed Imperialismo -, il testo traccia, sullo sfondo delle elaborazioni dottrinali e teologiche, lo sviluppo delle vicende politico-istituzionali che hanno scandito la storia dei rapporti tra i nuovi Stati nazionali e le molteplici 'confessioni': dalle competenze e attribuzioni reciproche in tema di dogmatica religiosa, alle libertà e regole del culto, dallo stato civile degli ordini religiosi, al matrimonio, alle politiche dell'istruzione, ai beni ecclesiastici. Completa la trattazione un quadro sinottico dei principali indirizzi di politica ecclesiastica adottati dai vari Stati, ordinati secondo un criterio tipologico cronologico.
33,40

Psicologia del lavoro. Storia, modelli, applicazioni

Psicologia del lavoro. Storia, modelli, applicazioni

Francesco Avallone

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 260

Questo volume si propone di introdurre criticamente nella complessa trama di relazioni psicologiche che attraversa i fenomeni organizzativi e i rapporti di lavoro. Dopo una prima parte dedicata alla ricostruzione delle origini storiche della psicologia del lavoro, e attenta sia alle formulazioni teoriche che alle prime esperienze applicative, il libro si sofferma sui diversi criteri d'analisi che orientano lo studio e la comprensione dei comportamenti lavorativi. Muovendo dalle principali caratteristiche morfologiche delle organizzazioni, si procede così all'esame delle variabili che influenzano la condotta soggettiva: l'incarico con le sue molteplici connotazioni organizzative, i tratti di personalità e il nesso motivazione-soddisfazione, le relazioni di ruolo, le dinamiche di potere, il significato della leadership. Per ogni argomento si offre un quadro ragionato dei modelli interpretativi via via messi a punto dalla disciplina, ma anche un percorso di riflessione volto a integrare l'elaborazione teorica con la pratica professionale e l'azione nei contesti lavorativi. Più in particolare, emergono lungo il filo della trattazione tre aree di approfondimento - culture organizzative, motivazione, leadership-, che segnalano temi di particolare rilevanza tanto sul piano della ricerca quanto su quello della gestione quotidiana delle organizzazioni.
25,80

La valutazione dello sviluppo. Manuale di metodi e strumenti

La valutazione dello sviluppo. Manuale di metodi e strumenti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 336

Questo volume - il primo in Italia - offre una sintesi organica dei metodi e delle tecniche oggi disponibili, all'estero e nel nostro Paese, per valutare lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita. Il testo intende rispondere alle esigenze degli studi universitari e della ricerca scientifica, ma anche ai bisogni di un variegato universo professionale, composto da pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi clinici, educatori, operatori dei servizi sociali e sanitari. Negli ultimi decenni, infatti, l'interesse verso la rima infanzia è stato via via crescente, senza che tuttavia si realizzasse un'adeguata comunicazione tra il mondo del "sapere" e quello del "saper fare". Gli strumenti presentati sono più di quaranta e si riferiscono a tutti gli aspetti dello sviluppo. A una prima parte sulla valutazione dello sviluppo cognitivo, che studia le competenze neonatali, le scale per lo sviluppo, la comunicazione e il primo linguaggio, segue una sezione dedicata alla valutazione dello sviluppo affettivo e sociale, in cui si esaminano personalità e temperamento, le emozioni, i legami d'attaccamento e l'interazione madre bambino. Particolare cura è prestata agli strumenti disponibili per la popolazione italiana e validi per tutte le aree indicate. L'applicazione di una tecnica valutativa presuppone sempre un contesto: di ciascuno strumento sono dunque presentati gli ambiti e gli scopi di utilizzazione, che, nella maggior parte dei casi, risultano essere sia di ricerca che clinico-operativi. Oltre ad un rigoroso impianto metodologico il volume offre una raccolta molto aggiornata dei risultati più importanti della ricerca in ognuno dei campi esaminati.
28,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.