Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Atlantide Editore

Zig Zag. Di passioni, città e linee spezzate

Zig Zag. Di passioni, città e linee spezzate

Rosa Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2024

pagine: 296

Diario intimo, autentico nella forma e nel pensiero, tramite il quale l’autrice dipana e tesse i fili della propria esistenza. “Zig zag” non è solo la caratteristica di una linea spezzata, ma anche il continuo girovagare di una donna per il Paese, cambiando case, città, compagnie e umori, in un intreccio tra passato e presente appassionato e intenso.
16,00

Ho vissuto tre vite

Ho vissuto tre vite

Maurizio Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dal ritrovamento di documenti sconosciuti del padre l'autore inizia una ricerca, al tempo storica e introspettiva, che gli fa scoprire o almeno mettere a punto, tra realtà e immaginazione, le vite e gli avvenimenti tra gli inizi del Novecento e la fine della Seconda Guerra mondiale rispettivamente del nonno, del padre e della madre. Il racconto si dipana quindi dall'emigrazione in America alla vita militare nella Milizia forestale fascista, dalla guerra d'Etiopia alla vita nella Slovenia occupata, per terminare con le loro vicissitudini nella Seconda Guerra mondiale. Un affresco della prima metà del Novecento, in cui la Storia è lo sfondo delle traversie dei protagonisti e dal quale l'autore, a sua volta interprete in primo piano nei capitoli iniziale e finale, trae le sue conclusioni e la sua morale.
15,00

«Un monumento alto fino al cielo». La Federazione del Pci di Latina, dall’«indimenticabile 1956» al IX congresso nazionale del 1960

«Un monumento alto fino al cielo». La Federazione del Pci di Latina, dall’«indimenticabile 1956» al IX congresso nazionale del 1960

Dario Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2024

pagine: 220

L’intento del presente lavoro è approfondire come i fatti del 1956, le denunce di Krusciov contro Stalin, l’invasione d’Ungheria, l’VIII congresso del Pci, e gli anni immediatamente successivi fino al IX congresso del 1960, si riverberarono nella Federazione comunista di Latina. Se vi furono abbandoni, cedimenti elettorali, resistenze verso la togliattiana “via italiana al socialismo” e come queste vennero superate, in che modo si innescò un mutamento politico-culturale in una Federazione che Pietro Ingrao, membro del Comitato federale dal ’53 al ’60, definiva affetta «da diffuso settarismo».
20,00

Guardando al futuro della nostra chiesa. Diaconi, laici, comunità di parrocchie

Guardando al futuro della nostra chiesa. Diaconi, laici, comunità di parrocchie

Mariano Crociata

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Di fronte ai profondi cambiamenti in corso, che toccano intimamente la vita della Chiesa, è sorto spontaneo il bisogno di fermarsi per una riflessione che tentasse di mettere ordine nei pensieri e dare solidità e prospettiva al cammino da intraprendere. I temi che cadenzano la riflessione sono: preti e diaconi, il primo; i laici nella Chiesa, il secondo; comunità di parrocchie, il terzo. L’accento è posto volutamente sul carattere di novità, o meglio di potenziale rinnovamento, sottolineato dal porre accanto ai preti i diaconi e i laici, e accanto alla parrocchia tradizionalmente intesa forme nuove di raccordo, di collaborazione, di integrazione tra le parrocchie. Motivi tipicamente ecclesiali ma dai risvolti culturali che toccano attese diffuse di rinnovamento e rispondono a domande non superficiali su ciò che si muove dentro il mondo ecclesiale per chi non si accontenta e vuole andare oltre il cliché di una Chiesa sorpassata o chiacchierata.
10,00

La casa del popolo di Roccagorga

La casa del popolo di Roccagorga

Vittorio Cotesta

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2024

La Casa del popolo fu costruita in un solo anno dalle lavoratrici e dai lavoratori di Roccagorga, una classe operaia capace di sognare, pensare, progettare e realizzare su base volontaria opere utili per la collettività. Una lezione di generosità e altruismo da ammirare ancora oggi.
20,00

Storie di città. Racconti dai quartieri Q4 e Q5 di Latina

Storie di città. Racconti dai quartieri Q4 e Q5 di Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Dall’omonimo concorso per racconti brevi indetto dall’associazione Quartieri Connessi nasce questa antologia di quattordici racconti ambientati a Latina, nei quartieri ex Q4 e Q5 oggi Nuova Latina e Nascosa, esempio di quelle nuove periferie in genere percepite (quando non addirittura pensate) come luoghi “prodotti in serie”, senza elementi distintivi o caratteristiche identitarie che favoriscano la nascita di una comunità. Nelle storie che animano queste pagine, invece, ad emergere sono proprio le relazioni, le forme e gli spazi in cui queste si realizzano. Storie di città rese preziose dalle sensibilità, le passioni, le fantasie e le emozioni degli Autori – diversi per età, personalità ed esperienze – che raccontano come anche in luoghi “sospesi” e spesso anonimi ci si possa incontrare e riconoscere.
15,00

Un comunista a Latina

Un comunista a Latina

Marcello Ciccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 228

“Che cosa era il PCI anche in una città di provincia e per di più una città ‘speciale’ come Latina, legata al mito della ‘città di fondazione’? Era innanzitutto una scuola, un luogo di confronto, una comunità. Nel racconto di Marcello Ciccarelli c’è anche una crescita personale e politica che lo porta all’interno del PCI di Latina ad assolvere ruoli dirigenti e anche di rappresentanza nelle istituzioni. Ecco, il confronto con le altre culture politiche è forse l’elemento più curioso di questo libro. Interessante il conflitto tra la città e i borghi, tra i ceti sociali che questa divisione esprime e la formazione di nuovi ceti dirigenti. L’autore non ha paraocchi, e comprende lucidamente i punti di svolta e gli errori commessi dalla sinistra che lui ha attraversato in tante forme, fino alla rinuncia ad avere alcun ruolo politico ma non alla passione civile e a quella politica. Almeno alla politica come piace a lui. E anche a me”. (Dalla prefazione di Walter Veltroni)
15,00

Sveva Caetani di Sermoneta e Dante Alighieri

Sveva Caetani di Sermoneta e Dante Alighieri

Pietro Vitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 138

Sveva Caetani di Sermoneta, romana di nascita, figlia di Leone Caetani, XV duca di Sermoneta, ha vissuto in Canada per quasi tutta la sua vita. È poco conosciuta in Italia, malgrado la sua appartenenza ad una storica, famosa Casata e malgrado il suo altissimo profilo nel campo dell’arte figurativa, la sua forte personalità di educatrice innovativa, la vastità della sua cultura e delle sue conoscenze filosofiche e scientifiche, che le hanno consentito anche di interloquire con scienziati come Einstein e Hawking. La sua opera maggiore è Recapitulation, un ciclo di cinquantasei acquerelli completamente intrecciato con la Commedia di Dante Alighieri e sorretto dalla sua stessa architettura, essendo anch’esso un viaggio immaginario dell’anima, fatto in Terra anziché in qualche sconosciuta parte dell’universo, come il viaggio nato dalla potente fantasia poetica di Dante. Un capolavoro pittorico che aiuta a conoscere chi siamo e a riflettere in modo forte e positivo sull’origine e sul destino dell’umanità. Questo libro narra della connessione tra Sveva e Dante, due grandi artisti italiani divisi da sette secoli di storia eppure strettamente legati da una singolare energia creativa.
20,00

Nome di battaglia Brenta. Storia partigiana di Fortunato Fusi

Nome di battaglia Brenta. Storia partigiana di Fortunato Fusi

Salvatore D'Incertopadre

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 210

I partigiani superstiti che ancora oggi possono raccontare le vicende della Resistenza sono per la maggior parte quelli delle classi 1923, 1924 e 1925. Il bando Graziani aveva infatti chiamato alle armi nell’esercito di Salò, nel novembre del 1943, i giovani di quelle classi, annunciando severe sanzioni per chi non si fosse presentato. Molti non risposero alla chiamata, preferendo darsi alla macchia piuttosto che combattere per i fascisti di Salò. Quegli stessi giovani divennero in seguito partigiani, raggiungendo in montagna le prime brigate che si erano formate già dopo l’8 settembre. In questo libro troverete la storia di Fortunato Fusi, un giovane nato nel 1925 a Poggibonsi, e il suo contributo alla Resistenza in Valdelsa tra il mese di marzo e quello di giugno del 1944. Ma la sua vicenda continua quando decide di arruolarsi volontario nel nuovo esercito italiano, contribuendo alla liberazione di parte del nord-est nelle file della divisione Cremona insieme agli Alleati.
15,00

Diario di un gentiluomo vaporoso

Diario di un gentiluomo vaporoso

Gerardo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 210

Tra ciò che resta degli archivi di famiglia alla fine della Seconda guerra mondiale, un discendente di Jean-François Demabry, marchese di Besançon, ritrova un manoscritto dell'avo, vissuto due secoli prima nella corte del Re di Francia. Alle pagine di questo diario il marchese ha affidato il racconto della propria vita in esilio e della particolare malinconia, il male dell'anima, che lo attanaglia. "Diario di un gentiluomo vaporoso" non è solo la descrizione della condizione del marchese di Besançon, bensì una riflessione sui disturbi psichici nell'età dei "vapori" e sulla vita delle corti settecentesche, con uno sguardo attento sulla condizione femminile del tempo.
15,00

Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila

Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila

Eleonora Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 66

Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.
13,00

Il «Manzoni» di Latina. Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli istituti scolastici in Italia

Il «Manzoni» di Latina. Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli istituti scolastici in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 78

La storia – scrive Fernand Braudel – non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al passato in nome dei problemi e delle curiosità – nonché delle inquietudini e delle angosce – del presente che ci circonda e ci assedia». Da questa esigenza del presente nasce questo lavoro di ricerca storica con le classi 5AU e 5BL sui 70 anni del Liceo Manzoni di Latina. La scuola è uno spazio particolare della città: chiuso, ma costantemente attraversato dalla cittadinanza; rigido per la sua composizione, ma in continuo mutamento. Usando una metafora dello storico della scuola Dominique Julia, comprendere “la scatola nera” che è la scuola ci aiuta ad avere un’idea sui mutamenti e le trasformazioni che riguardano ambiti decisamente più ampi.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.