Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cuzzolin: Neapolis

Storie insolite di uomini, luoghi e oggetti dei musei di Napoli

Storie insolite di uomini, luoghi e oggetti dei musei di Napoli

Giovanni Liccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 392

L'interesse prevalente di questo libro non è quello di tratteggiare ogni singola sala o ambiente o manufatto dei musei di Napoli, piuttosto - dopo una necessaria contestualizzazione storica e tipologica e senza nessuna pretesa di esaustività e completezza - è quello di raccontare storie di uomini curiosi e affascinanti; descrivere luoghi specialissimi e intriganti; presentare oggetti insoliti e rari che custodiscono. Nello specifico, quindi, il volume che si propone non è una "comune" guida descrittiva delle opere conservate, neppure racconta semplicemente i musei "riducendoli" a luoghi di esposizione; viceversa, sottolinea il valore della memoria delle loro trame storiche e delle loro raccolte. Certo, i musei di Napoli sono una tipologia molto complessa, soprattutto per le finalità, le collezioni, gli esiti formali e il rapporto con la città, ma è in questa differenza e ricchezza il loro forte legame con Napoli e il territorio in cui essi stessi s'innestano ed esplicano le loro attività.
24,00

Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929

Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929

Luigi Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 320

La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse... come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista.
30,00

Dizionario delle superstizioni e delle credenze popolari

Dizionario delle superstizioni e delle credenze popolari

Claudio Pennino

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 328

La superstizione è una caratteristica fondamentale dell'indole dei napoletani, è un'icona della tradizione popolare napoletana, al pari della pizza, del ragù e dell'arte dell'arrangiarsi. Anche a chi si professa totalmente libero da tali credenze medievali, sarà capitato di toccare ferro per scongiurare un presagio sinistro o di cambiare strada se i propri passi sono stati incrociati da un gatto nero. Per non parlare del frequente gesto apotropaico delle corna o l'immancabile allisciatina al cornetto rosso o, in mancanza di questo, alle parti anatomiche basse. Così, in ogni ora della giornata, si compiono inconsapevolmente diversi gesti scaramantici contrari ad ogni logica del pensiero. Diceva Eduardo De Filippo "Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male", cui faceva eco il fratello Peppino con l'apparente paradosso "Non è vero ma ci credo".
24,00

Pizza & pizza. Napoletana e nel mondo

Pizza & pizza. Napoletana e nel mondo

Enrico Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 212

A Napoli la pizza da sempre suscita grande amore nei napoletani: in passato, consentiva di lenire i morsi della fame, recentemente è diventata un must dell'alimentazione a Napoli e nel mondo, soprattutto da quando nel 2017 l'Unesco l'ha riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità, tutelando un business che, solo in Italia, ha raggiunto i 10 miliardi di euro. Tant'è che il napoletano, ma anche l'italiano all'estero, è identificato con gli stereotipi: pizza, spaghetti, e mandolino. Basti ricordare l'ultimo spettacolo del grande Vincenzo Salemme che s'intitola "Napoletano? E famme 'na pizza!" per comprendere lo stretto legame del popolo napoletano con la pizza. Per queste motivazioni e per tante altre è sembrato opportuno ed utile accendere un faro sulla storia e la conoscenza della pizza in generale ed in particolare su quella napoletana (che riscuote un successo planetario) con una modalità sintetica, agile e chiara, eludendo l'enorme letteratura sull'argomento, pure molto importante, ma talvolta, per gli attuali tempi convulsivi e compulsivi, dispersiva e poco accessibile. Proprio per quest'ultima finalità molte varianti e realizzazioni fantasiose della pizza, sono tantissime, non sono tutte riportate, ma la preparazione e l'iconografia di quelle principali sono puntualmente presenti.
22,00

Insomnia. Errori della mente

Insomnia. Errori della mente

Vincenzo Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 390

Cosa si può definire davvero prezioso? Evan nonostante possegga la più potente arma generata al mondo, risponderebbe i ricordi del suo passato. Questi, infatti, sono sempre stati la sua unica fonte di felicità. Cosa accadrebbe se, d'improvviso, questi ricordi si trasformassero in tormento? Un tormento che, come un incubo, si anniderà nella sua mente, offuscandola del tutto. Il prezzo da pagare affinché riaffiori quel dettaglio, il più importante, quello che rinnega da quel fatidico giorno e che rimetterà tutto in discussione. Cosa accadrebbe se l'Evan che tutti conoscono cambiasse e mettesse in serio pericolo i suoi amici, costretti ad indagare su di lui pur di dare un senso ai suoi inspiegabili atteggiamenti? Perché una soluzione c'è, come riportato anche nei suoi appunti a caratteri cubitali. Ormai è chiaro. Evan non si fermerà davanti a nulla. Eppure, arriverà il momento in cui ognuno di loro sarà costretto a porsi la domanda più importante: cosa è disposto a fare pur di mettere fine al suo incubo?
26,00

Origine e significato dei simboli natalizi

Origine e significato dei simboli natalizi

Claudio Francobandiera

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 74

Scoprire l'origine ed il significato più profodo che ci ha tramandato la tradizione secolare di alcuni simboli del periodo più magico dell'anno, il Natale, per riscoprire il senso spirituale e metafisico di questo periodo per viverlo in tutta la sua pienezza. Approfondire il significato del simbolo, visto nelle varie rappresentazioni, in quanto messaggero di valori e sensazioni difficilmente trasmissibili nella loro interezza con un linguaggio logico-discorsivo. Coltivare la memoria storica e rivivere i ricordi personali legati a tradizioni familiari può essere uno dei tanti argini al diffondersi del Cancel-culture o Big-reset oggi tanto di moda.
16,00

Il presepio napoletano. Storia, simbologia, leggende ed immagini

Il presepio napoletano. Storia, simbologia, leggende ed immagini

Enrico Volpe

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 160

Scrivere del Presepio significa tracciare, la storia e i costumi del popolo napoletano, mettendone in luce la personalità ed il vissuto di una città dalle tradizioni secolari. Il Presepio per la sua ritualità comporta una ricerca che è sempre stata molto gradita all'estro e all'inventiva dei napoletani. In via San Gregorio Armeno, nel XVIII secolo nacque il Presepio Napoletano, anche se va comunque ricordato che nella stessa strada in epoca classica esisteva un tempio dedicato a Cerere, alla quale i cittadini offrivano come ex voto delle piccole statuine di terracotta, fabbricate nelle botteghe vicine. A Napoli, il Natale vede una particolare partecipazione alla festa dell'intera popolazione che si riversa, unitamente ad una folla di turisti, in via San Gregorio Armeno e zone circostanti, per cui il Presepio e i suoi personaggi diventano i protagonisti assoluti.
19,00

Napoli, voci antiche di strada

Napoli, voci antiche di strada

Giuseppe Pica

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 76

Un libro che descrive le voci di una Napoli del tempo che fu. Voci scomparse, ancora vive nella memoria nella memoria di pochi, rappresentano una splendida tavolozza di colori qual'è la città di Napoli. I venditori ambulanti avevano una voce tenorile o baritonale? Ognuno aveva la sua ed il timbro e l'intonazione di ciascuno, identificava anche il prodotto commercializzato. Strade antiche, vicoli, artigiani, guagliune, figliole, guappi con i loro vestiti e le loro note, insomma un teatro a cielo aperto che in questo libro trovano la loro rappresentazione migliore.
16,00

Ferdinando Russo: le canzoni ritrovate. 18 elaborazioni per piano e voce

Ferdinando Russo: le canzoni ritrovate. 18 elaborazioni per piano e voce

Luigi Ottaiano

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 68

Una serie di brani di uno dei più grandi autori della canzone napoletana, Ferdinando Russo, che si erano persi nel tempo, recuperati e riproposti in questa inedita raccolta.
15,00

Le biografie dei grandi autori della canzone napoletana

Le biografie dei grandi autori della canzone napoletana

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 327

"Le biografie dei grandi autori della Canzone Napoletana" è un omaggio a coloro che hanno reso grande Napoli e la sua melodia nel mondo. Troppo spesso i brani vengono presentati senza che ne sia nominato l'Autore. La fortuna avuta da tante canzoni, però, non si è estesa anche ai loro Autori, che, in molti casi, vissero in condizioni del tutto precarie, se non di estrema miseria. Questo libro vuole dare loro il giusto riconoscimento. A corredo del testo, un elenco di circa 15.000 canzoni dei 103 Autori trattati.
28,00

Guida all'ascolto della canzone napoletana

Guida all'ascolto della canzone napoletana

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 266

Guida all'ascolto della Canzone Napoletana introduce il lettore alla conoscenza biografica e allo stile canoro dei più grandi interpreti della canzone napoletana. Inoltre, il testo consente di effettuare un confronto e un'analisi delle esecuzioni dei più noti brani del repertorio napoletano, scoprendo, attraverso i suggerimenti dati, le eventuali imperfezioni e le corrette scelte stilistiche e musicali. Le abilità tecniche, però, non bastano a rendere indimenticabile un'esibizione. La canzone napoletana non può prescindere dalle emozioni che suscita. Come diceva il grande Gennaro Pasquariello "Per cantare le canzoni napoletane ci vogliono diciotto parte 'e core e ddoie 'e voce".
28,00

Decumani di Napoli e dintorni. Storie e leggende

Decumani di Napoli e dintorni. Storie e leggende

Enrico Volpe

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2021

pagine: 300

La storia di Napoli è fantastica, ricca, misteriosa e spesso si fonde con la leggenda! Le sue vie principali ed i suoi vicoli raccontano, visitandoli, la storia e l'aneddotica di questa meravigliosa città. I Decumani (tre) scorrono parallelamente l'uno dall'altro attraversando da est a ovest la città, parallelamente rispetto alla costa e ne rappresentano le arterie principali. Percorrere i Decumani significa rivivere la storia della città, ricca di Palazzi nobiliari ed antiche Chiese. Nei Decumani si intersecano una miriade di vicoli, dal latino vicus che vuol dire borgo, piccole strade delimitate da edifici, il cui nome, spesso, racconta una storia o un costume della zona mettendo a nudo quella parte della città più intima e discreta. I vicoli napoletani sono l'anima della città e famosi per la presenza di numerosi ed importanti luoghi d'interesse storico, per aver ospitato set cinematografici di celebri film oltre che per aver ispirato poeti, cantanti, commediografi e letterati. I vicoli e le stradine diventano un vero e proprio concentrato di cultura, tradizione e napoletanità: un vero e proprio acquarello naturale. Chiunque voglia vivere la più vera ed intima esperienza di Napoli, non può non immergersi nell'atmosfera dei Decumani e dei loro vicoli che con i loro suoi suoni, i loro profumi rappresentano le mille sfaccettature della genuinità di questa grande metropoli.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.