Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere

Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il volume riunisce i contributi di alcuni studiosi che intendono esaminare le caratteristiche delle lingue speciali, sia nel loro profilo più prettamente codico perché rivolto a esperti, sia nella loro fisionomia orientata al pubblico profano. La dimensione privilegiata è quella della terminologia, che più di altre consente forse di individuare la specificità di un determinato ambito dell'attività umana e della sua manifestazione discorsiva. Il contesto in cui la terminologia viene utilizzata condiziona il quadro comunicativo e problematizza la sua validità in termini di accesso all'informazione specializzata. Vari sono i terreni in cui si muove la ricerca: dall'economia all'ambiente, dalla medicina al diritto.
18,00

Lexico-grammatical and semantic variation in British newspaper. A systemic functional study
17,00

Le mille vite del dialetto

Le mille vite del dialetto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 500

30,00

Tutta la prosa. Principio, La confessione di Lùcio, Cielo in fuoco e altri scritti
24,00

Lingua e dialetti nelle regioni

Lingua e dialetti nelle regioni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 346

L'inizio del terzo millennio sembra consolidare l'affermarsi di movimenti linguistici di direzione opposta a quelli che hanno storicamente portato in Italia al frammentarsi della lingua in mille parlate. I dialetti resistono, lo fanno soprattutto in alcune aree del Paese, ma riescono a farlo solo rinunciando a molte delle loro specificità, assumendo una patina che sempre più li avvicina alla lingua nazionale. L'italiano, varietà oggi stabilmente presente nei repertori di ogni comunità, si colora a sua volta di dialetto, mostrando l'intrecciarsi di variazioni che segnalano, nel momento in cui si fa propria una lingua unitaria, l'inevitabile tendenza a variarne l'uso, quasi a segnalare il bisogno di appartenenza, di non anonimato, di simbiosi con le particolarità di quel tessuto sociale ed economico che concretamente la contiene. La questione della "regionalità linguistica", osservata al di fuori dell'Italia, ci consente di capire più a fondo che cosa succeda ad una lingua nella sua relazione con un territorio inteso come prodotto di stabili interazioni comunitarie.
25,00

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 3

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 3

Elisa Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 114

Questo libro presenta una moderna edizione commentata de "Le Rime" di Claudio Gasparo Bacheto, matematico e letterato francese, pubblicate per la prima volta nel 1616. L'edizione offre l'opportunità di riscoprire questa raccolta e tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori francesi e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, "Les français italianisants au xvie siècle": fenomeno, quello della scrittura "in lingua altra", prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il XVI e XVII secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Il volume costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi autori francesi con il petrarchismo italiano.
17,00

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 2

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 2

Elisa Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 252

Questo libro presenta una moderna edizione del canzoniere del giurista Pierre Bricard "La Floridea del fedele Ardo", pubblicato per la prima volta nel 1601. L'edizione offre l'opportunità di riscoprire questa raccolta, testimonianza del periodo di studi padovano dell'autore e di tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori francesi e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, "Les français italianisants au XVI siècle": fenomeno, quello della scrittura "in lingua altra", prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il XVI e XVII secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Il volume costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi autori francesi con il petrarchismo italiano.
21,00

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 1

Scrittori francesi in lingua italiana. Volume Vol. 1

Elisa Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 204

Questo libro presenta per la prima volta l'edizione commentata de "Le prime Rime" di Odetto della Nua, poeta, soldato ugonotto che, prigioniero alla fine del Cinquecento nei Paesi Bassi delle truppe di Alessandro Farnese, al servizio del re di Spagna, passa una lunga prigionia scrivendo opere in prosa e poesia in lingua francese e imparando l'italiano, corrispondendo con un suo carceriere, Antonio Corvini. L'edizione offre l'opportunità di scoprire per la prima volta questo manoscritto e tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, "Les français italianisants au xvie". Fenomeno, quello della scrittura "in lingua altra", prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il XVI e XVII secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Questo volume pubblica la prima raccolta che costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi poeti con il petrarchismo italiano.
19,00

Ci portarono le onde. Josè Moreno Villa poeta tra modernismo, avanguardia ed esilio

Ci portarono le onde. Josè Moreno Villa poeta tra modernismo, avanguardia ed esilio

Alessia Cassani

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 182

16,00

Exploring the english noun phrase

Exploring the english noun phrase

Jozef Falinski

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 232

16,00

Itineraire de langue et culture française. Morceaux choisis

Itineraire de langue et culture française. Morceaux choisis

Mirella Piacentini

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 94

10,00

Guida allo studio dei dialetti

Guida allo studio dei dialetti

Gianna Marcato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 118

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.