"In che modo, e a quali patti, le riflessioni di Antonio Gramsci sul processo storico di costituzione dello Stato italiano possono ancora essere lette e studiale come un libro di storia utile al nostro presente? Com'è possibile che un insieme di note sparse e disegnali, scritte ottantanni fa dalla cella di una prigione fascista da parte di un dirigente politico comunista, rappresentino tuttora uno dei contributi più vivi e originali al discorso pubblico sul nostro Risorgimento?"
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il Risorgimento e l'unità d'Italia
Il Risorgimento e l'unità d'Italia
Titolo | Il Risorgimento e l'unità d'Italia |
Autore | Antonio Gramsci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Gli essenziali, 6 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 11/2010 |
ISBN | 9788860364531 |
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00