5 Continents Editions
Si loin, si proche-So distant, so near. Ji-Young Demol Park. Lee Lee Nam
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 128
In occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Corea del Sud, questo libro, catalogo dell'omonima mostra alla Fondation Baur di Ginevra, in versione bilingue francese ed inglese, offre una visione unica del lavoro di due artisti coreani contemporanei, Ji-Young Demol Park e Lee Lee Nam, e della loro rappresentazione del paesaggio, in particolare della montagna. L'evocazione della natura si snoda attraverso i legami intessuti nei secoli tra culture e oggetti, materiali, colori e motivi. Ceramiche decorate color giada e pino, linee d'orizzonte azzurrate con ossido di cobalto, porcellane con rivestimenti bianchi come la neve o la luna, riecheggiano nell'opera dei due artisti, i cui sguardi si incrociano e si riflettono nei paesaggi del grande pittore Jeong Seon (1676-1759). Ma ciò che unisce le montagne bagnate dall'inchiostro di Ji-Young Demol Park e i paesaggi virtuali di Lee Lee Nam, nonostante le loro differenze, è sia l'originalità del loro rapporto con questo patrimonio sia la forza dei rispettivi universi, orientati verso un certo reincanto della natura. Come Jeong Seon, il pittore delle "vedute autentiche" e delle Montagne di Diamante, i due artisti si interrogano e combinano costantemente un vasto corpus artistico che si estende ben oltre la loro Corea natale, trasformando la loro interpretazione delle montagne in un mezzo di meditazione, un legame rivelatore con la bellezza del mondo, passato e presente.
Susanna Bauer. In leaf. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo libro monografico presenta per la prima volta il lavoro dell’artista Susanna Bauer a un pubblico internazionale. Gli ingredienti essenziali della produzione artistica di Bauer sono gli elementi naturali effimeri che incontra durante le passeggiate e le escursioni nel sud est del Regno Unito, dove vive e lavora. Sono foglie, sassi, ramoscelli… elementi che diventano il cuore di creazioni più elaborate realizzate all’uncinetto, a volte usato convenzionalmente come decorazione, altre volte come mezzo di comunicazione scultoreo. Le foglie di Bauer sono vere e proprie sculture ariose in cui l’artista persegue un equilibrio tra forza e fragilità. La natura diventa metafora dell’umanità: i fili intrecciati ad arte ci ricordano che siamo tutti parte di una rete più vasta e quindi generatori di connessioni. Ma è anche sinonimo di vita: guardando queste opere è impossibile non riflettere sulla confluenza di bellezza e vulnerabilità, resistenza e trasformazione. Il tema del rapporto tra arte e natura, e le interconnessioni che ne derivano, sono indagati attraverso le opere originali di Bauer e un saggio introduttivo che analizza la sua opera in un dialogo tra poesia e storia dell’arte. Introduzione di Valentina De Pasca.
Samantha McEven. London, Paris, New York. Works and life from the 1980s to the present. Ediz. inglese e francese
Hervé Perdriolle, Linda Yablonsky
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 256
Chi è quest’artista anglo-americana nata a Londra nel 1960 di cui Keith Haring ha detto in una delle sue interviste: “Quando sono arrivato a New York, ho passato tutto il mio tempo alla School of Visual Arts. Tutto era nuovo ed eccitante. Avevo 20 anni. Nella mia classe di disegno, fui subito colpito da una ragazza di nome Samantha McEwen”. Samantha ricorda: “Si sedette di fronte a me e mi disse: ‘Posso disegnarti’? “Chi è quest’artista che ha fatto da modella per Francesco Clemente e Alex Katz? Negli anni Ottanta, è stata una delle rare donne a esporre due volte nella storica galleria di Tony Shafrazi e ha partecipato a collettive con i principali artisti di quel decennio. Eppure, ci sono pochissimi testi sul suo lavoro; i critici d’arte erano principalmente uomini che scrivevano di uomini... Paradossalmente, l’immagine di Samantha McEwen ricorreva più spesso sulle riviste glamour di quegli anni. Finché, dal 2010, il suo lavoro è tornato finalmente alla ribalta. Questo libro – in versione bilingue, inglese e francese - fa rivivere la vita romanzesca di Samantha McEwen nel contesto unico della New York anni Ottanta e ripercorre la sua opera da allora fino a oggi.
When the sun goes down and the moon comes up. Ediz. inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 336
Ugo Rondinone, terzo ospite della serie di mostre XL organizzate dal Musée D'art Et D'histoire di Ginevra, ha avuto carta bianca per dialogare con la collezione permanente del museo negli spazi dell'edificio principale dando vita a un'esperienza estetica unica. Incentrato sulle figure emblematiche dell'arte svizzera del XIX e XX secolo, Félix Vallotton e Ferdinand Hodler, “When the sun goes down and the moon comes up” esplora l'importanza dell'amore e del desiderio nel nostro rapporto con l'arte e la creazione. In quanto curatore Ugo Rondinone ha deciso di accompagnare la mostra progettando un libro d'artista con lo stesso spirito dei suoi precedenti volumi: “La terza mente” (2018) e “Artisti e poeti” (2015). Il libro è composto da fotografie a colori che ritraggono vedute delle sale della mostra e delle opere esposte (sia quelle della collezione MAH sia quelle di Rondinone).
Il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco a Napoli
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume accompagna il lettore nel mondo delle anime del purgatorio attraverso le immagini del fotografo Luigi Spina e le parole di specialisti della materia. Con discrezione e delicatezza si entra in uno dei luoghi più affascinanti di Napoli: gli spazi preziosi della chiesa superiore di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – con i suoi dipinti, i marmi, gli argenti e i paramenti – e quelli imponenti, austeri, risonanti di preghiere e invocazioni, dell’Ipogeo e della Terrasanta che accolgono il culto antico, ma sempre vivo, delle anime pezzentelle. Con testi in inglese alla fine del volume, English abstracts at the end of the volume.
Python spirit on the Baga coast. A scientific and art historical investigation
Frederik John Lamp
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il volume è un esame a più voci, interdisciplinare, della cultura Baga della Guinea e, in particolare della rappresentazione della masquerade del serpente all'interno di tale cultura. Questa pubblicazione si presenta inoltre come la più ampia ricerca sul rapporto tra etno-zoologia e arte e rituale in Africa. Il testo inizia con un'esplorazione approfondita delle prove etnologiche e storico-artistiche della masquerade del serpente tra i Baga della Guinea durante la quale un’enorme figura di serpente in legno che rappresenta un pitone viene portata sulla testa. Mai vista o fotografata da un estraneo, tale ritualità è scomparsa negli anni Cinquanta insieme alla maggior parte delle performance quale conseguenza dei rigidi divieti nei confronti delle religioni indigene imposti dalla jihad islamica. L’approfondimento del contesto rituale è seguito da un'analisi approfondita delle figure di serpente Baga oggi presenti in collezioni in Europa, nelle Americhe e in Africa, nonché delle altre rappresentazioni del pitone nell'arte rituale della regione.
A king's passion. A 21st-century patron of African art
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 580
Il volume, riccamente illustrato a colori, presenta 119 artisti provenienti da 10 Paesi, tra cui figure influenti come Ben Enwonwu, Uche Okeke, Bruce Onobrakpeya, Ablade Glover, El Anatsui e Ludovic Fadairo. Il libro contiene oltre 322 capolavori, tutti accuratamente selezionati, appartenenti alla collezione costruita in oltre quarant’anni da Sua Maestà il Re Igwe Nnaemeka Alfred Achebe. Sono stati realizzati con media eterogenei quali disegni, dipinti a olio, acrilici e tecnica mista, fotografie, stampe, incisioni e sculture in bronzo, legno e avorio; non mancano poi installazioni e fregi. Tra i motivi di interesse vi sono il commento di alcune opere principali e la biografia di ogni artista, tutti aspetti che costituiscono un importante documento per diversi artisti di spicco di origine africana nel continente e nella diaspora. Il volume promuove la ricerca sull'arte moderna e contemporanea in Africa e risulta il primo vero riferimento per quanto riguarda la comprensione del contesto del collezionismo dell’arte africana, con un particolare sguardo al periodo dagli anni Quaranta a oggi.
Visages
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume che accompagna la sesta Biennale de l’Art Brut (Losanna dicembre 2023- aprile 2024) ci invita a riflettere sul modo in cui il volto può essere compreso dal punto di vista della sua funzione di mediatore della comunicazione attraverso lo sguardo. Conosciamo tutti la potenza contenuta nell'incontro degli occhi nonché la dimensione fondante dello sguardo nel ridare dignità, attraverso la cura, a ogni Uomo. Ma il volto può essere considerato anche dal punto di vista della sua essenza opposta, rivelando e nascondendo allo stesso tempo sentimenti e affetti, pensieri e preoccupazioni... Nell'ambito dell'Art Brut questa esplorazione assume una dimensione singolare: la presentazione di opere il cui contenuto figurativo propone l'incontro con questa parte inalienabile dell'umanità. Questi volti, il cui tono attento, interrogativo, comunicativo, assente o vuoto, ritratto o in ricerca, riflette un modo di rapportarsi al mondo, interrogano il nostro stesso incontro con l'umano. Prefazione di Sarah Lombardi.
Faces
Pascal Roman, Marc Décimo
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume che accompagna la sesta Biennale de l’Art Brut (Losanna dicembre 2023- aprile 2024) ci invita a riflettere sul modo in cui il volto può essere compreso dal punto di vista della sua funzione di mediatore della comunicazione attraverso lo sguardo. Conosciamo tutti la potenza contenuta nell'incontro degli occhi nonché la dimensione fondante dello sguardo nel ridare dignità, attraverso la cura, a ogni Uomo. Ma il volto può essere considerato anche dal punto di vista della sua essenza opposta, rivelando e nascondendo allo stesso tempo sentimenti e affetti, pensieri e preoccupazioni... Nell'ambito dell'Art Brut questa esplorazione assume una dimensione singolare: la presentazione di opere il cui contenuto figurativo propone l'incontro con questa parte inalienabile dell'umanità. Questi volti, il cui tono attento, interrogativo, comunicativo, assente o vuoto, ritratto o in ricerca, riflette un modo di rapportarsi al mondo, interrogano il nostro stesso incontro con l'umano. Prefazione di Sarah Lombardi.
Outsider art of Canada
Linda Rainaldi
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume, in lingua inglese, è dedicato alle espressioni di Outsider Art realizzate in Canada e dà voce ad artisti che, fino a poco tempo fa, sono stati esclusi dal panorama dell’arte tradizionale poiché il loro lavoro diverge dalle ideologie delle istituzioni artistiche più accademiche. La condizione di emarginazione sociale in cui si trovano, spesso dovuta a problemi di salute mentale, ha portato alla loro conseguente esclusione dal mondo dell’arte contemporanea. Questo libro sfida i lettori a rinunciare a miti e stereotipi sull’origine della creatività e ad abbracciare il lavoro di creatori autodidatti che si esprimono in modo unico; affronta inoltre i temi della giustizia sociale, della diversità e dell’inclusione nel mondo dell’arte.
Art brut du Canada
Linda Rainaldi
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume, in lingua francese, è dedicato alle espressioni di Outsider Art realizzate in Canada e dà voce ad artisti che, fino a poco tempo fa, sono stati esclusi dal panorama dell’arte tradizionale poiché il loro lavoro diverge dalle ideologie delle istituzioni artistiche più accademiche. La condizione di emarginazione sociale in cui si trovano, spesso dovuta a problemi di salute mentale, ha portato alla loro conseguente esclusione dal mondo dell’arte contemporanea. Questo libro sfida i lettori a rinunciare a miti e stereotipi sull’origine della creatività e ad abbracciare il lavoro di creatori autodidatti che si esprimono in modo unico; affronta inoltre i temi della giustizia sociale, della diversità e dell’inclusione nel mondo dell’arte.
We all think of ourselves as one single person but it's not true. Ghitta Carell's portraits. Ediz. inglese ed ebraica
Maria Sica, Roberto Dulio
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume approfondisce la figura di Ghitta Carell (1899-1972), fotografa di origini ungheresi naturalizzata in Italia. Giovanissima si trasferisce in Italia dove in breve tempo diviene la ritrattista più ricercata e alla moda. Sarà Carell a realizzare il ritratto ufficiale di Papa Giovanni XXIII. Utilizza per i suoi scatti il banco ottico: lavora le fotografie ritoccandole con maestria e delicatezza, restituendo ai suoi soggetti non solo il volto, ma anzitutto l’anima. Muore a Haifa, in Israele, lasciando oltre 50.000 lastre.