Castelvecchi: Irruzioni
Decrescita o barbarie
Serge Latouche
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 47
Potremmo indicare come opzioni: decrescita, fine del mondo e barbarie. Se non riusciamo a costruire una società di decrescita, di sobrietà volontaria, basata su un'autolimitazione, andremo davvero incontro alla barbarie. Perché la gestione da parte del capitalismo di un ambiente degradato può solo realizzarsi attraverso la trasformazione del capitalismo in una forma di autoritarismo estremamente violento, duro, che poi è stato esplorato molto bene dalla fantascienza. Prefazione di Roberto Mancini.
Le promesse tradite
Thomas Piketty
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 37
"La promessa della rivoluzione francese si è rivelata ingannevole, almeno rispetto all'uguaglianza, e una gran parte della mia ricerca gira intorno alle domande su cosa, in ultima analisi, non abbia funzionato in quella promessa." (L'autore)
Cervello e coscienza
Stanislas Dehaene
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 48
Conosci te stesso. La famosa massima dell'oracolo di Delfi mette l'accento su una straordinaria facoltà che contraddistingue il cervello umano, quella di portare alla ribalta della nostra consapevolezza non solo informazioni sensoriali provenienti dal mondo esterno, ma anche aspetti della nostra vita mentale interiore. In effetti, un tratto peculiare dell'homo sapiens sapiens è che siamo coscienti di essere coscienti. Questo è ciò che ci distingue dagli animali. Ma come lavora la nostra coscienza? Può essere ridotta all'operato del cervello? Quali sono i suoi meccanismi neurobiologici? Dehaene ci introduce con linguaggio semplice ai meccanismi cerebrali dell'introspezione e di ciò che chiamiamo "coscienza".
La scienza e la buona vita
Jürgen Mittelstraß
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 44
Fin dove può spingersi la scienza? Quali sono i limiti etici in cui si imbatte ogni scienziato? Nel corso della Storia, la scienza sembra aver smarrito l’originario vincolo che la legava alla buona vita. Rifacendosi alla concezione aristotelica di theoría, intesa come una delle forme più alte di vita pratica, Mittelstrass recupera il valore civico della scienza, non meno importante di quello epistemologico, e ci invita a riflettere sul legame inscindibile di libertà e responsabilità. Scopo della scienza non è solo conoscere, ma anche orientare l’esistenza. In un’epoca che assiste spesso impotente all’arbitrio e agli eccessi della tecnologia, il saggio di Mittelstrass pone la questione della misura e del limite che legano il lavoro scientifico al mondo della vita. Alla fine del saggio, ne discutono le posizioni quattro eminenti studiosi: Antonino Zichichi, Enrico Berti, Isadore Singer, Nicola Cabibbo.
Gli si diceva... Varsavia, 1968
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 44
Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l'intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista. Varsavia, Cracovia, Gdańsk, Łódź e Wrocław: tutte le Università del paese sono in fermento. È un'intera generazione a risvegliarsi, quella dei primi allievi del socialismo polacco, ormai definitivamente disillusa davanti allo scarto fra la propaganda del regime e una realtà sempre più lontana dagli ideali fondanti del Socialismo. In un saggio di incredibile lucidità e spessore critico, il sociologo polacco Zygmunt Bauman descrive la crescente delusione degli studenti, le loro aspettative, le speranze di salvare il Socialismo e la Polonia. Bauman riflette anche sugli elementi che accomunano i moti polacchi a quelli occidentali: la propensione globale degli studenti alla rivolta come forma di opposizione violenta alle pressioni esercitate dal mondo professionale.
La scrittura è silenzio interiore
Duccio Demetrio
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 48
Scrivere è fare silenzio, intavolare un discorso interiore con noi stessi, riallacciare le fila dei nostri ricordi, oppure un modo per uscire dalla nostra intimità, per fuggire dalla trappola del pensiero interiore? Solo la scrittura, secondo l'autore, ci permette di ritrovare il luogo della nostra intimità, che è anche lo spazio della nostra libertà. La scrittura autobiografica e la riscoperta del valore della memoria che porta con sé sono, infatti, due attività terapeutiche capaci di guarire l’animo umano dalle convulsioni che lo abitano: tale è la tesi sostenuta da Duccio Demetrio in questo breve e intenso saggio in cui sembra arrivare a suggerirci che solo attraverso la scrittura della propria vita interiore è possibile conoscere veramente se stessi e scoprire ciò a cui la parola parlata non offre accesso.
Il futuro della memoria
Derrick De Kerchkove
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 47
La storia della memoria comincia con il mito in cui Platone descriveva l’invenzione della scrittura come fonte di ignoranza: gli uomini, contando sullo spostamento della memoria nelle cose scritte, dimenticano di ricordarle. Forse, però, mettere in comune tante tracce individuali di conoscenze, di storie, di miti e di altre finzioni potrebbe far crescere più velocemente il patrimonio scientifico, politico, economico e sociale di tutti. Fra questi due poli argomentativi si muove la riflessione di de Kerckhove che analizza gli spostamenti della nostra memoria nell’era del digitale, epoca in cui si accresce la tendenza a rimettere i contenuti delle nostre esperienze nei databank, spostando testi, letture, immagini e video sulla rete, per cercare di liberare il più possibile la nostra mente e riutilizzarla in nuove direzioni.
La diversità che libera
Leonardo Boff, Boaventura de Sousa Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 47
Il teologo della liberazione brasiliano Leonardo Boff e il sociologo portoghese Boaventura De Sousa Santos dialogano in modo serrato su temi di rovente attualità: la crisi agonica in cui versa l’Europa, il ruolo dell’America Latina nello scenario politico contemporaneo, l’imperialismo, la biodiversità, un grido accorato in difesa della Terra e della Natura, il riscaldamento globale, i diritti umani dei popoli indigeni, la critica a un capitalismo distruttivo fondato sui principi di un neoliberismo selvaggio. Se il Sud globale è stato vittima di un’esclusione causata dal colonialismo, da queste pagine emerge chiaramente che sarà proprio guardando al Sud del mondo, alle sue sperimentazioni politiche e sociali, che la vecchia Europa potrà trovare, forse, linfa vitale per risollevarsi dalla crisi e speranza per aprire nuovi cammini.
Aiuto! Giustizia e sussidi internazionali
Joseph E. Stiglitz
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 48
In questi tempi di crisi economica mondiale, la caduta di molti tabù sull'economia è pressoché inevitabile. Quello sull'infallibilità e l'efficacia degli aiuti economici internazionali è il più inatteso. Attraverso una disamina critica di alcuni aiuti economici della storia più recente, Stiglitz analizza non solo le differenze tra i Paesi che li elargiscono e quelli che li ricevono, ma anche l'uso che ne viene fatto e le relative conseguenze. Depositi, riserve e percentuali positive iniziano ad assumere così un altro significato. Domandandosi se queste speculazioni siano soggette alle leggi internazionali di giustizia oppure se ci sia bisogno di uno schema di redistribuzione degli introiti commerciali su scala mondiale, Stiglitz ci offre il suo punto di vista sulle brucianti contraddizioni dell'economia mondiale.
La meccanica quantistica. Spiegata a chi non ne sa nulla
Roberto Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 46
Agli inizi del Novecento lo studio degli atomi forniva risultati non spiegabili con la meccanica newtoniana: l’analogia tra la struttura atomica e un microscopico sistema solare non reggeva. Di fronte a una massa di dati incomprensibili all’interno di un consolidato contesto teorico, un gruppo di giovani scienziati tentò la sola via possibile: mutare le regole del gioco. Grazie a Bohr, Schrödinger, de Broglie, Heisenberg, Dirac, prese forma una teoria che avrebbe cambiato per sempre il nostro modo di fare fisica e di guardare alla realtà che ci circonda: la meccanica quantistica. Battiston, con le competenze di un scienziato e la chiarezza di un divulgatore, ci prende per mano e ci conduce nel misterioso campo di questa teoria dalle infinite applicazioni, mostrandoci tutta la fantasia della natura e i mobili confini della conoscenza umana.
La genetica di Dio
Francis S. Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 48
"A dire il vero, è stato lo studio della Medicina che mi ha costretto a considerare diversamente il problema della vita e della morte ed è stata la ricerca scientifica a convincermi che una visione puramente materialistica fosse inutilmente limitante per il tipo di domande che noi umani ci poniamo, come quella sul perché esiste qualcosa piuttosto che il nulla. Queste esplorazioni intellettuali alla fine mi hanno condotto, con mia grande sorpresa, al Cristianesimo."
Perché l'universo?
Stephen Hawking
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 47
Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell’astrofisica moderne, ha ripercorso le più profonde risposte filosofiche elaborate nel corso della storia umana a queste domande e ce ne ha restituito poi un’avvincente interpretazione scientifica, benché non conclusiva, date le limitazioni delle fondamentali teorie fisiche attuali: la relatività ristretta e la meccanica quantistica. Il suo discorso, animato da un’incrollabile fiducia nella scienza, resta aperto al dialogo con la filosofia e con la religione.