Castelvecchi: RX
Abbiamo rovinato l'Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato
Marco Bentivogli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 257
Il lavoro sta cambiando. I mutamenti della geografia del lavoro a livello mondiale e le trasformazioni del sistema produttivo che la quarta rivoluzione industriale porterà richiedono un sindacato in grado di cambiare e di avere "nostalgia del futuro". Svolgendo una critica sincera dei limiti del sindacato odierno e rivendicando le scelte compiute dalla sua organizzazione nelle difficili vertenze affrontate nel corso della crisi, il segretario dei metalmeccanici della Cisl propone la propria idea di un sindacato come "luogo pubblico delle aspirazioni dei giovani" e di tutte le generazioni. Un luogo aperto, orientato alla partecipazione, pragmatico, lontano dagli estremismi, in grado eli anticipare - grazie allo studio, a un impegno costante e a una visione del futuro - le evoluzioni della realtà. Il sindacato ha senso se rappresenta qualcuno, se ha un progetto di cambiamento. Se fino ad oggi ciò è avvenuto, pur con dei limiti, bisogna chiedersi come il sindacato sarà in grado anche in futuro di svolgere questo ruolo di rappresentanza. Di sicuro i lavoratori, se stanno insieme, sono più forti e, quindi, più liberi.
Siria. La pace impossibile
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 143
La Siria è un Paese di cui gli europei non vorrebbero occuparsi, se non fosse per il flusso di rifugiati che preme alle frontiere. La vera posta in gioco non è rappresentata dalla vittoria sul cosiddetto "Califfato Islamico". Il conflitto non riguarda un piccolo gruppo di "folli di Dio" e non è veramente alimentato da poche migliaia di giovani immigrati di seconda generazione non perfettamente integrati in Europa (i foreign fighters), ma è il frutto di uno scontro di vasta portata in cui importanti Paesi aspirano a spartirsi il territorio siriano, a estendere un potere egemonico su comunità correligionarie o della stessa etnia oltreconfine, a difendere un'identità araba sunnita aggressivamente messa in minoranza. Che tipo di accordo potrebbe concludere il conflitto in Siria? Chi dovrebbe sedere al suo tavolo? Questo volume a più voci tenterà delle risposte, ricostruendo gli obiettivi di ciascuno Stato in un possibile negoziato sulla Siria.
Sahara, deserto di mafie e Jihad
Massimiliano Boccolini, Alessio Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il deserto del Sahara è un crocevia di traffici di armi, droga ed esseri umani. Rotte carovaniere di un'economia criminale che salda il narco-jihadismo alle mafie internazionali. Con un obiettivo: destabilizzare il pianeta. I problemi dell'Italia nascono qui, in un lembo fra deserto e Golfo di Guinea, dove s'incontrano narcos sudamericani e narco-jihadisti. Il libro spiega tutto questo, partendo dal racconto di piccole storie di cronaca.
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le cose non dette e quelle non fatte
Carlo Sarzana di S. Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 432
Ancora oggi, i misteri fondamentali che gravano sulle stragi di Capaci e via D'Amelio restano insoluti: chi erano le menti raffinatissime, i cervelli delle stragi, i pupari dei manovali del crimine? Perché in tempi così ridotti e con modalità così clamorose sono caduti, uno dopo l'altro, i due grandi nemici di Cosa Nostra? Questo libro, frutto di anni di ricerca, costituisce il tentativo di tracciare una lista ragionata delle circostanze oscure dei due attentati, formulando, ove possibile, qualche ipotesi di spiegazione. Di fondamentale importanza le fonti utilizzate, che rivelano un quadro di menzogne, reticenze, depistaggi, tradimenti, sparizioni di documenti, diffamazioni, infedeltà istituzionali e negligenze investigative.
Se Washington perde il controllo. Crisi dell'unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo
Roberto Iannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 240
La crisi dell'unipolarismo statunitense attraverso il filo conduttore dei conflitti mediorientali: dalla fine della Guerra Fredda al nuovo "disordine mondiale", dall'interventismo di Bush al "disimpegno" di Obama. L'indecisione americana di fronte alle rivolte arabe, la problematica campagna contro il cosiddetto Stato Islamico e la crescente impotenza dinanzi all'attivismo militare degli alleati regionali sono segnali inequivocabili di una crisi di leadership da parte degli Usa. Nel frattempo il Medio Oriente diviene il crocevia di tensioni globali: da un lato, il progetto cinese di integrazione eurasiatica insidia l'egemonia statunitense nella regione; dall'altro, il rinnovato clima di "guerra fredda" fra Washington e Mosca si inasprisce con l'intervento russo in Siria. Le preoccupanti crisi mediorientali e la sfida lanciata da Russia e Cina costituiscono i dossier più scottanti sul tavolo del nuovo Presidente americano.
Il nuovo ordine israeliano. Oltre il paradigma dei due Stati
Claudia De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il conflitto arabo-israeliano è ancora considerato da molti la "madre di tutti i conflitti in Medio Oriente". Tuttavia, per le nuove generazioni del XXI secolo questo dato sembra sempre meno vero: molti nuovi conflitti sono scoppiati nella regione, con ricadute globali ben più gravi e un numero di morti ancora maggiore. Per Europa e Stati Uniti, i nuovi flussi migratori provenienti dalla Siria e dall'Africa per la prima, e dal Messico e dal Sud America per la seconda, rappresentano un problema politico forse più urgente della vecchia questione palestinese. Eppure, se il conflitto tra Israele e Palestina ha perso la sua centralità in Occidente, senza peraltro aver trovato, dopo oltre settant'anni, una soluzione improntata alla convivenza dei due popoli, sarà proprio l'immediato futuro a dire la verità sull'avvenire dell'intero Medio Oriente.
Siria. L'ultimo genocidio. Così hanno vinto i nemici del dialogo
Riccardo Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 190
Nel mondo occidentale è in atto una profonda e costante negazione di quanto sta accadendo in Medio Oriente. Si è negata dapprima la "rivoluzione siriana", e ora si nega quello che sotto ogni aspetto è il genocidio di un popolo. Un'indifferenza figlia dell'emergenza-terrorismo, dell'ideologia rossobruna che accomuna nell'antiamericanismo le radicalità di destra e sinistra, della "teologia della geopolitica sovietica" secondo cui Mosca e i suoi alleati arabi, nasseriani ma soprattutto baathisti, hanno sempre ragione. Si è arrivati così a non vedere i massacri di Saddam Hussein e di Hafiz al-Assad in passato e quelli di Bashar al-Assad oggi […]. Contro tutto questo si è levata nuovamente profetica la voce di papa Francesco, che con coerenza ha cercato di riaccendere i riflettori su una tragedia che rischia di avere enormi conseguenze non solo sulla geopolitica ma anche sul dialogo interreligioso.
Le ombre del silenzio. Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco
Nicola Guarneri, Pasquale Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 271
Nel 2015, nonostante nuove prove e indizi che dimostravano la tesi dell’omicidio, la Procura di Imperia si è affrettata ad archiviare la richiesta di riapertura del caso Tenco depositata dagli autori di questo libro. C’erano documenti e prove fotografiche, c’erano i nomi, c’erano le chiare incongruenze e l’enigma della pistola che sparò il colpo. Ricostruendo un inedito quadro di trame e personaggi, da una tournée nel dicembre 1965 fino all’incontro con Dalida avvenuto nell’estate del 1966, gli autori sono giunti alla conclusione che la morte di Tenco fu dovuta a quanto il cantautore avrebbe potuto denunciare il giorno dopo l’eliminazione dal Festival di Sanremo. Oggi, a cinquant’anni dalla sua morte, quelle "ombre del silenzio" che avevano sepolto il caso sotto la parola "suicidio" continuano a tenere lontano dal grande pubblico una verità scomoda, sinistra, a impedire la riapertura di un caso i cui effetti produrrebbero squarci e conseguenze imprevedibili nel mondo della canzone e dello spettacolo italiani. Le ombre del silenzio è l’ultima grande controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco, un libro contro i silenzi e i muri eretti per mezzo secolo da chi vorrebbe "lasciare in pace i morti", lasciando invece integri solo i segreti di un mondo che deve restare intoccabile.
Brexit. Cosa cambierà dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea
Domenico Cerabona
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 96
La Gran Bretagna dopo lo storico e drammatico voto sull'uscita dall'Unione Europea. Che cosa sta succedendo oltremanica? Un viaggio nell'Inghilterra "invisibile" di Londra e delle contee rurali, nella Scozia europeista, ai piani alti di Westminster e nei locali dove suonano gli Sleaford Mods (uno dei gruppi emergenti che cantano il disagio degli inglesi poveri), tra i partiti, i sindacati e nella City, tra i riflessi di un Paese in cui le sacche di un disagio crescente e sempre più endemico nel mondo occidentale hanno trovato risposta nel voto che ha sconvolto l'Europa, e che avrà conseguenze sull'intera scena politica internazionale.
L'Arabia Saudita. Uno stato islamico contro le donne e i diritti
Liisa Liimatainen
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 288
Custode della Grande Moschea di La Mecca, prima produttrice mondiale di petrolio e, come tale, alleato e partner economico, militare e politico dell'Occidente (pur essendo accusata di rapporti ambigui con l’lsis), l'Arabia Saudita è un Paese governato da un regime assolutista che viola costantemente i diritti umani e le libertà civili fondamentali, ricorrendo anche a selvagge esecuzioni capitali e limitando tenacemente i più elementari diritti della popolazione femminile. Pochi tuttavia conoscono la realtà quotidiana del più grande Stato arabo dell'Asia occidentale. Liisa Liimatainen è riuscita a penetrare in profondità tra le pieghe della sua complessa società, esplorando in particolare ciò che avviene tra le donne, i giovani e la cospicua minoranza sciita della Provincia Orientale. Scopriamo così le numerose contraddizioni e gli aspetti imprevedibili della vita quotidiana in un regno per molti versi feroce guardiano della tradizione, ma al tempo stesso attraversato da fermenti inaspettati e capace - nelle figure dei suoi attivisti - di soluzioni inedite e coraggiose all'interno di un’originale dialettica con i modelli di sviluppo occidentali.
Il dragone rampante. 182 voci del potere cinese
Francesco De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le Borse occidentali crollano e le economie non si risollevano, ma il mondo si sorprende perché la Cina è cresciuta nel 2015 "solo" del 6,9%. Pechino conquista il mondo: il progetto commerciale planetario Silk Road - terrestre e marittima - non ha precedenti nella storia; per realizzarlo finanzia con centinaia di miliardi di dollari infrastrutture in Africa, America Latina e Asia. Intanto, la Cina acquista: gli studios Usa Legendary (produttori di Batman e Jurassic Park) per 3,5 miliardi dollari e la compagnia petrolifera Nexen per 15,1 mld; i diritti Tv della serie A del calcio italiano, il debito pubblico Usa (primo detentore con 1,261 mld) e la Pirelli. E in attesa della ratifica a "economia di mercato", che brucerebbe 3,5 milioni di posti di lavoro solo in Europa, fonda la Aiib, versione asiatica della Banca Mondiale.
L'Italia siamo noi. Storie di immigrati di successo
Jacopo Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 142
L'altra faccia dell'immigrazione. Storie di immigrati di successo che sono riusciti a inserirsi, a costruirsi posizioni autorevoli e rispettate. Architetti, manager, medici, imprenditori che hanno portato le loro competenze e il loro know-how in Italia, persone che contribuiscono allo sviluppo economico italiano ed escono del tutto fuori dallo schema del profugo bisognoso di aiuto e di assistenza. Un modo completamente diverso di leggere il fenomeno immigrazione, basato su racconti e testimonianze concrete di uomini e donne in carne e ossa che, pur nati in altri Paesi, non solo si sentono italiani, ma danno all'Italia molto più di quanto hanno ricevuto. "C'è un'Italia nuova tra le pagine di questo libro, l'Italia degli stranieri venuti da lontano in cerca di una vita dignitosa, l'Italia che si agita dentro il vento del futuro. Ho incontrato decine di immigrati che ce l'hanno fatta, fieri delle loro origini e fieri dell'Italia, il Paese che non vorrebbero cambiare per niente al mondo". Prefazione di Otto Bitjoka.