Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Polene

Sessantotto visionario

Sessantotto visionario

Renzo Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 89

«Sessantotto visionario» è un memoir di quell'anno gioioso, iniziato tragicamente due anni prima con l'assassinio per mano fascista dello studente diciannovenne Paolo Rossi. Il libro ripercorre passo dopo passo le occupazioni, le manifestazioni, le lotte del movimento studentesco, quasi sfilassero davanti a noi sul palcoscenico di un teatro. Uno spettacolo quasi surreale, cui partecipavano tutti gli studenti: vivere anche di notte l'Università, l'unico luogo di ritrovo possibile, come fosse una discoteca. Giovani, perlopiù provenienti dalle campagne, inclini alla visionarietà, pieni di speranze e di fiducia nella loro possibilità di cambiare lo stato delle cose, fautori di un comunismo diverso che credevano di avere già a portata di mano. Una parentesi felice destinata a chiudersi drammaticamente, con le occupazioni dei licei e la repressione da parte delle forze dell'ordine, come quella, violentissima, davanti a La Bussola di Pietrasanta il 31 dicembre, dove rimase paralizzato il giovane Soriano Ceccanti.
12,50

L'elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer

L'elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 314

Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna” propone una ricostruzione corale e trasversale dell’importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. Un viaggio reale e virtuale che spazia dall’invenzione dei primi algoritmi alla pratica del djing, dalla live performance alla videoarte, dalle installazioni multimediali alla sonic art, dall’intelligenza artificiale alla musica techno, elettroacustica e sperimentale segnati dal fattore femminile e LGBTQI+. Tutti i contributi, fedeli allo spirito transdisciplinare e intersezionale, provengono da autrici che riflettono, praticano, studiano e operano al confine dei linguaggi elettronici contemporanei.
25,00

Come onde del mare. Diario di bordo di un’esperienza umanitaria

Come onde del mare. Diario di bordo di un’esperienza umanitaria

Valentina Brinis

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Una missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo a bordo di una nave Open Arms vissuta e raccontata in prima persona da un’operatrice umanitaria e il suo resoconto delle situazioni di emergenza sociale a Roma. Con lo sguardo competente di chi lavora con le istituzioni ogni giorno per aiutare persone emarginate a trovare un varco in una società che le respinge, Valentina Brinis racconta le vicende della drammatica migrazione in corso da un punto di vista spesso lasciato in ombra, quello dei soccorritori e degli operatori sociali che entrano in azione a terra. I professionisti, i giovani volontari, i marinai esperti che dedicano il proprio tempo al salvataggio e all’accoglienza combattono la loro battaglia con l’indifferenza a volte senza l’appoggio dello Stato, spesso a dispetto di decisioni disumane, ostacolati dal cinismo, ma anche sostenuti dalla generosità della gente comune. Un viaggio personalissimo e universale in una piega buia della nostra contemporaneità guidati da chi mette le proprie capacità al servizio della comunità allargata degli esseri umani.
12,50

Raccontami una cosa bella. Le favole di Maria Montessori

Raccontami una cosa bella. Le favole di Maria Montessori

Raffaele Lucariello

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 72

Le osservazioni di Maria Montessori e le sue descrizioni delle piccole gesta dei bambini, testimonianza dell’attenzione ammirata che prestava loro, somigliano in modo sorprendente a racconti, favole, esempi di letteratura per l’infanzia. Questa raccolta vuole favorire l’ascolto degli adulti verso chi è nell’età dello stupore, dell’immaginazione, della domanda, perché è proprio nel farsi domande dei bambini che sta la prima forma di apprendimento. I percorsi educativi e formativi suggeriti non intendono rappresentare un criterio univoco, ma si ispirano al metodo montessoriano che spinge l’adulto, prima ancora del bambino, ad apprendere il legame, la voce, il silenzio, il segno grafico. Si rappresenta un mondo da raccontare insieme, da disegnare insieme, per favorire l’immaginazione senza tecnologie, la manualità infantile e l’istinto del “lavoro”, come Montessori considerava il gioco per i bambini.
12,50

L'arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l’arte del XXI secolo

L'arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l’arte del XXI secolo

Ludovico Pratesi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 58

Sempre più spesso sentiamo – o ci poniamo – la domanda: «A cosa serve l’arte?». E molti altri dubbi sorgono se ci riferiamo in particolare a quella contemporanea: si può capirla con gli stessi parametri dell’arte del passato? Qual è il ruolo concreto di questo tipo di arte? Se tutto può diventare arte, allora cos’è davvero l’arte? E chi è il “vero” artista? Ludovico Pratesi, che ha fatto della divulgazione uno dei punti di forza della sua attività di critico e curatore d’arte, cerca di sciogliere queste legittime perplessità attraverso sei brevi lezioni, concepite come un percorso per comprendere l’utilità dell’arte contemporanea, e offre una chiave creativa per interpretare la complessità del mondo attuale.
11,50

Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci

Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci

Francesco Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 115

Ogni giorno, su internet, facciamo delle scelte. La gran parte di queste decisioni si basa su suggerimenti che ci vengono proposti attraverso un algoritmo; ma sappiamo in che modo le piattaforme selezionano per noi i contenuti? “Scelti per te” racconta come funzionano i principali algoritmi che organizzano la nostra vita, dall’informazione all’intrattenimento, fino allo shopping, al turismo e alla ricerca di lavoro. Come sono progettati? Quali dati raccolgono su di noi? Come mai hanno conseguenze non previste, come la diffusione di odio o fake news? Non possiamo ricostruire ogni selezione operata da un algoritmo. Possiamo però scegliere di sapere, di essere educati, di essere formati a un uso consapevole della tecnologia.
14,50

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake

Gigi Proietti. Non mi trucco e so' Mandrake

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 84

«Gigi Proietti se n'è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell'atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l'altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l'ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».
11,50

L'arma del desiderio

L'arma del desiderio

Tiziana Della Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il desiderio, la più tenace ed enigmatica delle forze che animano uomini e donne, cerca la sua impossibile soddisfazione nei modi più bizzarri e brutali; con esiti sempre diversi. Può innescare la tragedia come la commedia, può suscitare la rabbia, la gelosia, l’ilarità, «mortificare o vivificare chi lo prova e chi ne è oggetto». Lo dimostrano le figure esemplari che costellano questo libro: personaggi storici, mitologici e letterari, protagonisti della cronaca nera, volti della politica, star del cinema. Da Casanova al Monsieur Verdoux di Chaplin, da Leonarda Cianciulli la “saponificatrice” alle donne fatali della Bibbia, Giuditta e Ester; e poi la Medea del mito greco, Victor e Adèle Hugo, Clinton e Lewinsky, le streghe di Salem e le “streghe” del nostro tempo, le coppie hollywoodiane con i loro intrighi. “L’arma del desiderio” conduce al cuore del ragionamento sui moti indecifrabili delle pulsioni umane, provocando ora un sorriso di fronte alla loro assurdità, ora un brivido per la loro violenza.
10,00

In fil di trama

In fil di trama

Stefania Rabuffetti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 112

Cento poesie legate a un filo, incatenate l’una all’altra da una parola chiave, in un percorso circolare turbato dai soprassalti della coscienza – labirinto emotivo e intreccio vertiginoso di pensieri. Stefania Rabuffetti, in questa sua ultima raccolta, prosegue in una ricerca che da anni – nel prendere l’abbrivio da una personale rilettura di Montale, Pavese e Sereni – scava nell’anima di Alda Merini, nell’ironia di Wisława Szymborska, nella pluralità metafisica di Fernando Pessoa, nella lotta interiore di Nelly Sachs, nella ricchezza metaforica di Ingeborg Bachmann. Prefazione di Massimo Arcangeli.
14,50

Scusa se non sono abbastanza. Storia e pratica filosofica portatile

Scusa se non sono abbastanza. Storia e pratica filosofica portatile

Raffaele Mirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 111

A metà tra racconto e manuale di filosofia, “Scusa se non sono abbastanza” propone un metodo d’insegnamento inedito. Una storia ambientata sull’isola di Ischia – prima roccaforte della Magna Grecia nell’VIII secolo a.C. – narra il ritrovamento di un libro di aforismi scritti dai bambini del tempo: un pretesto per introdurre un percorso di esercizi di applicazione della filosofia pratica (etica aristotelica) volti a liberare i ragazzi dal piccolo mostriciattolo dell’ego. Raffaele Mirelli costruisce un impianto filosofico molto pratico e semplice, mettendo in campo, oltre al metodo socratico, influenze della scuola eleatica ed eraclitea. Si parte dalla domanda “Che cos’è la filosofia?” e si attraversano, poi, gli argomenti centrali della storia del pensiero occidentale, come il tempo, la felicità, l’amore, l’amicizia.
14,50

Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne

Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne

Veronica Passeri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 96

Quattordici storie dentro la quarantena, quattordici donne protagoniste dell’emergenza e della ripartenza, con le loro vite e il loro sguardo sull’Italia ai tempi del Covid-19. C’è Barbara, anestesista, e il suo grido d’accusa – «C’è troppa gente in giro!» – mentre negli ospedali si muore e mancano i respiratori e i posti letto; c’è Nicole, psicologa, che ascolta i fantasmi degli operatori sanitari a fine turno; Lucia, fisico medico, che guarda la pandemia – e l’Italia – dalla Cina; Rosanna, che festeggia dietro a un vetro i suoi ottantasei anni, ma quando sente una sirena torna bambina, è di nuovo il 1943. E poi c’è Irene, sei anni, la casa dei nonni che sembra “scomparsa” dal pianerottolo e c’è Cinzia, che vede le sue donne partorire sempre più sole. Voci di lotta e di resistenza raccontate da Veronica Passeri, storie vere che ripercorrono la grande sofferenza e la bellezza nascosta degli ultimi mesi. Prefazione di Giovanna Botteri.
13,50

Hijab. Il velo e la libertà

Hijab. Il velo e la libertà

Giorgia Butera, Tiziana Ciavardini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 75

Perché ci sono donne, nel mondo islamico, che indossano il velo con orgoglio? Perché altre lo ritengono una prigione? Questo libro stigmatizza ogni pregiudizio culturale che vede nella donna con indosso l’hijab una donna sottomessa. Molte musulmane velate, infatti, sono donne emancipate e con un’alta considerazione di se stesse. Icone del softpower. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano avanti anche la battaglia delle donne iraniane e di tutte quelle che lottano contro i soprusi e il velo come imposizione. Attraverso il racconto personale e le esperienze in prima persona di alcune donne islamiche e non, favorevoli o contrarie al velo, questo libro contribuisce alla conoscenza variegata del mondo musulmano, delle sue culture e delle sue tradizioni. Prefazione di Emma Bonino.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.