Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore: Il canto di Parthenope

I vampiri. Con un saggio sui succhia-sangue sociali in Mastriani e sul mito del vampiro in Italia di Riccardo N. Barbagallo

I vampiri. Con un saggio sui succhia-sangue sociali in Mastriani e sul mito del vampiro in Italia di Riccardo N. Barbagallo

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

I Vampiri. Romanzo umoristico rappresenta un grido di denuncia di Mastriani contro I Misteri dell’Iniquità Sociale, preludio al primo romanzo della trilogia socialista, ovvero I Misteri di Napoli (1869-1870) concepito seguendo la moda iniziata in Francia con l'archetipo dei romanzi sociali, ovvero I Misteri di Parigi. Riguardo ai vampiri cui fa riferimento il titolo, non sono esattamente esseri soprannaturali o spettri, ma i degni rappresentanti delie tre classi di sanguisughe sociali tassonomicamente classificate dal Mastriani, un viscido usuraio, uno spogliatore di eredità e un’avarissima madre a cui si contrappongono tre sfortunati giovani (Leopoldo Sorice, Berardo Conigli e Carlo Chiassone) che hanno la malaugurata avventura di essere in relazione con loro. Arricchisce la presente edizione un saggio di Riccardo N. Barbagallo che costituisce viaggio panoramico attraverso i principali riferimenti Letterari in Italia collegati — prima dell'avvento di cinema e fumetti — al mito del vampirismo classico e quello più generico delle sanguisughe.
15,00

Giambattista Pergolesi. Romanzo storico

Giambattista Pergolesi. Romanzo storico

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Siamo nella Napoli di inizio ’700, epoca di grandissima importanza per la musica e le arti nella storia della città. In un villaggio nei pressi di Casoria incontriamo il «piccolo Battistino Pergolesi» afflitto dal dolore per la mamma ammalata. Il fanciullo mostra già i segni di una disposizione naturale, anzi di più: un vero fortissimo trasporto verso la musica. Con le parole di Francesco Mastriani a farci da amorevole guida, lo seguiremo attraverso avventurose vicende, non prive di sorprese e colpi di scena, nelle alterne fortune della sua breve vita. Una esistenza piena di dolori ed avversità, avara di successi, con momenti di felicità breve ma intensa, che scorre inesorabile fino alla morte precoce a soli ventisei anni, quando consuma gli ultimi affannosi respiri vergando sul pentagramma le note immortali del suo Stabat Mater.
15,00

Il brigante Pilone

Il brigante Pilone

Filippo Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

La novità di questo lavoro sulla vita di Antonio Cozzolino, legittimista borbonico, meglio conosciuto come il brigante “Pilone”, pubblicato in occasione dei duecento anni dalla sua nascita (1824), sta tanto nel saggio introduttivo di Avvisati e Casale, nel quale sono riportati nuovi elementi come i nomi dei figli e dei nipoti, sino agli eredi ancora in vita, quanto nel romanzo storico, Il brigante Pilone, che Filippo Mastriani, prolifico autore, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, scrisse sulla scorta di notizie ancora “calde” sulla vita, la guerriglia e l’uccisione dell’eroe legittimista. Il romanzo di Mastriani, edito nel 1912, misconosciuto ai più e qui riproposto integralmente, ripercorre la storia di “Pilone”, romanzandola e spesso utilizzando nomi e soprannomi di protagonisti reali della vicenda. Il parallelo tra saggio storico e romanzo storico è una straordinaria intuizione letteraria che non mancherà di incontrare il gradimento del lettore.
16,00

I figli del lusso. Seguito dell'Opera i Vermi

I figli del lusso. Seguito dell'Opera i Vermi

Francesco Mastriani

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2024

Nei Figli del lusso (1866) Francesco Mastriani racconta la storia di riscatto di Ippolito Foschi, un giovane intelligente ed onesto che, pur colpito da innumerevoli avversità, conserva un animo integro e generoso. Attraverso la sua storia, lo scrittore conduce un’attenta analisi degli effetti negativi prodotti dalla brama di ricchezza nella società umana. Con l’acume e la lucidità che contraddistinguono la sua scrittura, egli esplora l’animo umano e indaga i meccanismi che in ogni epoca hanno originato corruzione e sofferenze. Allo stesso tempo, mosso da un inesauribile anelito di giustizia, promuove i valori della solidarietà e dell’umiltà come rimedi efficaci contro i mali di un mondo sempre più materialista e meschino.
18,00

Il largo delle baracche. Intrighi politici e amorosi nell'ultimo decennio borbonico a Napoli

Il largo delle baracche. Intrighi politici e amorosi nell'ultimo decennio borbonico a Napoli

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2023

Mastriani, di gran successo ai suoi tempi e poi ingiustamente dimenticato, è stato rivalutato soprattutto per i suoi romanzi sociali; ma di non minore importanza sono quelli storici (che peraltro contengono sempre elementi di critica politico-sociale) e che ritraggono un interessantissimo spaccato della Napoli ottocentesca. Ne "Il largo delle baracche" alla fittizia storia d’amore tra Peppiniello e Manetta fanno da contraltare fatti e personaggi reali della politica napoletana che formano il nucleo della narrazione, che evidenziano i giochi di potere e soprattutto le pressioni politiche inglesi nei confronti della Corona napoletana. Il romanzo contiene molti ricordi personali dell’autore, testimone diretto di vari eventi narrati, giacché allora lavorava presso la Direzione di Polizia del Ministero degli Interni.
15,00

L'orfana del colera

L'orfana del colera

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Pubblicato a puntate sulle pagine del «Roma» tra il 1884 e il 1885, il romanzo "L'orfana del colera" narra le peripezie vissute da una giovane coppia di fidanzati per coronare il proprio sogno d'amore sullo sfondo di una Napoli colpita dalle epidemie di colera che, nel 1836 e nel 1837, decimarono la popolazione partenopea. La serietà della rievocazione storica degli eventi e dell'indagine dell'animo umano si accompagna al racconto di avventure sentimentali ma anche all'inserimento di approfondimenti dal sapore folkloristico o di aneddoti dal tono comico. Né mancano osservazioni sulla vita letteraria e culturale della Napoli dell'Ottocento. Tali digressioni contribuiscono a calare il lettore nel tempo in cui è ambientato il romanzo, alleggeriscono la narrazione e intrattengono piacevolmente il pubblico a cui lo scrittore indirizza un messaggio profondo e straordinariamente attuale: l'epidemia, ribadendo «l'universalità e la limitatezza sovratemporali della condizione umana», deve stimolare la solidarietà e la pietà quali uniche armi per fronteggiare le comuni avversità.
16,00

Due feste al mercato. Memorie del 1799

Due feste al mercato. Memorie del 1799

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2021

"La libertà, supremo ed inviolabile dono di Dio, la libertà che, disgraziatamente, i popoli non riconquistano senza molto spargimento di sangue, e non conservano senza solide e maschie virtù cittadine".
18,00

Tre rivolte napoletane. L'inquisizione di Napoli ossia Masaniello da Sorrento e Cesare Mormile. Il giuramento di Masaniello d'Amalfi. Macchia e Medina Coeli

Tre rivolte napoletane. L'inquisizione di Napoli ossia Masaniello da Sorrento e Cesare Mormile. Il giuramento di Masaniello d'Amalfi. Macchia e Medina Coeli

Giacomo Marulli

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2020

Tutti conoscono Masaniello d'Amalfi, ma chi conosce Masaniello da Sorrento? Eppure egli fu il protagonista di una importante rivolta napoletana, in difesa del diritto procedurale e contro l'introduzione dell'Inquisizione spagnola, avvenuta esattamente cento anni prima di quella contro la gabella sulla frutta. Giacomo Marulli (1822-1883), drammaturgo assai noto ai suoi tempi e stretto collaboratore di Antonio Petito, capace di passare agevolmente dalla lingua napoletana a quella toscana, dedicò la sua ultima opera di scrittore al recupero della memoria storica, redigendo una storia romanzata di tre episodi che videro il popolo napoletano ribellarsi alle imposizioni statali: Masaniello da Sorrento nel 1347 contro l'Inquisizione, il suo omonimo amalfitano nel 1647 contro le gabelle e infine la rivolta (detta «del Principe di Macchia») contro il passaggio del Regno dalla Corona asburgica a quella borbonica nel 1700.
15,00

Cosimo Giordano e la sua banda. Episodi del brigantaggio del 1861

Cosimo Giordano e la sua banda. Episodi del brigantaggio del 1861

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2019

«Il Giordano era sempre il brigante politico e sociale; ma non era della sua natura il malfattore volgare, l'uomo rotto ad ogni sorta di vizii e di delitti. In lui il brigantaggio era un principio e non un istinto. Se il nazionale risorgimento del '60 non avesse mutato l'ordine delle cose e disciolto l'esercito borbonico, egli avrebbe forse seguitata la carriera militare in cui avrebbe fatto i regolari ascensi, e sarebbe riuscito un buon soldato, un onesto cittadino ed un buon padre di famiglia...»
16,00

Vita e opere di Saverio Costantino Amato

Vita e opere di Saverio Costantino Amato

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2018

Una costante nell’opera di Saverio Costantino Amato, è il giudizio unanime di quanti lo lessero: se la tubercolosi non l’avesse strappato alla vita all’età di ventuno anni, sarebbe diventato un grande scrittore! Questo volume, formato dalle novelle e dalle poesie contenute nel libro che “i suoi amici” raccolsero nel 1838, da alcuni “indediti” e dai tanti tributi che i suoi contemporanei gli dedicarono, è un doveroso omaggio all’opera del giovane scrittore. Definito “uno dei precursori della scuola verista”, fu poeta cupo e malinconico, e, allo stesso tempo, novelliere chiaro e brillante. “S’ebbe difetti, ebbe quelli del tempo”. Ma è certo che, a tanti anni di distanza dalla sua morte, le sue opere continuano a emozionare coloro che le scoprono.
15,00

Il passato ed il presente ovvero Ernesto il disingannato
15,00

Nerone in Napoli

Nerone in Napoli

Francesco Mastriani

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2015

In una Napoli ellenica e mistica, pronta ad accogliere in visita l’imperatore Nerone, l'amore di Licinia Gabolo, sua ex concubina, per il valoroso centurione Valerio, la porterà ad escogitare un piano per sbarazzarsi della rivale, la sua schiava Candida, di cui il soldato è innamorato. Una inaspettata confessione da parte del giovane, di religione cristiana, segnerà il destino dei protagonisti. La sete di vendetta di Licinia finirà col travolgere essa stessa...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.