Archetipo Libri
Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi
Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 248
Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall'interesse nei confronti delle forme seriali televisive, in particolare serie e serial, e si focalizza sulla configurazione delle forme della serialità contemporanea, alla luce dell'influenza esercitata dai format e dai generi televisivi. Questi prodotti televisivi, in gran parte, ripetono se stessi ogni settimana, secondo uno schema che tende a fissare nella memoria dello spettatore storie, personaggi, schemi narrativi. L'uso della ripetizione rappresenta però qualcosa di diverso da una semplice auto-riflessività; la ripetizione, assieme alla cornice intertestuale/intermediale, si fa elemento essenziale, sfondo necessario alla comprensione dei meccanismi su cui i prodotti di fiction seriale si basano.
L'Italia liberale
Andrea Baravelli
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'esperienza liberale costituisce uno dei momenti cruciali della storia italiana: sessanta anni nei quali non solo si viene forgiando uno stato unitario dopo secolo di divisioni e di conflitti, ma prende forma una media potenza europea avviata verso l'industrializzazione e la modernizzazione. A queste luci però fanno riscontro notevoli ombre, relative ai limiti dello sviluppo economico, alla ristrettezza delle basi sociali dello stato, alle contraddizioni dei rapporti tra governanti e governati, alle fratture tra le diverse aree del paese, alle incertezze della politica estera. Di questa complessa vicenda rende conto questo nuovo profilo storico che alla sintesi degli avvenimenti e dei temi storiografici più significativi, aggiunge una ragionata raccolta di fonti e documenti, accuratamente commentati. Uno strumento scientifico e didattico di grande versatilità e utilità, che offre anche un'antologia di brani, relativi al dibattito storiografico, grazie ai quali il lettore può derivare differenti percorsi didattici ed orientarsi nell'ampia produzione critica.
Retorica del linguaggio pubblicitario
Stefano Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 196
La comunicazione oggi promuove merci e servizi e ricorre allo strumento della parola efficace e originale secondo modalità persuasive note già ad Aristotele. Questo manuale non chiarisce solo le tipologie di convincimento razionale o emotivo messe in atto dalle agenzie di comunicazione del mondo occidentale, ma fa riferimento a una serie di immagini pubblicitarie - riunite in un'apposita sezione del volume, a colori - descrivendo gli artifici retorici e soprattutto le strategie persuasive utilizzate. Sempre meno asservita al mercato, la pubblicità degli ultimi dieci anni si sta estetizzando sempre più e in questo modo incontra fatalmente la retorica, antica arte del comunicare in pubblico.
Il folklore unplugged. Lettere di Calvino, Cocchiara, De Martino e Pavese sulla tradizione popolare
Stefano Calabrese, Sarah Cruso
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 124
In un momento di radicale mutamento degli stili di vita, è oggi più che mai necessario ricostruire il dibattito sulla letteratura folklorica che animò la cultura italiana nel secondo dopoguerra, soffermandosi sul significato della sua riscoperta dopo i processi di manipolazione degli usi e costumi popolari messi in atto in epoca fascista. Questo volume dà voce agli scrittori, studiosi e intellettuali che facevano capo alla casa editrice Einaudi. Attraverso una scelta delle lettere che essi si scambiarono tra gli anni Quaranta e Cinquanta, emerge il modo in cui personalità diverse come Cesare Pavese, Giuseppe Cocchiara, Italo Calvino e Ernesto De Martino si siano relazionate, influenzate, contrapposte.
Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica
Giorgio T. Bagni
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 94
Questo libro parla di giochi matematici e ha lo scopo di presentare la straordinaria versatilità di un settore che porterà i lettori a occuparsi di vari aspetti della matematica: dai numeri alle figure geometriche, dalla teoria delle decisioni alla topologia e alla probabilità, sempre considerando l'importanza dei linguaggi mediante i quali la matematica è stata ed è espressa, con una galoppata attraverso la storia della disciplina e, parallelamente, nella sua ricca geografia.
Sociologia dell'economia e dell'innovazione. Razionalità, istituzioni, cambiamento evoluzionistico
Nicolò Addario
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 386
Cosa può dare uno studio sociologico dell'economia che non possa una prospettiva propriamente economica? Fenomeni come proprietà, denaro, transazione, fiducia, organizzazione e impresa in che modo vengono ulteriormente compresi da una prospettiva sociologica? È possibile avere una comprensione meno incerta di fenomeni così oscuri e imprevedibili come quelli del mutamento e dell'innovazione industriale? Questo lavoro cerca di rispondere a tali domande cruciali tramite il ricorso ad una combinazione della più recente teoria dei sistemi sociali con la teoria dell'evoluzione della società.
L'Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta
Mirco Dondi
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2008
pagine: 320
Dal 1943 al 1978 l'Italia subisce la più profonda e radicale trasformazione della sua storia recente: da nazione ancora largamente rurale diventa un moderno paese industriale, passando dalla periferia al centro del mondo occidentale; da una società povera e arretrata a una società opulenta. Sulla scena di questo venticinquennio cruciale - che comincia con la caduta del fascismo e si conclude con l'assassinio di Aldo Moro e la cupa stagione del terrorismo - si muovono le grandi migrazioni dei contadini meridionali verso le città industriali del Nord, crescono le lotte sociali e la protesta giovanile, si delinea la società dei consumi con i suoi effimeri riti, i grandi partiti si impegnano nella costruzione della democrazia di massa. Questo volume, attraverso una raccolta ragionata di fonti e documenti con la quale organizzare molteplici percorsi didattici, si prefigge di guidare il lettore all'interno di questo processo, individuando i soggetti e le forze che lo hanno promosso, le contraddizioni che lo hanno caratterizzato e i nodi irrisolti che esso ha lasciato ai decenni successivi.
La mia storia, le mie avventure
Ettore Zaniboni
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'autobiografia, tra realtà storica ("La mia storia") e trasfigurazione fantastica ("Le mie avventure"), le cartelle cliniche, le lettere e le poesie di un uomo ricoverato, tra il 1910 e il 1915, negli Istituti psichiatrici di Mantova e di Reggio Emilia: Ettore Zaniboni. Documenti recuperati da Marisa Azzolini nei faldoni della Biblioteca "C. Livi" del frenocomio San Lazzaro di Reggio Emilia e nell'Archivio di Stato di Mantova che restituiscono i sogni, i desideri, le aspirazioni di un uomo che lotta contro i fantasmi della malattia mentale e contro la dura realtà dei manicomi dell'epoca.
Il Risorgimento
M. Pia Casalena
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 242
Una guida allo studio del processo costitutivo dell'Italia contemporanea che unisce alla ricostruzione puntuale degli eventi storici, la presentazione sistematica degli nodi storiografici fondamentali. Un profilo che analizza il Risorgimento nelle sue complesse sfaccettature combinando una sintesi introduttiva con una raccolta ragionata di fonti e documenti.
Deportati a Mauthausen 1943-1945
Giovanni Besquet Baima
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 120
Giovanni Baima Besquet, arrestato a Torino il 17 ottobre 1943 e deportato a Mauthausen, al suo ritorno, nonostante la sofferenza provocata dal ricordo, "nel candido letto del Sanatorio" tracciò una serie di schizzi, corredandoli con didascalie, più o meno lunghe e dettagliate, frutto della tragica esperienza personale, comune a quella di migliaia di altri deportati (di qui l'uso della terza persona plurale). Si tratta di un documento reso pubblico precocemente (gennaio 1946) non con l'intento "di fare un'opera di pregio artistico", bensì "in omaggio alla Memoria dei Compagni Caduti per amore della Libertà".
Sussidiario di letteratura italiana
Paola Vecchi Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il Sussidiario è una guida approfondita che raccoglie le più aggiornate tecniche di lettura e scrittura di un testo letterario: riunisce ed esemplifica le teorie contemporanee e fornisce gli strumenti retorici necessari per interpretare la letteratura italiana. Leggere un testo letterario significa inoltre poter affrontare correttamente l'elaborazione di uno scritto: un tema, una tesina o un saggio. Il Sussidiario offre esempi concreti di analisi di brani poetici e di prosa entro un arco temporale molto vasto della letteratura italiana (da Dante a Montale e Saba), proponendo un'accurata scelta di letture critiche che si dispongono in modo originale tra esempi classici, come le interpretazioni di Gianfranco Contini o Ezio Raimondi, e letture di scrittori e di poeti, come Italo Calvino, Edoardo Sanguineti e Gianni Celati.
Lezione di poesia. Il dialetto contemporaneo di Achille Curcio
Luigi Tassoni
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 80
Una lezione di poesia è una lezione sul vissuto, sulla storia, sul pensiero, sulla psiche, sulla parola, e sull'invenzione. Ma è anche qualcosa di più diretto e capillare: lo scopriamo nel diario critico di Luigi Tassoni che affronta la lettura di una delle voci più limpide e articolate della nostra poesia contemporanea, quella di Achille Curcio. Achille Curcio, classe 1930, ha forgiato un proprio dialetto, muovendosi in un'area linguisticamente ricca nella parte jonica della Calabria, tra Borgia, Montauro, e Catanzaro dove il poeta vive da oltre mezzo secolo. Questo libro è la scoperta di una grande esperienza, e un percorso di riflessione più ampia per quel lettore che, oggi più che mai, esige che la grande prova del testo gli indichi la strada di quell'altrimenti indicibile e immaginabile che è proprio della grande poesia, delle sue realtà complesse e inesauribili.