C'era una Volta: Scientia et causa
A tu per tu con un genio. Carteggio Fuso-Regge
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 306
Tullio Regge è stato uno dei più grandi fisici teorici del Novecento. Stretto collaboratore di scienziati del calibro di Werner Heisenberg e di John Wheeler, Regge ha dato fondamentali contributi alla teoria della relatività generale, alla fisica dei buchi neri, al concetto di gravità discreta e alla teoria delle interazioni forti alle alte energie. La sua attività scientifica è sempre stata accompagnata da una forte responsabilità civile che lo ha visto attivo come divulgatore, come europarlamentare e costantemente impegnato nella diffusione del pensiero razionale, contro ogni forma di oscurantismo. Tra il 1998 e il 2006, Silvano Fuso, chimico e divulgatore, ha avuto con Regge un intenso scambio epistolare (tramite posta elettronica) che spazia su numerosissimi argomenti. Nel presente volume le innumerevoli mail scambiate sono state riordinate e incluse in cinque capitoli che affrontano varie tematiche: scienza e filosofia, scienza e fede, scienza e ambientalismo, scienza e pseudoscienza e scienza e divulgazione. Un ultimo capitolo rievoca infine un’intera giornata trascorsa da Fuso insieme a Regge. Con un dialogo inedito tra Tullio Regge e il filosofo Gianni Vattimo.
Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 3
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 334
Piero Angela, già nella prefazione al primo volume di “Medicina 'insolita' per non medici”, scriveva “che non pochi cittadini non laureati in medicina sono attratti da temi che riguardano la salute ma che, per chi voglia approfondire e saperne di più, la trattatistica medica risulta poco adatta sia per i contenuti (oggettivamente spesso troppo difficili per i non addetti) che per il linguaggio usato troppo medichese”. I capitoli di questo volume trattano di distorsioni nella sanità pubblica, di bufale, di interferenze non sempre appropriate della magistratura in ambito sanitario, di prevenzioni sottostimate che invece contano, di malattie “strane” che disorientano parecchio non medici (e pazienti), se non vengono spiegate adeguatamente. Spunti peculiari riguardano l’apparato gastrointestinale (dove l’Autore ha riconosciuta competenza specifica) e quello cardiovascolare. Temi meno impegnativi, più leggeri, che anche attraggono la curiosità di chi non è medico sono pure trattati dall’Autore in due capitoli, rispettivamente “Curiosità… paramediche” e “Miscellanea”, entrambi ricchi di notizie insolite e stimolanti. Con la collaborazione dell’esperto informatico Alessandro Cimino.
No guru. Le sette e i loro difensori
Luigi Corvaglia
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 284
Difendere il totalitarismo in nome della libertà. Questo è il paradosso che realizza chi difende i culti abusanti e distruttivi noti come “sette”. Che le parole d’ordine della “società aperta” (libertà religiosa, libera scelta, multiculturalismo, ecc.) vengano utilizzate a difesa delle più chiuse fra le aggregazioni sociali rappresenta un cortocircuito logico che questo libro, per la prima volta, intende mettere in luce. Prefazione di Janja Lalich, Professoressa Emerita di Sociologia, California State University.
Omeopatia dal 1810 al 2019
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 252
«Qualcuno potrebbe dire: “… ancora un libro sull’omeopatia…!?” Se lo chiedono anche gli autori. In realtà c’è ancora grande bisogno di mettere a disposizione del pubblico un’informazione indipendente (...). Il libro scritto da Giorgio Dobrilla con l’aiuto di Alex Cimino è di grande attualità e, fra l’altro, è ben documentato e dotato di una utile e completa bibliografia. Un particolare merito è la capacità degli autori di aver scovato in internet tutte le argomentazioni, spesso curiose e ridicole, usate dai sostenitori dell’omeopatia per confutarle con molte risposte adeguate, pacate e costruttive.» (dalla Prefazione di Silvio Garattini)
Il mistero di Van Gogh. L’arte di un genio o di un folle?
Gloria Albonetti
Libro: Libro rilegato
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 172
Van Gogh è uno degli artisti più acclamati e conosciuti del mondo. Tante cose sono state dette: siamo, però, davvero così sicuri di sapere tutto di lui? Un mistero, infatti, sembra celarsi dietro i suoi tormenti. In questo libro si cederà la parola ai medici, che, alla ricerca di una risposta, hanno dato vita ad un’appassionata letteratura su questo enigma. Lasciando la parola agli esperti, si intraprenderà un viaggio tra patologie di ogni tipo, i fatti della sua difficile vita e i “sintomi” di una qualche oscura malattia. Il pittore olandese era, quindi, un folle? Il disturbo da cui era afflitto può aver influenzato la sua genialità?
Gli inganni della falsa scienza. Dalle terapie alternative alla sacra sindone e alle classifiche di università
Marco Bella
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 170
Affrontando quattro temi, quali Omeopatia, Metodo Di Bella, Sindone, Classifiche di Università, questo libro spiega i meccanismi con i quali tutto ciò che appare scienza, ma che scienza non è, acquista credibilità tra il pubblico. Un compagno di viaggio sarà Nonno Gustavo, il bisnonno che l’autore non ha mai conosciuto, personaggio reale e non di fantasia, che a causa della guerra, per campare la famiglia iniziò a vendere i numeri del lotto ai malcapitati. Aveva tanti quaderni sui quali annotava in modo minuzioso ogni estrazione del lotto, ed eseguiva una serie complicatissima di calcoli, che era ben lieto di spiegare nei dettagli a chi lo richiedeva. La maggior parte delle persone non era in grado di capirci nulla e si fidava. Qualcuno ovviamente vinceva e la fama del nonno cresceva. Se al tempo fosse esistito Facebook, avrebbe avuto una pagina con tantissimi Like. Ovviamente, tutti i calcoli del nonno, per quanto corretti e accurati, erano pseudoscienza. Il nonno sfruttava le sue capacità dialettiche per ingannare le persone. Negli ultimi ottanta anni le strategie non sono cambiate in modo sostanziale. Con prefazione di Luigi Garlaschelli. Il libro sostiene l’A.I.L.
Sono morto! Anzi no! Cosa accade ai confini della morte?
Armando De Vincentiis
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 116
Tunnel di luce, sensazione di benessere, autoscopia. Dalla semplice raccolta di testimonianze allo studio dei casi clinici, fino alle osservazioni sperimentali più rigorose, psicologi e scienziati cercano di capire se le esperienze di premorte (NDE) siano espressioni della nostra mente o una finestra verso l'aldilà. Come stanno davvero le cose? Con postfazione di Massimo Pigliucci.
Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 2
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2018
pagine: 234
"Dobbiamo essere grati al prof. Dobrilla per questo sequel del suo 'Medicina Insolita per non medici', perché il meglio è arrivato. Nel primo libro ci ha fatto conoscere il pensiero, le opere, le idiosincrasie dei giganti della medicina, e siamo rimasti rapiti a guardare così in alto uomini che hanno dato tanto alla scienza e alla nostra salute. Adesso invece Giorgio Dobrilla ci fa capire a cosa servono, quelle conoscenze. Questo nuovo libro di Giorgio Dobrilla serve anche a questo: a riconoscere mode e pseudo-scienza da cui è bene stare alla larga." (Gerardo D’Amico). "La chiave di volta, confermata anche in questo volume, è la capacità di rendere comprensibili ed apprezzabili contenuti complessi con un linguaggio semplice, ma mai superficiale che non solo informa ed insegna, ma appassiona e diverte." (Walter Ricciardi)
I miti del sesso. Un viaggio nell'eros tra false credenze e scienza
Giuseppe Santonocito
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2018
pagine: 162
La sessualità è una delle aree più importanti nella vita delle persone e fra le più a rischio per l’insorgere di disturbi di interesse clinico che, insieme all’ansia patologica, sono i più diffusi al mondo. È un caso che questo sia anche il territorio in cui credenze non dimostrate, miti e superstizioni la fanno da padroni? Esiste un denominatore comune, un filo rosso alla base di tutte o gran parte delle convinzioni che si danno generalmente per scontate? Cosa lega l’atteggiamento mentale dell’uomo convinto di dover esibire una sessualità instancabile e a comando, a quello della donna preoccupata perché non riesce a trovarsi il punto G? Sotto quale aspetto esistono somiglianze fra il pensiero di chi crede che in coppia l’orgasmo debba essere un evento simultaneo affinché abbia un reale valore, e quello dei cultori dello squirting? E ancora: come mai alcuni sostengono che la bisessualità non esiste, a dispetto di quanti invece affermano che sentirsi attratti verso persone di entrambi i sessi per loro è la norma? A questi e ad altri interrogativi cerchiamo di dare risposta in modo semplice e al tempo stesso rigoroso, servendoci della scienza psicologica come chiave di lettura.
Le ragioni della scienza. Perché ci si può fidare del sapere scientifico
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 170
La scienza modernamente intesa ha poco più di quattro secoli e nei millenni precedenti l’uomo ha seguito strade diverse per rapportarsi con il mondo. La società in cui viviamo è fortemente tecnologica e tutta la tecnologia di cui facciamo quotidianamente uso è figlia della ricerca scientifica. Ciò nonostante ben poche persone sanno cosa sia veramente la scienza e soprattutto quali siano i metodi e i criteri che la scienza impiega per indagare la realtà. La mentalità scientifica si acquisisce con lunghi anni di studio e non è per nulla spontanea. Questo libro si propone di spiegare in modo semplice cosa sia la scienza, come operi, perché ci si possa fidare di essa come realtà animata da motivazioni profondamente etiche e ricca di implicazioni valoriali, nonostante i suoi inevitabili limiti, apprezzando appieno la sua straordinaria portata culturale e il suo potere liberatorio nei confronti di preconcetti, false credenze e superstizioni.
Processo alla medicina e ai medici. Divagazioni (semi)serie su celebri citazioni
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 168
Giorgio Dobrilla raccoglie e discute con gli strumenti della scienza moderna una serie di citazioni sulla medicina e sulla salute scritte da personaggi che sono passati alla storia nei loro campi: da Proust a Einstein, Lutero, Orson Welles, Molière, G.B. Shaw, Kant, Hannah Arendt, Goya, B. Russell e molti altri. Quella degli aforismi è una delle modalità più incisive con cui si propaga il pensiero umano, ma non sempre si tratta di una sintesi corretta, specie in un campo complesso come la medicina. Il tutto condito da quella speciale verve ironica che contraddistingue da sempre la scrittura di Dobrilla.
Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche
Enrico Gazzola
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 252
Negli ambienti non professionali della psicologia, della fisica, del giornalismo e in molte discussioni legate al paranormale e l’insolito, la meccanica quantistica è spesso utilizzata a sproposito per sostenere argomentazioni “fisicamente” insostenibili. Si prendono in prestito concetti della meccanica quantistica evidenziando la profonda incomprensione di quest’ultimi sia sul piano teorico che operativo. Ed ecco che la meccanica quantistica viene invocata in argomenti quali la vita oltre la morte, la legge dell’attrazione, la telepatia, le guarigioni straordinarie o altri concetti di derivazione sovrannaturale o new age, nel disperato tentativo di dare loro una dignità scientifica. Prefazione di Valerio Rossi Albertini.