Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

La moglie cattiva. Catabasi di un amore

La moglie cattiva. Catabasi di un amore

Simona Massa Ope

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 144

La moglie cattiva. Catabasi di un amore è una fiaba moderna e arcaica insieme, un viaggio interiore e simbolico che attinge dall’immaginario della cultura contadina e affonda le radici nei miti dell’anima. Attraverso un linguaggio evocativo, l’autrice racconta la discesa nei territori oscuri dell’amore e dell’interiorità, mettendo in scena un’intensa relazione di coppia come campo di trasformazione alchemica. La “moglie cattiva” incarna l’Ombra e la ferita, ma anche la possibilità di rinascita. Il racconto si muove tra sogno e realtà, tra maschile e femminile, tra dolore e guarigione, in una narrazione densa di simboli che richiamano la psicologia junghiana, l’arte e l’immaginario fiabesco. In un ritmo teatrale e onirico, il lettore viene sospinto in un viaggio di svelamento, dove l’intuizione prevale sulla logica. Un’opera intensa e poetica, suddivisa in una prima parte narrativa e in una seconda parte saggistica, che invita a rileggere le relazioni umane come percorsi evolutivi profondi, toccando corde antiche e universali.
15,00

Pensare la psicoanalisi con Bion, Lacan, Winnicott, Laplanche, Aulagnier, Anzieu, Rosolato

Pensare la psicoanalisi con Bion, Lacan, Winnicott, Laplanche, Aulagnier, Anzieu, Rosolato

André Green

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 138

«Nelle mie conversazioni con Bion, sono stato colpito dal suo grande interesse per Cartesio. Per lui, l’obiettivo cartesiano di arrivare a “idee chiare e distinte” poteva essere applicato anche alla psicoanalisi – in ogni caso, era un compito che dovevamo perseguire nell’ambito della teoria». (A. Green) La lettura critica dei suoi contemporanei è stata senza dubbio una delle forze trainanti del pensiero di André Green. Pensare la psicoanalisi con… presenta la costellazione di autori con cui è stato in costante dialogo. Questa raccolta, preparata da Green nel 2011, è costituita da studi esegetici delle opere contemporanee più rilevanti ed evidenzia il fruttuoso contesto intellettuale in cui si è sviluppato il suo pensiero. «Green è un autore che esplicita sistematicamente le sue letture: riconosce, cita, valuta, apprezza e analizza il lavoro degli altri. Più di chiunque altro, ha dedicato innumerevoli pagine a presentare, discutere, mappare, interpretare e “usare” gli scritti di coloro che sono diventati i “suoi” autori – in particolare quelli trattati in questo volume, che durante la sua preparazione, era intitolato André Green e i suoi contemporanei.
16,00

Cedere non è acconsentire

Cedere non è acconsentire

Clotilde Leguil

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 148

“Cedere non è acconsentire”. Sembra ovvio. È necessario affermare l’esistenza di un confine tra ‘cedere’ e ‘acconsentire’. Tuttavia, a volte esiste una pericolosa vicinanza tra i due concetti. Il consenso comporta infatti sempre un rischio: non posso mai sapere in anticipo dove mi porterà. È quindi possibile che il consenso lasci spazio alla costrizione? L’esperienza della passione, l’angoscia nel rapporto con l’altro, l’obbedienza al Super-Io possono confondere il confine all’interno dello stesso soggetto tra consenso e costrizione. Partendo dall’attualità del movimento #MeToo e dal racconto di Vanessa Springora, Clotilde Leguil esplora le radici soggettive del consenso. Attraverso la psicoanalisi, mostra che il desiderio non è la pulsione e che il confronto con la costrizione lascia un segno indelebile. Perché non posso dire nulla una volta che è successo? Come posso acconsentire nuovamente a parlare?
15,00

L'età e il principio di piacere. Introduzione alla clinica tardiva

L'età e il principio di piacere. Introduzione alla clinica tardiva

Gérard Le Gouès

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 162

L’invecchiamento psichico comincia nella mezza età, quando l’ineluttabile prospettiva della fine si installa sulla scena mentale. L’Io sa che andrà a finire, mentre l’Es non ne vuole sapere niente. Da qui il conflitto. Poiché, ormai, il tempo per lui sta per scadere, l’Io, che cerca di proteggersi dal rischio della depressione come da quello dell’iperattività difensiva, conferisce un nuovo valore alla sua esistenza. Entra nella maturità. Più tardi, dovrà affrontare il declino. Ma nell’inconscio, il principio di piacere è all’opera fino alla fine. Questo principio spinge l’individuo alla ricerca costante di soddisfazioni, sessuali e sublimate, a dispetto della pesantezza del corpo e dello sfaldarsi della rete relazionale. In primo piano in queste soddisfazioni, la capacità dell’Io di dare senso alla vita procura il tipo di piacere più intenso e duraturo. Il presente lavoro invita lo psicoanalista a rilanciare la vita mentale del suo paziente che invecchia poiché, in questo modo, egli dispone del mezzo migliore per rinarcisizzare il paziente e, attraverso la cura, di partire con lui per un percorso di vita che ritrova la significazione.
16,00

Il dialogo possibile tra psicoanalisi e psichiatria. Animare l'intervisione nei gruppi clinici

Il dialogo possibile tra psicoanalisi e psichiatria. Animare l'intervisione nei gruppi clinici

Marco La Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 110

Il libro mostra come, nei gruppi di lavoro clinici, la psicoanalisi offra uno strumento unico per esplorare dimensioni altrimenti non conoscibili del curante e del paziente. Gli aspetti intersoggettivi delle relazioni, pur vissuti, spesso non vengono rappresentati e non diventano risorse per il lavoro clinico. La conduzione gruppale di uno psicoanalista permette di cogliere, oltre ai pensieri dei singoli, una rete di associazioni che forma un pensiero del gruppo, utile a comprendere situazioni complesse. Tale dispositivo è particolarmente prezioso con pazienti non nevrotici e con patologie narcisistico-identitarie, caratterizzate da scarsa simbolizzazione e prevalenza di agiti ripetitivi. Nella I parte del volume viene analizzato il rapporto tra Psichiatria e Psicoanalisi, da cui emerge l’esigenza attuale di una psicopatologia che includa la qualità della relazione e la dimensione interpsichica. Seguono esempi di supervisione e intervisione nei gruppi istituzionali del Servizio pubblico. L’ultima parte descrive il lavoro di intervisione in un gruppo di psicoanalisti privati alle prese con problematiche narcisistiche, evidenziando i riferimenti teorico-clinici della pratica gruppale
13,00

La «Recherche» di Proust e gli esiti del bacio negato. Per un'applicazione letteraria del pensiero di Ignacio Matte Blanco

La «Recherche» di Proust e gli esiti del bacio negato. Per un'applicazione letteraria del pensiero di Ignacio Matte Blanco

Alessandra Ginzburg

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 132

La pubblicazione nel 2022 di alcuni inediti proustiani, tradotti come "I 75 fogli", ha consentito di confrontare la celebre scena del bacio negato con le sue versioni precedenti, compresa quella del "Jean Santeuil". In questo episodio si può riconoscere l’ombelico segreto da cui si diramano conseguenze cruciali per il Narratore: una concezione ambivalente dell’amore, fondata sul controllo e sulla gelosia; il voyerismo e la perversione sado-masochista; la profanazione di figure genitoriali; il senso di colpa verso le persone più amate, specie nei sogni; l’equiparazione fra morte e oblio. L’approdo finale dell’opera, che identifica nella creazione artistica la sola verità accessibile, si realizza dopo la scoperta della soggettività di ogni percezione. Solo allora diventa possibile abbandonare il fraintendimento infantile che trasformò l’esperienza del bacio negato — dovuto all’arrivo di Charles Swann — nell’equivalente di una traumatica scena primaria. Questo episodio si rivela così il punto di partenza di un’indagine sul funzionamento antilogico della mente, in sorprendente sintonia con le ipotesi di Ignacio Matte Blanco sull’inconscio e sulle emozioni.
13,00

Sulle tracce di Freud. Da Lombroso a De Sanctis e Dalma, scienziati italiani all'alba della psicoanalisi

Sulle tracce di Freud. Da Lombroso a De Sanctis e Dalma, scienziati italiani all'alba della psicoanalisi

Rita Corsa

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 116

Il volume conclude una trilogia dedicata alla nascita della psicoanalisi in Italia. Dopo aver raccontato, nel I libro, l’opera pionieristica di Edoardo Weiss a Trieste e la rifondazione della Società Psicoanalitica Italiana nel 1932, e nel II l’identità storica di Vanda Shrenger Weiss, prima psicoanalista italiana, l’autrice approfondisce qui i legami tra la psicoanalisi nascente e il positivismo ottocentesco. Basato su fonti archivistiche e carte inedite, il saggio indaga l’intreccio tra le teorie freudiane e la criminologia lombrosiana, rivelando sorprendenti affinità tra Freud e Lombroso, entrambi medici, ebrei e formatisi a Vienna. L’analisi esplora i rapporti tra scienze umane, medicina e filosofia di fine XIX secolo, ricostruendo i primi riferimenti a Freud nella letteratura scientifica italiana, già dal 1877. Emergono figure come Sante De Sanctis, “scienziato del sogno”, e Giovanni Dalma, pioniere della psicoanalisi presto dimenticato. Il libro illumina un passato complesso, mostrando come la psicoanalisi affondi le radici in una “koinè” culturale europea oggi quasi rimossa, restituendo alla memoria collettiva pagine cruciali del pensiero psicoanalitica italiana.
15,00

Dall'amore indignato al dialogo solidale. Per una terapia familiare di terzo ordine

Dall'amore indignato al dialogo solidale. Per una terapia familiare di terzo ordine

Raúl Medina Centeno

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 196

In un’epoca segnata da individualismo e medicalizzazione del disagio questo testo propone una visione rivoluzionaria della psicoterapia familiare: la terapia di terzo ordine. Raúl Medina Centeno ci guida in un percorso critico e umano che unisce teoria sistemica, prospettive sociali e simboliche. La sofferenza psicologica viene letta come forma di resistenza a ingiustizie strutturali – patriarcato, povertà, razzismo, classismo – che si intrecciano con la vita quotidiana. L’autore invita terapeuti e famiglie ad ampliare il dialogo clinico, riconoscendo che ogni sintomo è espressione di un contesto culturale e politico. Al centro della proposta emergono concetti chiave come amore indignato, onestà critica e dialogo solidale, strumenti per trasformare le relazioni familiari e ritrovare dignità. Attraverso casi clinici, riflessioni teoriche e uno stile narrativo accessibile, il libro mostra come la psicoterapia possa diventare spazio di cura e giustizia sociale, dove la famiglia, anche elettiva, diventa luogo di resistenza e rigenerazione. Un testo potente, etico e profondamente umano, che sfida il terapeuta a posizionarsi con coraggio nel cuore della sofferenza condivisa.
18,00

Sulla diagnosi. Ricordi e riflessioni

Sulla diagnosi. Ricordi e riflessioni

Carlo Saraceni

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 92

Il concetto di diagnosi, originato nelle facoltà mediche europee del XVII secolo e diffuso con questo nome in tutto il mondo dove si parla inglese, francese, spagnolo, portoghese, è usato al giorno d’oggi nei contesti culturali e operativi più diversi - dalla politica all’economia, all’educazione, alla botanica, all’informatica e persino alla meccanica - con il proposito di indagare, conoscere e intervenire. In questo lavoro le riflessioni, maturate nel corso di una lunga professione medica, si sono concentrate sul metodo di una diagnosi che non si esaurisce nel riconoscimento di una malattia ma ricerca e apprezza la contemporanea presenza delle risorse individuali, dette anche “parti sane”, nella formulazione della prognosi e nell’indicazione terapeutica. Si è fatto cenno anche alle numerose discipline, generate dalla medicina e in parte divenute autonome, che utilizzano un metodo diagnostico specialistico non privo di un interesse generale.
12,00

Angosce primarie. Pandemia, guerra e cambiamenti climatici. Quali riflessioni cliniche, sociali e quali riverberi sulla tecnica?

Angosce primarie. Pandemia, guerra e cambiamenti climatici. Quali riflessioni cliniche, sociali e quali riverberi sulla tecnica?

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 172

Nata dalla condivisione di uno spazio mentale, fisico e creativo tra professionisti della cura, questa monografia esplora le angosce primarie alla luce di eventi collettivi traumatici come pandemia, guerra e crisi climatica. Fenomeni che si incarnano nel nostro mondo interno, generando nuove forme di sofferenza. Il testo nasce dal desiderio di indagare gli spazi della realtà psichica abitati da conflitti profondi, in cui l’impotenza e la percezione della caducità della vita possono inibire le spinte vitali. Di fronte a tali vissuti, l’individuo alterna chiusura e isolamento alla ricerca di un senso di appartenenza e condivisione. In questo paesaggio emotivo, l’ascolto analitico diventa strumento essenziale per dare senso, accettare i limiti e accogliere la complessità dell’esistenza. I contributi raccolti, teorici, clinici e sociali, pongono l’accento sull’urgenza di integrare nella pratica psicoanalitica il peso degli eventi globali e delle dinamiche collettive, affinché la cura mentale non si distacchi mai dal mondo che abitiamo.
16,00

L'ombra di Euridice. Poesia, sogni, trasformazioni

L'ombra di Euridice. Poesia, sogni, trasformazioni

Francesco Zicari

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 142

L’ombra di Euridice è l’immagine del mondo infero che si manifesta nel mondo di superficie senza perdere il contatto con la sua fonte; anzi mantenendo la sua natura oscura, fatta di penombra, ma non per questo priva di forza comunicativa e di potenza ispiratrice. Molti anni fa Hanns Sachs, sottolineando lo stretto legame tra poesia e sogno, scrisse: “il vero lavoro del poeta è scrivere e interpretare i sogni; credere che l’illusione più sicura risieda nel sogno degli esseri umani. L’arte di vedere e di fare poesia è rivelare la verità del sogno”. Forse la prima frase di Sachs potrebbe essere ribaltata dicendo che il vero lavoro del sognatore è scrivere poesie per lavorare sui sogni e così contribuire a rivelarne la verità. Se l’ispirazione poetica e i sogni provengono dalla stessa sorgente profonda, l’inconscio, anche la poesia assume valore per il lavoro psicoanalitico. La “verità” del sogno e della poesia non è solo sondare la profondità, attingere dal territorio dove non arriva il pensiero logico-razionale, ma anche produrre trasformazioni e conoscenza a base emozionale, influenzare in modo creativo e funzionale la relazione analitica e le relazioni in genere.
15,00

Koinos. Gruppo e funzione analitica. Volume Vol. 1

Koinos. Gruppo e funzione analitica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 184

In questo numero contributi di: Veronica Palmieri, Salvo Cattano, Diletta La Torre, Claudio Di Lello, Ruby Mariela, Mejía Maza, Turi Sapienza, Alessandra Stringi, Carmela Elania Lo Re, Alberto Antonio Raciti, Gabriella Vincenti, Rita De Carli, Camilla Cappini, Alessandra Argentiere, Elemna Mobasser, Marcella Fazzi, Paola Tabarini, Silvia Del Buono, Livio Tiribocchi; Ambra Cusin.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.