CartaCanta: Giro del mondo
Granelli erranti
Anton Cechov
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2021
pagine: 48
"Granelli erranti" è un racconto di Cechov del 1887. Nei giorni di San Giovanni e San Nikolai, il protagonista del racconto raggiunge l'alloggio che gli è stato dato in foresteria. Qui verrà raggiunto da un giovane ventenne, Alexander Ivanic, rimasto senza un letto e in cerca di un posto dove dormire, prima di avviarsi col protagonista e gli altri pellegrini in processione fino all'eremitaggio. Il ragazzo, ebreo convertito al Cristianesimo ortodosso e inizialmente un po' inibito dal sentirsi di impiccio per il compagno di stanza, inizia lentamente a raccontare di sé, delle sue umili origini, dei suoi strani studi, della sua drammatica esperienza in miniera, della sua conversione e relative motivazioni, dei suoi confusi progetti futuri. Passo dopo passo, nascerà nel giovane un sincero attaccamento al protagonista e tra i due un'intensa, seppur fugace, simpatia.
Le sabbie di Crooken
Bram Stoker
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2020
pagine: 48
Bram Stoker, scrittore irlandese, è noto in tutto il mondo per il suo romanzo di orrore gotico "Dracula" del 1897. Ispirato in parte dal suo amico Henry Irving, così come il famigerato Vlad l'Impalatore. Una delle storie brevi di orrore più celebri di Stoker che coinvolgono i vampiri, tuttavia, è "Le sabbie di Crooken", opera che utilizza uno schema narrativo e tematico caro all'autore irlandese, nonché uno stile noir che stupisce per trovate inedite o avanguardistiche.
Tesori nascosti
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2018
pagine: 48
"Quando si scrive su Grazia Deledda si devono considerare le grandi particolarità biografiche, storiche e letterarie, che la fecero diventare una celebre scrittrice. Nacque a Nuoro nel 1871, morì nel 1936 a Roma. La famiglia della Deledda era di condizioni agiate e, come esigevano i costumi dell'epoca, Grazia poté andare a scuola fino alla quarta elementare. Proseguì la sua formazione culturale grazie a lezioni private e spinta da un'inesauribile sete di conoscenza, accrescendo la sua cultura da autodidatta attraverso le letture dei grandi romanzieri europei, in particolare quelli russi. L'attività letteraria della Deledda iniziò molto precocemente: i primi racconti, 'Sangue Sardo' e 'Remigia Helder', comparvero sulla rivista 'L'ultima moda' nel 1888. Negli anni successivi iniziò a scrivere i primi romanzi, tra cui 'La via del male', accolto con favore da critici e letterati italiani. Agli inizi del Novecento la Deledda sposò Palmiro Madesani e si trasferì nella capitale, dove scrisse i propri romanzi più famosi, tra i quali 'Elias Portolu', 'L'edera', 'Colombi e sparvieri' e 'Canne al vento', che la consacrarono in Italia e all'estero..." (Dalla Prefazione di Alberto Iapichino)
La ragazza di Paul
Guy de Maupassant
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2018
pagine: 31
"'La femme de Paul' fa parte della prima raccolta di racconti di Maupassant, Casa Tellier, pubblicata nel 1881. È l'inizio della fulgida carriera dello scrittore: più di trecento racconti, sei romanzi, scritti di viaggio, articoli di giornale, pièces teatrali e altro ancora, in soli dieci anni di attività letteraria. Nonostante sia la prima, questa raccolta già racchiude molti dei tratti distintivi del prolifico e magistrale novelliere, a partire dal titolo, Casa Tellier, che l'autore sceglie perché quello di un racconto per lui significativo. Prima di leggerlo, si può immaginare che la casa in questione sia un qualsiasi interno familiare dell'ottocento borghese, ma quasi subito nella lettura del racconto si scopre che si tratta di una casa chiusa e che le protagoniste sono un gruppo di prostitute. Lo stesso accade per 'La femme de Paul': all'inizio si pensa al significato più comune di femme, moglie e ci illudiamo che l'autore racconterà le vicende della moglie di un certo signore e descriverà il suo quotidiano. Ma non appena si assiste all'ingresso in scena dei due protagonisti, Paul e Madeleine, appare chiaro che non si tratta di una coppia di sposi. Viene anche detto che la ragazza è l'amante di Paul, ma in che senso?" (Dalla Prefazione)
Giro del mondo: Laguna-Storia di Lisandro-In un paese lontano-La disdetta
Joseph Conrad, Miguel de Cervantes, Jack London, Federico De Roberto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 144
Quattro racconti classici in una raccolta in quattro volumi.
In un paese lontano
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2016
pagine: 31
"Una strana tenerezza li invase. Si sentirono irresistibilmente attratti l'uno verso l'altro. il sole tornava. Sarebbe stato con loro l'indomani e il seguente, e quello ancora successivo. E si sarebbe fermato di più ad ogni visita, e in un tempo prossimo si sarebbe aggirato nel loro cielo giorno e notte, senza scendere una volta sotto l'orizzonte. Non più la notte. L'inverno bloccato di ghiaccio si sarebbe spezzato..."