L’intento del presente lavoro è approfondire come i fatti del 1956, le denunce di Krusciov contro Stalin, l’invasione d’Ungheria, l’VIII congresso del Pci, e gli anni immediatamente successivi fino al IX congresso del 1960, si riverberarono nella Federazione comunista di Latina. Se vi furono abbandoni, cedimenti elettorali, resistenze verso la togliattiana “via italiana al socialismo” e come queste vennero superate, in che modo si innescò un mutamento politico-culturale in una Federazione che Pietro Ingrao, membro del Comitato federale dal ’53 al ’60, definiva affetta «da diffuso settarismo».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- «Un monumento alto fino al cielo». La Federazione del Pci di Latina, dall’«indimenticabile 1956» al IX congresso nazionale del 1960
«Un monumento alto fino al cielo». La Federazione del Pci di Latina, dall’«indimenticabile 1956» al IX congresso nazionale del 1960
| Titolo | «Un monumento alto fino al cielo». La Federazione del Pci di Latina, dall’«indimenticabile 1956» al IX congresso nazionale del 1960 |
| Autore | Dario Petti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Atlantide Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 220 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9791281526020 |
Libri dello stesso autore
Ospedale di latina. Un racconto lungo 50 anni
Licia Pastore, Dario Petti, Rita Salvatori
Atlantide Editore
€15,00
Mani sulla sanità da Nord a Sud, i predoni della salute
Alessio D'Amato, Dario Petti, Orfeo Notaristefano
Editori Riuniti
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

