Donzelli: Gli essenziali
Il moderno principe
Antonio Gramsci
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2012
pagine: 266
"Il moderno principe. Sotto questo titolo potranno raccogliersi tutti gli spunti di scienza politica che possono concorrere alla formazione di un lavoro concepito e organizzato sul tipo del Principe di Machiavelli". Agli inizi del 1932 Gramsci ha preso la decisione di dedicare uno dei suoi Quaderni del carcere a una riflessione sul partito politico rivoluzionario e sulla lotta per l'egemonia. Nel 1930 aveva schizzato la prima idea di "un libro che traesse dalle dottrine marxiste un sistema ordinato di politica attuale del tipo Principe. L'argomento sarebbe il partito politico, nei suoi rapporti con le classi e con lo Stato: non il partito come categoria sociologica, ma il partito che vuole fondare lo Stato". Perché Gramsci decide di concentrare la sua attenzione su questo tema? Si tratta di un esercizio di studio, o la sua riflessione ha origini, urgenze, obiettivi di natura politica attuale? Per chi è scritto, questo Quaderno 13? La risposta richiede un lavoro di decifrazione. Le note si riferiscono a un materiale complesso e inoltre quelle pagine sono scritte "in cifra", e non solo per sfuggire alla censura carceraria: anche per poter affrontare questioni delicatissime all'interno del suo stesso campo. Al meticoloso lavoro di decifrazione si dedica questa edizione annotata. I concetti teorici sono sono armi di lotta politica contro l'avversario "di classe", ma anche contro i nemici interni. E se fosse proprio Togliatti uno degli antagonisti di questo Quaderno 13?
Il Risorgimento e l'unità d'Italia
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 203
"In che modo, e a quali patti, le riflessioni di Antonio Gramsci sul processo storico di costituzione dello Stato italiano possono ancora essere lette e studiale come un libro di storia utile al nostro presente? Com'è possibile che un insieme di note sparse e disegnali, scritte ottantanni fa dalla cella di una prigione fascista da parte di un dirigente politico comunista, rappresentino tuttora uno dei contributi più vivi e originali al discorso pubblico sul nostro Risorgimento?"
Le passioni
Giacomo Leopardi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 172
"Leopardi penetra nei recessi dell'anima e svela le dinamiche delle passioni. L'ambivalenza dei sentimenti lo affascina; è capace di renderne mutevolezza e complessità. Alcune passioni, come Podio e l'invidia, non conoscono tempo, altre mutano insieme al cambiamento della struttura sociale, come l'amore". (dall'introduzione di Fabiana Cacciapuoti)
L'alienazione
Karl Marx
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 125
Con Marx, la teoria dell'alienazione uscì dalle carte dei filosofi per irrompere nelle piazze attraverso le lotte operaie, e divenire critica sociale. Questo fenomeno non coincide con oggettivazione in «pianto tale, ma con una specifica realtà economica: il lavoro salariato e la trasformazione dei prodotti del lavoro in oggetti che si contrappongono ai loro produttori. La comprensione di questo processo e finalizzata al suo superamento pratico: il passaggio dal regno della libertà del capitale a quello della libertà umana dell'individuo sociale.
Risparmio e investimento
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 106
"Quanto conta la finanza? A che cosa serve e davvero? La risposta di Keynes e chiara: la finanza non è questione di soldi. I soldi possono mancare a un singolo soggetto. E allora la questione è quella di farseli prestare. Ma i soldi non possono mai mancare a una comunità nel suo complesso. Per una comunità il problema finanziario è quello di far incontrare i bisogni insoddisfatti con le risorse disponibili, i progetti per il futuro con le ricchezze ereditale dal passato: in definitiva, gli investimenti con i risparmi". (Dall'introduzione di Luca Fantacci)
La nuova frontiera
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 153
"La nuova frontiera di Kennedy introduce un elemento nuovo di sfida e di orgoglio: il primato americano è minacciato, bisogna riscoprire il coraggio dei pionieri che si aprirono la strada verso ovest, bisogna sacrificare il presente a vantaggio del futuro. I campi di azione della nuova frontiera disegnano non promesse, ma sfide: le aree inesplorate della scienza e dello spazio, i problemi irrisolti della pace e della guerra, le sacche di ignoranza e pregiudizio non ancora conquistate, le disugualianze, la povertà". (dall'introduzione di Giancarlo Bosetti)
Natura
Ralph Waldo Emerson
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 94
"L'uomo per Emerson è simile a Dio, ma è un "dio in rovina" che può, anzi deve, ritrovare se stesso. E questo il suo compito principale: riacquisire consapevolezza del proprio posto nell'universo, ristabilendo il giusto rapporto con la natura. Se conoscesse e mettesse in atto le sue possibilità ritornerebbe a essere il signore dell'universo". (Dall'introduzione di Igina Tattoni)
Destra e sinistra
Norberto Bobbio
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 121
"L'argomento centrale di Bobbio si presenta ancora in tutta la sua forza. Il discrimine tra destra e sinistra ruota intorno alla questione dell'eguaglianza. Mentre la destra tende a essere inegualitaria e a proporre o attuare politiche che effettivamente rendono i cittadini meno eguali, la sinistra ha l'eguaglianza come sua stella polare e cerca di promuovere politiche che contrastino le diseguaglianze". (dall'introduzione di Nadia Urbinati)
Le origini del capitalismo moderno
Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 110
«Ciò che distingue il capirtalismo moderno è che la ricerca del profitto non solo avviene attraverso un calcolo sistematico e razionale, ma soprattutto si concentra nella sfera della produzione per il mercato. Definire in questo modo il capitalismo moderno e cercare di capirne le origini significa chiarire la specificità dello sviluppo storico dell'Occidente».