Cittadella: Religioni e dialogo
Cristianofobia e islamofobia. L'attuale società multiculturale dopo Abu Dhabi e Fratelli tutti
Simone Caleffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il libro colloca Fratelli tutti nella scia della dichiarazione di Abu Dhabi. Smontare le ragioni del conflitto con il terrorismo e l’Islamic State, evitando la strumentalizzazione della religione a fini politico-militari, significa ripartire dal principio di distinzione o laicità e dal valore della libertà. Due dinamiche implicite nel concetto di fratellanza, che non possono articolarsi in un dialogo fruttuoso, in particolare nel variegato mondo islamico contemporaneo, se si rimane soltanto sul piano della discussione teorica e su quello dei principi. Servono testimoni, e il Papa e il Grande Imam lo sono.
Abitare il nostro tempo complesso. Le scienze umane interrogano le culture e le religioni contemporanee
Marco Gallizioli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Nel nostro mondo tutto sembra a portata di mano e, insieme, complesso e intricato, al punto che ciascuno sperimenta la propria incapacità di stare al passo con l'incalzare delle trasformazioni scientifiche, tecnologiche, economico-finanziarie, culturali e sociali. Si finisce così, quasi inevitabilmente, col rimpiangere un mondo più semplice e interpretabile. Questa sensazione collettiva di complessità suscita un generale desiderio di ordine di stampo fondamentalista che, come un virus, attacca le culture e le religioni, davanti al quale le scienze umane sono tenute a interrogarsi, nel tentativo di delineare nuovi orizzonti, capaci di dare ossigeno al pensiero.
Henry Le Saux. Monaco, mistico e profeta del dialogo con l'induismo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 294
Il volume presenta in modo organico attraverso un contributo a più voci, la vita, la teologia e la spiritualità del monaco benedettino Henri Le Saux, che, arrivato missionario in India nel 1948, ha prima fondato l'ashram cristiano di Shantivanam e poi condiviso la vita dei sannayasin indù fino a vivere esperienze mistiche profondissime che rappresentano una pietra miliare del dialogo intrareligioso con l'induismo.
Sentieri nel sacro. Antichi e nuovi attraversamenti tra l'umano e il divino
Marco Gallizioli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'autore mette in guardia contro le ombre che l'uomo proietta su Dio, evidenziando quanta ambiguità sia sottesa al sacro. Il tentativo di andare verso Dio implica il rischio di rimanere abbagliati dai nostri stessi desideri riducendo la portata dell'incontro religioso in dimensioni anguste e personali spacciate per universali. I sentieri nel sacro sono quei fili rossi che partono dall'uomo e salgono verso il divino, inteso come desiderio di una realtà non frantumata; sono anche la trama di quei desideri umani che non considerano la realtà come finita in se stessa, ritenendo necessario guardare oltre. I percorsi nel sacro sono vie necessarie per attraversare i momenti di difficoltà, di dolore, di morte che palesano la nostra vulnerabilità.
Paura dell'Islam. Il travisamento della cultura islamica nella genesi del terrorismo
Roberto Rapaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 146
"Paura dell’Islam" propone un’articolata riflessione sulla natura più profonda di quella religione in rapporto alle altre fedi monoteistiche e sulle strumentalizzazioni che le organizzazioni terroristiche cercano di farne. Il testo analizza da una parte la strategia con la quale l’odio per l’Occidente cerca di darsi una dignità ideologica, dall’altra i nostri pregiudizi che ci portano a vedere in ogni musulmano un potenziale terrorista, per approdare all’esigenza del dialogo interreligioso, culturale e politico.
Il deserto dell'alterità. Un'esperienza spirituale del dialogo interreligioso
Fabrice Blée
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 320
Meditazione e preghiera. Nel buddhismo e nel cristianesimo
Jean-Pierre Schnetzler, Henri Bourgeois
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 232
Questo testo si propone di spiegare ai lettori cristiani, o, semplicemente, agli occidentali, che cosa sia la meditazione buddhista. Intende fornire alcune informazioni, chiare e precise, a coloro che iniziano la pratica della meditazione ed indicare quanto, dei metodi buddhisti, possa conciliarsi sia con la cultura occidentale che con la pratica cristiana. Alcuni buddhisti occidentali potranno fare tesoro sia del parallelismo fra le due tradizioni spirituali delineato nell'opera, sia dell'esposizione concernente la preghiera e la meditazione cristiana.