Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Nigris: Palepolis

Ferdinando Palasciano. Una storia ancora tutta da scrivere

Ferdinando Palasciano. Una storia ancora tutta da scrivere

Giovanni Valletta

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 68

Nel cuore della Napoli ottocentesca, tra vicoli brulicanti di vita e fermento rivoluzionario, si dipana la straordinaria vicenda di Ferdinando Antonio Palasciano. Questo brillante chirurgo, emerge come una figura di rilievo, non solo nella storia della medicina, ma anche nel panorama politico e sociale del suo tempo. Durante i tumultuosi moti del 1848, Palasciano compì un gesto rivoluzionario: scelse di soccorrere tutti i feriti, senza distinzione tra amici e nemici, gettando così le basi per quello che sarebbe diventato il principio fondante della Croce Rossa. La vita di Palasciano è una testimonianza di coraggio e umanità. Tribolato dalle inquietudini, fu non solo un chirurgo di talento, ma anche un amante sincero dell'arte e un fervente partecipante alla vita politica nazionale. Militante tra le fila della Sinistra giovane, Palasciano incarna lo spirito di un'epoca in cui il cambiamento era all'orizzonte e l'ideale di una società più giusta e compassionevole iniziava a prendere forma. È un racconto, quello di Giovanni Valletta, che offre ai lettori un'opportunità unica: immergersi nella storia attraverso gli occhi di un medico innovativo.
10,00

Benedetto Croce. La ragione che schiaccia il serpente

Benedetto Croce. La ragione che schiaccia il serpente

Clelia Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 64

Un giovane giornalista americano, Michael, si reca a Napoli, nel maggio 1951, per incontrare e scrivere un articolo su Benedetto Croce, di cui è peraltro grande ammiratore. Il racconto delle sue sensazioni, emozioni, paure è affidato a una serie di lettere che spedisce all’amata Margaret e che diventano il pretesto per un momento di analisi e crescita, sia personale che intellettuale. Affidandosi allo scambio epistolare, la filosofa e scrittrice Clelia Attanasio riversa in queste pagine tutto il suo amore e apprezzamento per Croce. Le domande di Michael, da giornalista ma anche da uomo di cultura alle prese con mille dubbi e ripensamenti, sono le sue domande, che la conducono a interrogare, come fosse un moderno oracolo, il pensatore nato a Pescasseroli ma napoletano d’adozione. Ed è proprio nelle complesse ma illuminanti risposte (riguardanti temi cruciali quali l’arte e la poesia, la questione morale, l’equilibrio tra ragione e ispirazione) che ritroviamo i principi che costituiscono la base e, al tempo stesso, l’essenza del messaggio crociano.
10,00

Giuseppe de Magistris. La magistratura rara

Giuseppe de Magistris. La magistratura rara

Luigi De Magistris

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 78

Luigi de Magistris racconta suo padre e con lui, una magistratura oggi in via d’estinzione: etica, credibile, indipendente. Un modello di giustizia che non inseguiva il potere ma lo sfidava, cercando verità e uguaglianza in nome del popolo italiano, come vuole la Costituzione. Attraverso ricordi personali e riflessioni storiche, l’autore compone un atto d’amore e denuncia verso un’istituzione che ha perso, in parte, la propria autorevolezza morale. Un viaggio nella memoria e nella coscienza civile, per ricordare che senza giustizia e verità, la democrazia resta solo una forma vuota. E che la toga, per essere degna, deve poggiare sulla credibilità di chi la indossa.
10,00

Diana De Rosa (Annella Di Massimo). La pittrice mai esistita

Diana De Rosa (Annella Di Massimo). La pittrice mai esistita

Isabella Pedicini

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 72

Diana De Rosa, più conosciuta come Annella Di Massimo, è esistita eccome. Pittrice talentuosa del Seicento, è attiva nella Napoli del Viceregno dove entra in contatto con artisti importanti come Massimo Stanzione e Artemisia Gentileschi. Di lei oggi non resta quasi nulla: smarriti molti dei suoi dipinti, introvabili i documenti sul suo conto e rari gli scritti a lei dedicati. In più un mistero rimane circa la sua biografia: le fonti settecentesche la attestano come vittima di femminicidio fin quando l’atto di morte rinvenuto nel Novecento andrà a confutare l’ipotesi dell’assassinio. Ma sarà andata davvero così? In un racconto appassionato che ha i caratteri dell’indagine poliziesca, Isabella Pedicini restituisce il ritratto storico e artistico della pittrice, mettendo insieme i tasselli dell’opera e della vita di Diana De Rosa per costruire una narrazione in cui, sullo sfondo, la Napoli odierna si alterna e si intreccia a quella seicentesca.
10,00

Nicola Amore. Il sindaco che costruì il futuro portando Napoli nello Stato e lo Stato a Napoli

Nicola Amore. Il sindaco che costruì il futuro portando Napoli nello Stato e lo Stato a Napoli

Ermanno Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 114

Nicola Amore, una figura emblematica nella storia di Napoli, emerge come un faro di speranza in un periodo di grande tumulto e cambiamento. Attraverso la sua visione innovativa e il suo impegno per il bene comune, Amore ha guidato Napoli verso un futuro più luminoso, affrontando problemi sociali ed economici con una risolutezza ammirevole. Le sue iniziative, spesso audaci ma sempre radicate in un profondo amore per Napoli e il Sud, hanno lasciato un'impronta indelebile, ricordando a tutti noi il potere della determinazione e della passione. Nicola Amore non è solo un nome nella storia, ma un simbolo di resilienza e progresso in un tempo difficile. In questo libro di Ermanno Corsi, le imprese di Amore vengono narrate con una vivida intensità, rivelando come la sua leadership determinata abbia trasformato Napoli durante un'epoca di sfide decisive.
10,00

Maddalena Cerasuolo. Lenuccia, storie di donne partigiane

Maddalena Cerasuolo. Lenuccia, storie di donne partigiane

Teresa Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2025

pagine: 80

Che cosa rende Maddalena Cerasuolo, Lenuccia, così cara ai napoletani tanto da spingere tremila di loro a firmare una petizione per sollecitare le istituzioni a intitolarle un ponte? È stata la giovane età, la fierezza dell'animo, il legame che aveva con il padre, antifascista irriducibile, o l'amore per la sua Napoli? Il coraggio mostrato nelle Quattro giornate meritava un riconoscimento collettivo, un topos che la ricordasse e che richiamasse, nel suo esempio, la forza morale di una città che si muove eternamente tra eros e thanatos, solidarietà e violenza, apollineo e dionisiaco, anarchia e ordine, indolenza e impegno, ma capace, quando viene ferita e umiliata, di scoprire un'anima condivisa e plurale che attraversa quartieri alti e bassi, corsi e vicoli, intellettuali e popolani. Ciascuno di noi teme se stesso, quell'ora buia in cui, soli con le nostre fragilità, siamo bloccati dalla paura di non riuscire a superare la prova del coraggio, di scoprire quel fondo grigio di opportunismo e di viltà in cui si radica l'attaccamento alla vita. C'è qualcuno, invece, che quella prova l'ha affrontata e, come Maddalena e le altre partigiane napoletana, l'ha addirittura vinta. Prefazione di Luigi De Magistris.
10,00

Napoli presa a schiaffi

Napoli presa a schiaffi

Renato Ribaud

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2024

pagine: 64

Napoli sventrata, risanata, abusata dal potere e svilita dalle dominazioni. La Napoli brulicante di sventurati che dormono per strada e diffondono il colera, la Napoli dei café chantant e del Salone Margherita. Napoli ripudiata, salvata, e poi abbandonata di nuovo, a se stessa, ai poveri diavoli che la abitano e ai tracotanti ricchi che vorrebbero governarla. Napoli violenta, Napoli violentata, Napoli che subisce e non si ribella. Napoli presa a schiaffi. Sorretto da una scrittura sagace e pungente, Renato Ribaud, con una serie di efficaci pennellate, riesce a descrivere le atmosfere di un’epoca, compresa tra fine Ottocento e secondo dopoguerra, in cui la città vive una decisiva trasformazione. Grazie all’impulso dato da politici illuminati quali Agostino Depretis e Nicola Amore, sotto lo sguardo attento e inflessibile di una giornalista di razza come Matilde Serao, spinta da un popolo diviso sulle denominazioni toponomastiche ma unito dall’irrefrenabile desiderio di divertirsi e di divertire, Napoli troverà, proprio in quegli anni, il coraggio di cambiare pur provando a rimanere, testardamente, se stessa.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.